29 gennaio 2010 13:59
Monografia Messico realizzata dal giornale Travel Quotidiano in collaborazione con l‘ente del turismo del Messico e il tour operator Viaggi dell’Elefante.

Ospitalità, cultura e diversità: in altre parole Messico più di quanto immagini.
Lo slogan utilizzato dall’Ente del trismo messicano per promuovere nel nostro Paese e nel mondo questa destinazione, sembra rappresentare meglio di ogni altra frase la ricchezza e l’offerta che il Messico mette a disposizione dei suoi visitatori. Con quasi due chilometri quadrati di superficie (circa 7 volte l’Italia), il territorio messicano, il cui nome ufficiale è Estados Unidos Mexicanos, comprende Stati federali e si estende dal confine con gli Usa a nord, al Guatemala e Belize a sud.
Dai territori aridi del tropico del Cancro alle umide foreste degli stati meridionali, passando per le splendide spiagge di Cancun, Las Cabos, Bahias de Huatulcc, Acapulco, Puerto Vallarta, Cozumel, questo Paese è un paradiso dove tutti i gusti possono trovare soddisfazione, dove tutti possono trovare il viaggio adatto alle “proprie tasche”, dove i sogni diventano realtà.
I numeri parlano chiaro:
– 174 aree archeologiche aperte al pubblico e 37 mila 590 siti registrati
– 25 siti dichiarati patrimonio dell’umanita dell’Unesco
– 11 mila122 chilometri di spiagge
– 14 vulcani attivi
– 5 diverse aree climatiche, dalle montagne alle zone umide
– patria del 12% della biodiversità mondiale, con circa 200 mila specie diverse di piante e animali.
Scarica il PDF
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496062
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Msc Crociere punta i riflettori sulla prossima stagione e fa focus su alcune delle principali proposte per l’inverno. "L’inverno rappresenta il momento ideale per concedersi una pausa rigenerante e scoprire nuove destinazioni. Per questo Msc Crociere, oltre al Mediterraneo, ha predisposto un ricco ventaglio di proposte tra cui scegliere, sia nelle isole Canarie e nel Mediterraneo, sia in mete esotiche degli Emirati Arabi o Caraibi e Antille. Siamo pronti ad accogliere chi desidera partire alla scoperta del mondo con la qualità e l’eleganza che contraddistinguono il nostro brand” spiega Leonardo Massa, vice president Southern Europe, divisione crociere.
Tra le proposte spicca la mini crociera in partenza il 15 novembre 2025 da Genova con scali a Marsiglia e Barcellona. A bordo, la Galleria rappresenta il cuore della nave, ma l’offerta include teatri in stile Broadway, un parco acquatico, club per bambini e una varietà di ristoranti.
E ancora, rotta sulle isole Canarie a bordo di Msc Musica, che accompagnerà gli ospiti in un itinerario di 8 giorni tra Arrecife di Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, Gran Canaria, Tenerife e l’isola portoghese di Madeira.
Chi vuole spingersi più lontano può scegliere gli Emirati Arabi, da scoprire a bordo di Msc Euribia in un itinerario di 8 giorni tra Dubai, Doha, Bahrein, Abu Dhabi e Sir Bani Yas Island. Possibilità di imbarco da Dubai, da Abu Dhabi e da Doha. Inoltre, nel Mediterraneo cinque navi offriranno crociere tra 5 e 7 notti, con partenze dai principali porti europei per visitare alcune delle mete più suggestive tra Italia, Spagna, Francia, Grecia, Malta e Turchia.
Infine, nei Caraibi e nelle Antille sei navi solcheranno le acque tropicali con itinerari fino a 7 notti in partenza da Miami, Port Canaveral, Galveston e New York. Le rotte includeranno destinazioni come Porto Rico, Repubblica Dominicana, Messico, Honduras, Giamaica e Aruba, con tutte le crociere che prevedono una tappa a alle Bahamas.
[post_title] => Msc Crociere: riflettori puntati sull'inverno
[post_date] => 2025-08-28T11:08:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756379286000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495901
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Dei 67.633 codici identificativi (Cin) rilasciati in Toscana al 21 luglio 2025, solo 16.854 fanno capo a imprese ricettive con partita Iva: appena il 25%. Il restante 75% è rappresentato da locazioni turistiche e b&b non professionali".
