29 August 2025

Monografia “Czech Airlines, la vostra linea aerea partner”

[ 0 ]

Czech Airlines è un vettore specializzato nel trasporto passeggeri e, come compagnia di bandiera della Repubblica Ceca, garantisce i collegamenti da Praga, e via Praga, verso le principali destinazioni europee, dell’Asia Centrale, del Caucaso del Sud o del vicino Oriente.

Praga

La compagnia fa parte dell’alleanza internazionale Sky Team e collabora con decine di vettori grazie ad accordi di code-share. Assieme ai propri partner, per la stagione estiva 2012 offre  collegamenti verso 93  destinazioni in 50 paesi di tutto il mondo.

Lo scorso anno, Czech Airlines è stata una delle cinque compagnie aeree europee con il miglior tasso di puntualità e con il minor numero di bagagli smarriti o consegnati in ritardo.

Il vettore offre inoltre, presso l’aeroporto di Praga, altri servizi come voli charter, handling aeroportuale, manutenzione degli aereomobili, vari servizi con il centro contatti, gestione del check in e altre attività. Inoltre, non bisogna dimenticare l’impegno della compagnia nel trasporto di merci e pacchi postali nonché nell’addestramento degli equipaggi. Nel proprio centro di formazione, che si trova all’Aeroporto Ruzyne- Sud, la compagnia organizza addestramenti specifi ci per i propri equipaggi e per quelli delle altre compagnie aeree. A questi si aggiungono anche attività aperte al pubblico come emozionanti simulazioni di volo o corsi.

Czech Airlines

Czech Airlines è l’unica compagnia aerea con sede in Repubblica Ceca a vantare la certifi cazione IOSA (IATA Operational Safety Audit), che identifi ca gli standard di sicurezza più avanzati nel trasporto aereo. La compagnia inoltre si comporta in modo responsabile da un punto di vista ambientale.

Promo, Standard, Plus, Flexi e Business sono i nomi dei nuovi gruppi tariffari e classi di viaggio di Czech Airlines. Tutti hanno un denominatore comune: sono chiari, facilmente comprensibili, e uniformi in tutto il network, e ogni categoria di prezzo garantisce un pacchetto corrispondente di servizi.

 