A dirlo è il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, che sottolinea come questi dati siano "la fotografia di un cambiamento strutturale, che sembra spostare il baricentro del turismo dalla produzione di valore alla semplice rendita. Con il Cin è finalmente emerso quel sottobosco di offerta ricettiva che per anni è rimasto latente. Adesso abbiamo l'opportunità di governarlo, per non compromettere le performance delle imprese, che sono le uniche a garantire ricchezza e occupazione qualificata sul territorio, proventi all'erario e ai clienti i necessari standard di qualità, sicurezza e servizi".
Per Confcommercio non è solo "questione di concorrenza asimmetrica, tra imprese tradizionali che sostengono costi elevati e affitti brevi che operano con costi minimi e cedolare secca, creando una competizione percepita come sleale", l'eccessiva frammentazione dell'offerta impedisce anche "una strategia turistica unitaria, rallenta l'innovazione e svuota i centri abitati, visto che l'enorme redditività degli affitti brevi sottrae alloggi al mercato residenziale, alimentando spopolamento e disagio abitativo".
[post_title] => Toscana, ci sono molti più affitti brevi che imprese ricettive
[post_date] => 2025-08-26T08:29:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756196973000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495824
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Glenn Fogel, amministratore delegato di Booking.com, la principale ota al mondo, ha affermato che gli Stati Uniti devono investire nel miglioramento dei controlli dei passaporti negli aeroporti per invertire la tendenza al forte calo dei turisti stranieri.
"È molto difficile arrivare negli Stati Uniti e la prima cosa che si vede è una coda interminabile", ha dichiarato al Financial Times. "Gli aeroporti del Paese devono essere in perfette condizioni", ha aggiunto, soprattutto perché il Paese si aspetta i Mondiali di calcio del 2026 e le Olimpiadi estive del 2028.
Secondo i dati ufficiali, il numero di turisti entrati negli Stati Uniti nei primi sette mesi di quest'anno è diminuito del 3,8%, considerando tutte le origini. I problemi sono particolarmente evidenti con Canada e Messico, i due Paesi confinanti.
Questo calo generalizzato dei viaggiatori è attribuito alle politiche sull'immigrazione di Donald Trump. Il numero di europei che si sono recati in Europa e hanno trascorso almeno una notte lo scorso aprile è diminuito fino al 17%. Fogel, d'altra parte, si concentra sulla caotica situazione al confine, piuttosto che sulla possibilità che i viaggiatori vengano espulsi dal Paese.
[post_title] => Fogel (Booking) : "Per entrare in Usa code interminabili". Migliorare i controlli
[post_date] => 2025-08-11T13:20:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754918437000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495806
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La tariffa da 10 euro per attraversare il Ponte sullo Stretto rappresenterà, con ogni probabilità, il pedaggio più caro al mondo. Lo afferma il Codacons, commentando la nota della società Stretto di Messina secondo cui alla data di entrata in esercizio del ponte, si stima una tariffa base per le autovetture di circa 10 euro.
Stando ai dati disponibili ad oggi, per attraversare i 3,66 km del ponte la spesa si aggirerà attorno ai 10 euro ad automobilista, in pratica 2,73 euro a chilometro. Oggi sulla rete autostradale italiana il costo medio del pedaggio ammonta a 0,075 euro a chilometro, che sale a 0,089 euro sulle autostrade di montagna. Ad esempio per attraversare i 603 km che separano il casello di Roma Sud da quello di Milano Nord, si paga oggi un pedaggio di 45,5 euro.
Se si guarda all’estero, il pedaggio per l’Eurotunnel che collega la Francia al Regno costa 72 euro per percorrere 50,45 km, con una spesa media di 1,42 euro a chilometro.
Questo significa che il pedaggio pagato dai cittadini per attraversare il Ponte sullo Stretto costerebbe il 3.540% in più rispetto le normali tariffe autostradali praticate oggi sul territorio italiano.
[post_title] => Il pedaggio sul ponte di Messina costerà 10 euro. E' il più alto del mondo
[post_date] => 2025-08-08T13:15:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754658917000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495804
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I dati sulla puntualità dei treni diffusi oggi dal gruppo Fs sono del tutto insoddisfacenti per il Codacons, con particolare riferimento all’alta velocità. Numeri che, purtroppo, peggioreranno ad agosto a causa dei tanti cantieri aperti sulla rete.
Un tasso di puntualità al 71% per i treni Av equivale a circa 3 convogli su 10 che arrivano a destinazione in ritardo – spiega il Codacons – Dato ancor più grave se si considera che chi utilizza l’alta velocità spende tariffe sensibilmente più elevate rispetto agli altri collegamenti in cambio di viaggi più veloci.
Numeri quelli sulla puntualità dei treni destinati ad essere stravolti ad agosto, a causa dei tanti cantieri aperti sulla rete e legati al Pnrr: uno studio realizzato dal Codacons attesta infatti come per andare da Roma a Milano ad agosto con un Frecciarossa si impiegherà da un minimo di 4 ore e 50 minuti a un massimo di 5 ore e 40 minuti, circa 110 minuti in più rispetto ai normali tempi di percorrenza; ci vorranno circa 120 minuti in più per raggiungere in treno Napoli partendo da Milano. Fino a +100 minuti tra Firenze e Napoli, fino a +60 minuti tra Roma e Firenze – calcola l’associazione.
[post_title] => Codacons: il 71% di puntualità dei treni av di Fs è insoddisfacente
[post_date] => 2025-08-08T13:09:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754658558000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495791
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_333746" align="alignleft" width="300"] Roberto e Giuseppe Pagliara[/caption]
Il brand Valtur, da quando nel 2018 è stato acquisito dal Gruppo Nicolaus, gruppo turistico tra i più importanti in Italia, ha messo la sostenibilità e la consapevolezza ambientale e sociale tra i pilastri del proprio sistema di valori.
Un orientamento che non si traduce soltanto in scelte operative concrete — riduzione degli sprechi, eliminazione della plastica, utilizzo di energie rinnovabili, valorizzazione delle risorse locali, interazione rispettosa e reciproca con le comunità ospitanti — ma anche nella volontà di generare valore culturale e consapevolezza ambientale da condividere con gli ospiti.
In linea con questo approccio, il brand ha deciso di far fare un significativo passo in avanti a Valtur Discovery, il programma di divulgazione naturalistica e astronomica, realizzato con il coinvolgimento di professionisti qualificati e pensato per offrire esperienze educative e coinvolgenti all’interno di una selezione di Valtur.
Partnership
Quest’estate, infatti, l’attività viene realizzata in collaborazione con la World Sustainability Foundation, fondazione riconosciuta per il proprio impegno nella tutela della biodiversità e nella promozione di pratiche sostenibili a livello internazionale.
“La conoscenza e il rispetto dell’ecosistema ospitante, in tutta la sua ricchezza e generosità, unite alla promozione di pratiche di turismo responsabile, rappresentano i cardini del progetto e della visione sostenibile del brand Valtur e di tutto il Gruppo Nicolaus. Siamo molto orgogliosi, quindi, di essere riusciti ad attivare una partnership alla quale tenevamo particolarmente come quella con la World Sustainability Foundation”, commenta Giuseppe Pagliara, ad del gruppo Nicolaus.
Grazie alla condivisione di principi e obiettivi comuni, il programma approfondisce ulteriormente, con creatività, ironia e uno storytelling accattivante per tutte le età, i contenuti dei laboratori esperienziali per adulti e bambini; delle osservazioni astronomiche e dei momenti formativi pensati per avvicinare gli ospiti alla conoscenza dell’ecosistema locale, patrimonio a cui Valtur riserva la massima attenzione nell’ottica di creare un turismo che apra le porte dei resort come invito alla scoperta dei territori da parte degli ospiti e come contributo trasversale alle economie locali.
Strumenti chiave
Preziosi strumenti chiave che saranno condivisi con tutti gli ospiti anche a supporto di queste attività, i due documenti stilati dalla World Sustainability Foundation, con un lessico accattivante e capace di trasmettere a adulti e bambini il senso profondo di rapportarsi al pianeta e a tutti i suoi abitanti con rispetto e attenzione ai dettagli che possono fare la differenza: il Manifesto del Turista Sostenibile, una guida chiara e immediata per adottare comportamenti virtuosi durante la vacanza, e le Pillole di Sostenibilità, che compongono un vademecum utile e concreto per orientarsi verso stili di viaggio e di vita più responsabili.