Scarica il PDF
Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496151 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ciminnisi e Ryanair. Con il solito garbo ma con la nota efficacia il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, ha detto la sua sul webinar di Ryanair nato per spiegare agli agenti di viaggio il modo di utilizzare la piattaforma Tad. Il presidente non è rimasto soddisfatto. Infatti attraverso Facebook ha chiarito la sua posizione. "Il webinar di Ryanair sulla piattaforma TAD ci ha visti spettatori inermi e imbarazzati di fronte a un incontro durato appena otto minuti. Nei giorni precedenti avevamo lavorato con impegno, raccogliendo ed elaborando i quesiti da voi segnalati affinché trovassero risposta durante tale incontro.Il gruppo di lavoro che segue TAD, composto da professionisti esperti e selezionati, continua a impegnarsi, dimostrando professionalità, competenza e un forte spirito di squadra. A loro, e a tutte le persone che da mesi si dedicano con costanza alla questione Ryanair, va il nostro più sincero ringraziamento. Rimostranze ufficiali Proprio per questo, l’invito ad organizzare un webinar congiunto era stato da noi accolto con favore, tanto da proporne l’apertura anche ai non associati, nella convinzione che trasparenza e collaborazione fossero la strada giusta per raggiungere obiettivi comuni. Fondamenti in cui Fiavet continua a credere.Purtroppo, il webinar non ha rispettato né le attese né l’impegno profuso dalla nostra associazione. Abbiamo quindi provveduto ad inviare le nostre rimostranze ufficiali alla compagnia aerea, dalla quale ci aspettiamo risposte concrete e sostanziali.Ribadiamo l’importanza dell’accordo siglato con Ryanair, che per la prima volta nella storia sancisce il riconoscimento della professionalità dell’agente di viaggio: un patrimonio che va difeso e valorizzato, nell’interesse dell’intera categoria. Fiavet è e resterà al vostro fianco, con serietà e determinazione". [post_title] => Ciminnisi (Fiavet): "Il webinar con Ryanair per TAD ci ha imbarazzato" [post_date] => 2025-08-29T12:24:27+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756470267000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496142 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la fine dell'estate, i voli tra Stati Uniti e Cuba saranno ridotti del 20% a partire da settembre, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Saranno operati 91 voli settimanali con una capacità totale di 13.965 posti tra i due Paesi. La diminuzione della disponibilità di posti tra settembre 2024 e settembre 2025 sarà del 16,1%. Le compagnie aeree che mantengono i collegamenti tra Stati Uniti e Cuba sono American Airlines, con 70 voli settimanali e 10.500 posti, che rappresentano il 77% delle frequenze e il 75% della capacità del mercato; Delta rimane con 14 voli e 2.240 posti, secondo Aviacionline. United Airlines Tuttavia, United ha annunciato che sospenderà la rotta Houston-L'Avana a partire dal 1° settembre, Southwest ridurrà la sua rotta Tampa-L'Avana a un volo giornaliero a partire dal 4 settembre e American ha richiesto una deroga temporanea al Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti (DOT) per la messa a terra invernale fino a marzo 2026. I voli sono concentrati sulle rotte da Miami e Tampa, con American Airlines che serve L'Avana, Camagüey, Holguín, Santa Clara, Santiago de Cuba e Varadero. Delta serve L'Avana da Miami, mentre Southwest opera solo la rotta Tampa-L'Avana. [post_title] => Cuba, da fine estate diminuzione del 20% dei voli dagli Usa [post_date] => 2025-08-29T11:56:03+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756468563000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496140 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trasporto aereo e batterie. Accade fin troppo spesso: un volo deve atterrare rapidamente perché la batteria di un telefono o di un computer prende fuoco. Come sappiamo, questi problemi diventano gravi solo quando si verifica una catastrofe. L'ultimo caso, almeno tra quelli coperti dalla FAA americana e dall'EASA europea, è quello di un aereo della American Airlines in volo da Philadelphia a Phoenix, in Arizona, con 160 passeggeri a bordo, che ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza a Washington, D.C. In precedenza, un aereo della Virgin Australia si era trovato nella stessa situazione. Solo negli Stati Uniti, quest'anno si sono verificati 46 incidenti di questo tipo. E dal 2006 ne sono stati registrati 644. Asia e Southwest Trasporto aereo in Asia. Molte compagnie aeree hanno già preso provvedimenti, mentre negli Stati Uniti anche Southwest ha fatto lo stesso. I sindacati del personale di bordo ritengono che siano necessari interventi urgenti. Southwest ha vietato le batterie portatili a bordo. Lo stesso è stato fatto in Asia. Emirates introdurrà la stessa misura. Secondo gli esperti, i caricabatterie rappresentano un problema reale, sebbene ciò non elimini i rischi. Di tutti gli incidenti segnalati a bordo, questi caricabatterie rappresentano il 4%; i telefoni cellulari il 15%; le sigarette elettroniche (che possono essere trasportate, ma non utilizzate) il 21%; mentre i computer rappresentano solo il 12%. [post_title] => Trasporto aereo: molti problemi (e pericoli) dall'uso delle batterie al litio [post_date] => 