“Grazie anche a questa nuova unione di intenti e di visioni il programma Valtur Discovery assume un ruolo ancora più strategico all’interno dell’impegno aziendale verso un turismo che sia non solo attento e coerente con i principi ESG, ma anche capace di generare consapevolezza, educazione e meraviglia”, conclude Roberto Pagliara, presidente del gruppo Nicolaus.
[post_title] => La sostenibilità di Valtur Discovery, programma di divulgazione ambientale
[post_date] => 2025-08-08T12:14:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754655286000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495788
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il settore turistico in Tunisia ha registrato numeri record in termini di arrivi e fatturato nella prima metà del 2025, unendosi così a paesi come Spagna, Messico, Brasile, Costa Rica, Grecia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti dove il settore turistico è in forte espansione, secondo un rapporto pubblicato martedì dal sito web di turismo globale "Travel and Tour World".
I risultati del turismo tunisino nel 2025, secondo il sito specializzato che si basa su dati statistici, hanno evidenziato il suo crescente status di destinazione turistica globale.
Oltre cinque milioni di visitatori sono stati registrati in arrivo fino al mese di luglio, generando un fatturato pari a 3.998 miliardi di dinari (1,21 mld euro), una cifra che supera i livelli pre-Covid, mentre il governo ha continuato a investire in infrastrutture, diversificando l'offerta turistica ed espandendo i mercati.
Secondo il sito questa ripresa del turismo è attribuita a una serie di fattori, tra cui l'aumento della domanda internazionale, in particolare dai mercati europei e regionali, oltre agli elevati tassi di occupazione alberghiera e alla crescita degli investimenti pubblici nelle infrastrutture turistiche, che hanno reso la Tunisia una delle destinazioni preferite nel Mediterraneo e nel Nord Africa.
[post_title] => Tunisia, record di turisti e di fatturati nella prima metà del 2025
[post_date] => 2025-08-08T12:07:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754654830000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495784
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_460787" align="alignleft" width="300"] Massimo di Perna[/caption]
Qatar Airways continua a coltivare l'idea di avere come partner una compagnia aerea nell'Europa meridionale per ridistribuire i passeggeri provenienti dall'hub del Golfo Persico.
A tal fine, ha appena firmato un accordo con Aeroitalia. Aeroitalia è cresciuta fino a offrire diverse rotte principali. Offre numerosi collegamenti con le isole, sia in Sicilia che in Sardegna, e opera da e per Fiumicino e Malpensa, i due aeroporti serviti da Qatar Airways.
Grazie a questa collaborazione, i passeggeri potranno prenotare – tramite agenzie di viaggi – voli in connessione tra le rotte servite da Aeroitalia (Catania, Palermo, Comiso, Cagliari, Olbia) e il vasto network internazionale di Qatar Airways, passando per gli hub di Roma Fiumicino e Milano Malpensa. “Questa intesa rappresenta una tappa fondamentale nella crescita internazionale di Aeroitalia” il commento del chief commercial officer del vettore italiano Massimo Di Perna.
[post_title] => Qantas Airways sigla una partnership con Aeroitalia
[post_date] => 2025-08-08T11:12:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754651572000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495747
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A pochi giorni dal Ferragosto si prospetta un pieno di presenze nelle strutture agrituristiche italiane. Nonostante questo, l'estate 2025 per il comparto si presenta caratterizzata da luci e ombre. Secondo le rilevazioni di Agriturist (Confagricoltura), l'andamento della stagione evidenzia la tenuta del settore in un contesto generale non facile, e la necessità di rispondere a esigenze legate a nuove abitudini di viaggio.
"La tendenza dominante è la minore durata dei soggiorni, con prenotazioni di due o tre notti al massimo, e una crescita del fenomeno delle vacanze 'mordi e fuggi'", afferma il presidente di Agriturist, Augusto Congionti: "Le prenotazioni sono sempre più sotto data, rendendo difficile per le imprese pianificare e gestire l'offerta al meglio. Si tratta di una dinamica che accomuna l'intero settore turistico, dagli agriturismi agli alberghi".
La domanda, tuttavia, si orienta sempre più verso proposte di qualità e personalizzate, che rispecchiano l'identità profonda del turismo rurale italiano.
Escursioni e sport in testa alle richieste
Sul podio delle richieste del turista si trova il desiderio di contatto con la natura, con la possibilità di effettuare escursioni (53%) e attività sportive (26%), come bike, trekking ed equitazione, seguite da degustazioni e ristorazione tipica
[post_title] => Agriturismo: sold out a Ferragosto. Ma il soggiorno dura meno
[post_date] => 2025-08-07T12:29:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754569763000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "monografia messico"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":18,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":891,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Msc Crociere punta i riflettori sulla prossima stagione e fa focus su alcune delle principali proposte per l’inverno. \"L’inverno rappresenta il momento ideale per concedersi una pausa rigenerante e scoprire nuove destinazioni. Per questo Msc Crociere, oltre al Mediterraneo, ha predisposto un ricco ventaglio di proposte tra cui scegliere, sia nelle isole Canarie e nel Mediterraneo, sia in mete esotiche degli Emirati Arabi o Caraibi e Antille. Siamo pronti ad accogliere chi desidera partire alla scoperta del mondo con la qualità e l’eleganza che contraddistinguono il nostro brand” spiega Leonardo Massa, vice president Southern Europe, divisione crociere.\r\n\r\nTra le proposte spicca la mini crociera in partenza il 15 novembre 2025 da Genova con scali a Marsiglia e Barcellona. A bordo, la Galleria rappresenta il cuore della nave, ma l’offerta include teatri in stile Broadway, un parco acquatico, club per bambini e una varietà di ristoranti.\r\n\r\nE ancora, rotta sulle isole Canarie a bordo di Msc Musica, che accompagnerà gli ospiti in un itinerario di 8 giorni tra Arrecife di Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, Gran Canaria, Tenerife e l’isola portoghese di Madeira.\r\n\r\nChi vuole spingersi più lontano può scegliere gli Emirati Arabi, da scoprire a bordo di Msc Euribia in un itinerario di 8 giorni tra Dubai, Doha, Bahrein, Abu Dhabi e Sir Bani Yas Island. Possibilità di imbarco da Dubai, da Abu Dhabi e da Doha. Inoltre, nel Mediterraneo cinque navi offriranno crociere tra 5 e 7 notti, con partenze dai principali porti europei per visitare alcune delle mete più suggestive tra Italia, Spagna, Francia, Grecia, Malta e Turchia.\r\n\r\nInfine, nei Caraibi e nelle Antille sei navi solcheranno le acque tropicali con itinerari fino a 7 notti in partenza da Miami, Port Canaveral, Galveston e New York. Le rotte includeranno destinazioni come Porto Rico, Repubblica Dominicana, Messico, Honduras, Giamaica e Aruba, con tutte le crociere che prevedono una tappa a alle Bahamas.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Msc Crociere: riflettori puntati sull'inverno","post_date":"2025-08-28T11:08:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1756379286000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Dei 67.633 codici identificativi (Cin) rilasciati in Toscana al 21 luglio 2025, solo 16.854 fanno capo a imprese ricettive con partita Iva: appena il 25%. Il restante 75% è rappresentato da locazioni turistiche e b&b non professionali\".\r\n\r\nA dirlo è il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, che sottolinea come questi dati siano \"la fotografia di un cambiamento strutturale, che sembra spostare il baricentro del turismo dalla produzione di valore alla semplice rendita. Con il Cin è finalmente emerso quel sottobosco di offerta ricettiva che per anni è rimasto latente. Adesso abbiamo l'opportunità di governarlo, per non compromettere le performance delle imprese, che sono le uniche a garantire ricchezza e occupazione qualificata sul territorio, proventi all'erario e ai clienti i necessari standard di qualità, sicurezza e servizi\".\r\n\r\nPer Confcommercio non è solo \"questione di concorrenza asimmetrica, tra imprese tradizionali che sostengono costi elevati e affitti brevi che operano con costi minimi e cedolare secca, creando una competizione percepita come sleale\", l'eccessiva frammentazione dell'offerta impedisce anche \"una strategia turistica unitaria, rallenta l'innovazione e svuota i centri abitati, visto che l'enorme redditività degli affitti brevi sottrae alloggi al mercato residenziale, alimentando spopolamento e disagio abitativo\".","post_title":"Toscana, ci sono molti più affitti brevi che imprese ricettive","post_date":"2025-08-26T08:29:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1756196973000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495824","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Glenn Fogel, amministratore delegato di Booking.com, la principale ota al mondo, ha affermato che gli Stati Uniti devono investire nel miglioramento dei controlli dei passaporti negli aeroporti per invertire la tendenza al forte calo dei turisti stranieri.\r\n\r\n\"È molto difficile arrivare negli Stati Uniti e la prima cosa che si vede è una coda interminabile\", ha dichiarato al Financial Times. \"Gli aeroporti del Paese devono essere in perfette condizioni\", ha aggiunto, soprattutto perché il Paese si aspetta i Mondiali di calcio del 2026 e le Olimpiadi estive del 2028.\r\n\r\nSecondo i dati ufficiali, il numero di turisti entrati negli Stati Uniti nei primi sette mesi di quest'anno è diminuito del 3,8%, considerando tutte le origini. I problemi sono particolarmente evidenti con Canada e Messico, i due Paesi confinanti.\r\n\r\nQuesto calo generalizzato dei viaggiatori è attribuito alle politiche sull'immigrazione di Donald Trump. Il numero di europei che si sono recati in Europa e hanno trascorso almeno una notte lo scorso aprile è diminuito fino al 17%. Fogel, d'altra parte, si concentra sulla caotica situazione al confine, piuttosto che sulla possibilità che i viaggiatori vengano espulsi dal Paese.","post_title":"Fogel (Booking) : \"Per entrare in Usa code interminabili\". Migliorare i controlli","post_date":"2025-08-11T13:20:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1754918437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La tariffa da 10 euro per attraversare il Ponte sullo Stretto rappresenterà, con ogni probabilità, il pedaggio più caro al mondo. Lo afferma il Codacons, commentando la nota della società Stretto di Messina secondo cui alla data di entrata in esercizio del ponte, si stima una tariffa base per le autovetture di circa 10 euro.\r\n\r\nStando ai dati disponibili ad oggi, per attraversare i 3,66 km del ponte la spesa si aggirerà attorno ai 10 euro ad automobilista, in pratica 2,73 euro a chilometro. Oggi sulla rete autostradale italiana il costo medio del pedaggio ammonta a 0,075 euro a chilometro, che sale a 0,089 euro sulle autostrade di montagna. Ad esempio per attraversare i 603 km che separano il casello di Roma Sud da quello di Milano Nord, si paga oggi un pedaggio di 45,5 euro.\r\n\r\nSe si guarda all’estero, il pedaggio per l’Eurotunnel che collega la Francia al Regno costa 72 euro per percorrere 50,45 km, con una spesa media di 1,42 euro a chilometro.\r\nQuesto significa che il pedaggio pagato dai cittadini per attraversare il Ponte sullo Stretto costerebbe il 3.540% in più rispetto le normali tariffe autostradali praticate oggi sul territorio italiano.","post_title":"Il pedaggio sul ponte di Messina costerà 10 euro. E' il più alto del mondo","post_date":"2025-08-08T13:15:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1754658917000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495804","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I dati sulla puntualità dei treni diffusi oggi dal gruppo Fs sono del tutto insoddisfacenti per il Codacons, con particolare riferimento all’alta velocità. Numeri che, purtroppo, peggioreranno ad agosto a causa dei tanti cantieri aperti sulla rete.\r\nUn tasso di puntualità al 71% per i treni Av equivale a circa 3 convogli su 10 che arrivano a destinazione in ritardo – spiega il Codacons – Dato ancor più grave se si considera che chi utilizza l’alta velocità spende tariffe sensibilmente più elevate rispetto agli altri collegamenti in cambio di viaggi più veloci.\r\nNumeri quelli sulla puntualità dei treni destinati ad essere stravolti ad agosto, a causa dei tanti cantieri aperti sulla rete e legati al Pnrr: uno studio realizzato dal Codacons attesta infatti come per andare da Roma a Milano ad agosto con un Frecciarossa si impiegherà da un minimo di 4 ore e 50 minuti a un massimo di 5 ore e 40 minuti, circa 110 minuti in più rispetto ai normali tempi di percorrenza; ci vorranno circa 120 minuti in più per raggiungere in treno Napoli partendo da Milano. Fino a +100 minuti tra Firenze e Napoli, fino a +60 minuti tra Roma e Firenze – calcola l’associazione.","post_title":"Codacons: il 71% di puntualità dei treni av di Fs è insoddisfacente","post_date":"2025-08-08T13:09:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1754658558000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_333746\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Roberto e Giuseppe Pagliara[/caption]\r\nIl brand Valtur, da quando nel 2018 è stato acquisito dal Gruppo Nicolaus, gruppo turistico tra i più importanti in Italia, ha messo la sostenibilità e la consapevolezza ambientale e sociale tra i pilastri del proprio sistema di valori. \r\nUn orientamento che non si traduce soltanto in scelte operative concrete — riduzione degli sprechi, eliminazione della plastica, utilizzo di energie rinnovabili, valorizzazione delle risorse locali, interazione rispettosa e reciproca con le comunità ospitanti — ma anche nella volontà di generare valore culturale e consapevolezza ambientale da condividere con gli ospiti.\r\nIn linea con questo approccio, il brand ha deciso di far fare un significativo passo in avanti a Valtur Discovery, il programma di divulgazione naturalistica e astronomica, realizzato con il coinvolgimento di professionisti qualificati e pensato per offrire esperienze educative e coinvolgenti all’interno di una selezione di Valtur. \r\n\r\nPartnership \r\nQuest’estate, infatti, l’attività viene realizzata in collaborazione con la World Sustainability Foundation, fondazione riconosciuta per il proprio impegno nella tutela della biodiversità e nella promozione di pratiche sostenibili a livello internazionale.\r\n“La conoscenza e il rispetto dell’ecosistema ospitante, in tutta la sua ricchezza e generosità, unite alla promozione di pratiche di turismo responsabile, rappresentano i cardini del progetto e della visione sostenibile del brand Valtur e di tutto il Gruppo Nicolaus. Siamo molto orgogliosi, quindi, di essere riusciti ad attivare una partnership alla quale tenevamo particolarmente come quella con la World Sustainability Foundation”, commenta Giuseppe Pagliara, ad del gruppo Nicolaus.\r\nGrazie alla condivisione di principi e obiettivi comuni, il programma approfondisce ulteriormente, con creatività, ironia e uno storytelling accattivante per tutte le età, i contenuti dei laboratori esperienziali per adulti e bambini; delle osservazioni astronomiche e dei momenti formativi pensati per avvicinare gli ospiti alla conoscenza dell’ecosistema locale, patrimonio a cui Valtur riserva la massima attenzione nell’ottica di creare un turismo che apra le porte dei resort come invito alla scoperta dei territori da parte degli ospiti e come contributo trasversale alle economie locali.\r\n\r\nStrumenti chiave \r\nPreziosi strumenti chiave che saranno condivisi con tutti gli ospiti anche a supporto di queste attività, i due documenti stilati dalla World Sustainability Foundation, con un lessico accattivante e capace di trasmettere a adulti e bambini il senso profondo di rapportarsi al pianeta e a tutti i suoi abitanti con rispetto e attenzione ai dettagli che possono fare la differenza: il Manifesto del Turista Sostenibile, una guida chiara e immediata per adottare comportamenti virtuosi durante la vacanza, e le Pillole di Sostenibilità, che compongono un vademecum utile e concreto per orientarsi verso stili di viaggio e di vita più responsabili. \r\n“Grazie anche a questa nuova unione di intenti e di visioni il programma Valtur Discovery assume un ruolo ancora più strategico all’interno dell’impegno aziendale verso un turismo che sia non solo attento e coerente con i principi ESG, ma anche capace di generare consapevolezza, educazione e meraviglia”, conclude Roberto Pagliara, presidente del gruppo Nicolaus.","post_title":"La sostenibilità di Valtur Discovery, programma di divulgazione ambientale","post_date":"2025-08-08T12:14:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1754655286000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495788","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il settore turistico in Tunisia ha registrato numeri record in termini di arrivi e fatturato nella prima metà del 2025, unendosi così a paesi come Spagna, Messico, Brasile, Costa Rica, Grecia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti dove il settore turistico è in forte espansione, secondo un rapporto pubblicato martedì dal sito web di turismo globale \"Travel and Tour World\".\r\n I risultati del turismo tunisino nel 2025, secondo il sito specializzato che si basa su dati statistici, hanno evidenziato il suo crescente status di destinazione turistica globale.\r\n Oltre cinque milioni di visitatori sono stati registrati in arrivo fino al mese di luglio, generando un fatturato pari a 3.998 miliardi di dinari (1,21 mld euro), una cifra che supera i livelli pre-Covid, mentre il governo ha continuato a investire in infrastrutture, diversificando l'offerta turistica ed espandendo i mercati.\r\nSecondo il sito questa ripresa del turismo è attribuita a una serie di fattori, tra cui l'aumento della domanda internazionale, in particolare dai mercati europei e regionali, oltre agli elevati tassi di occupazione alberghiera e alla crescita degli investimenti pubblici nelle infrastrutture turistiche, che hanno reso la Tunisia una delle destinazioni preferite nel Mediterraneo e nel Nord Africa.","post_title":"Tunisia, record di turisti e di fatturati nella prima metà del 2025","post_date":"2025-08-08T12:07:10+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1754654830000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_460787\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimo di Perna[/caption]\r\n\r\nQatar Airways continua a coltivare l'idea di avere come partner una compagnia aerea nell'Europa meridionale per ridistribuire i passeggeri provenienti dall'hub del Golfo Persico.\r\n\r\nA tal fine, ha appena firmato un accordo con Aeroitalia. Aeroitalia è cresciuta fino a offrire diverse rotte principali. Offre numerosi collegamenti con le isole, sia in Sicilia che in Sardegna, e opera da e per Fiumicino e Malpensa, i due aeroporti serviti da Qatar Airways.\r\n\r\nGrazie a questa collaborazione, i passeggeri potranno prenotare – tramite agenzie di viaggi – voli in connessione tra le rotte servite da Aeroitalia (Catania, Palermo, Comiso, Cagliari, Olbia) e il vasto network internazionale di Qatar Airways, passando per gli hub di Roma Fiumicino e Milano Malpensa. “Questa intesa rappresenta una tappa fondamentale nella crescita internazionale di Aeroitalia” il commento del chief commercial officer del vettore italiano Massimo Di Perna.","post_title":"Qantas Airways sigla una partnership con Aeroitalia","post_date":"2025-08-08T11:12:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1754651572000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495747","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A pochi giorni dal Ferragosto si prospetta un pieno di presenze nelle strutture agrituristiche italiane. Nonostante questo, l'estate 2025 per il comparto si presenta caratterizzata da luci e ombre. Secondo le rilevazioni di Agriturist (Confagricoltura), l'andamento della stagione evidenzia la tenuta del settore in un contesto generale non facile, e la necessità di rispondere a esigenze legate a nuove abitudini di viaggio.\r\n\r\n\"La tendenza dominante è la minore durata dei soggiorni, con prenotazioni di due o tre notti al massimo, e una crescita del fenomeno delle vacanze 'mordi e fuggi'\", afferma il presidente di Agriturist, Augusto Congionti: \"Le prenotazioni sono sempre più sotto data, rendendo difficile per le imprese pianificare e gestire l'offerta al meglio. Si tratta di una dinamica che accomuna l'intero settore turistico, dagli agriturismi agli alberghi\".\r\n\r\nLa domanda, tuttavia, si orienta sempre più verso proposte di qualità e personalizzate, che rispecchiano l'identità profonda del turismo rurale italiano.\r\n\r\nEscursioni e sport in testa alle richieste\r\nSul podio delle richieste del turista si trova il desiderio di contatto con la natura, con la possibilità di effettuare escursioni (53%) e attività sportive (26%), come bike, trekking ed equitazione, seguite da degustazioni e ristorazione tipica","post_title":"Agriturismo: sold out a Ferragosto. Ma il soggiorno dura meno","post_date":"2025-08-07T12:29:23+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1754569763000]}]}}