2025-08-29T11:52:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756468366000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496132 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Settimana scintillante per l'Hilton Molino Stucky Venice, che rende i giorni dell'82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia un momento speciale per soggiornare nella struttura. Gli ospiti potranno infatti godere di una serie di esperienze uniche, pensate per vivere la magia del cinema, tra proiezioni,  degustazioni d’autore, cocktail iconici e momenti di benessere esclusivi. L’autenticità e la privacy della Giudecca, sulle cui sponde è collocato l’albergo, creano l’atmosfera perfetta per vivere l’evento cinematografico dell’anno in una location riservata e strategica. La grande novità di quest’anno è la Rooftop Movie Night – Cena & Cinema sotto le stelle, in programma per sabato 6 settembre. In questa occasione, il rooftop dell’hotel si trasformerà in un vero e proprio cinema sospeso su Venezia.  Il viaggio sensoriale inizia con un menu di tre portate firmato dall’executive chef Ivan Fargnoli, accompagnato da vini e cocktail d’autore in abbinamento. La serata prosegue con la proiezione in modalità silent movie del film Nomadland di Chloé Zhao, Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2020. Un’esperienza intima ed esclusiva, organizzata in collaborazione con Campari, prende vita nella cornice mozzafiato dell’unica rooftop pool di Venezia.  Per gli amanti della mixology per tutta la durata della Mostra, lo Skyline Rooftop Bar rende omaggio al Leone d’Oro, con Campari come protagonista, con un cocktail in edizione limitata, il Golden Lion’s Grove: ispirato al bagliore dorato del Lido di Venezia, è un brindisi simbolico agli autori, ai red carpet e alle storie che restano impresse. E poiché il cinema è sinonimo di bellezza non può mancare la proposta dell’eforea Spa, con i suoi trattamenti esclusivi ispirati alla Mostra, per  affrontare in forma smagliante anche il red carpet più impegnativo con  due rituali in edizione limitata.    [post_title] => Hilton Molino Stucky: esperienze esclusive in occasione della Mostra del Cinema di Venezia [post_date] => 2025-08-29T11:23:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756466609000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496126 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto nei cieli il prossimo 18 settembre per il primo collegamento intercontinentale di Air Côte d’Ivoire: la compagnia aerea di bandiera della Costa d'Avorio volerà da Abidjan a Parigi, prima destinazione europea del vettore. Sulla rotta sarà operativo, con frequenze giornaliere, un nuovo Airbus A330-900neo, consegnato lo scorso 29 agosto, che è anche il primo wide-body mai acquistato da una compagnia aerea ivoriana. “Per la prima volta nella nostra storia, Air Côte d'Ivoire opererà un aereo a lungo raggio, in grado di effettuare viaggi intercontinentali. Lo consideriamo un regalo alla nazione durante le celebrazioni per la nostra indipendenza” ha commentato il ceo del vettore, Laurent Loukou. Il 2025 è stato un anno di crescita per Air Côte d'Ivoire, che ha rafforzato la sua presenza in Africa occidentale con frequenze aggiuntive sul corridoio Niamey-Ouagadougou. A gennaio è stato introdotto un collegamento combinato Abidjan-Niamey-Ouagadougou-Abidjan con due voli settimanali, che durante la primavera e l'estate è stato gradualmente aumentato fino a raggiungere un servizio quasi giornaliero a giugno. La compagnia aerea ha anche lanciato 3 servizi settimanali ad aprile su Abidjan - Bamako - Conakry. La compagnia  è ora in attesa di un secondo A330-900neo che contribuirebbe a potenziare il network intercontinentale. [post_title] => Air Côte d’Ivoire: il 18 settembre decollerà il primo volo lungo raggio, verso Parigi [post_date] => 2025-08-29T10:54:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756464843000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496121 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna Adriatico Mediterraneo Fest 2025 con i suoi oltre 30 eventi diffusi in dieci prestigiose location della città, fra cui la Mole di Vanvitelli all’Anfiteatro Romano, dall’alba a notte inoltrata, un programma che spazia dai concerti ai talk, presentazioni di libri, degustazioni, laboratori, collaborazioni con enti ed associazioni nazionali ed internazionali, si conferma uno dei festival multidisciplinari più interessanti e variegati d’Italia. Un’edizione più lunga alla 19esima, in scena fino al 20 settembre ad Ancona. Un fitto cartellone costruito dal direttore artistico, Giovanni Seneca, per esplorare i nuovi confini della world music e che accoglie grandi artisti del genere e talenti emergenti, accostando alle sonorità tradizionali e popolari dell’Adriatico e del Mediterraneo, interpretate sempre in chiave innovativa, a ritmi caraibici, africani e sudamericani, alla scoperta dei “Sud del mondo”.   Il festival  prosegue quando sul palco del teatro delle Muse, saliranno, alle 21.30, Les Amazones d’Afrique, il collettivo che fa della musica non solo una forza creativa, ma anche una forma di lotta contro un’ancestrale violenza di genere e per la conquista dei dirittti delle donne e delle ragazze. 11 settembre. A  Marina Dorica sabato 20 settembre con il velista ed esponente del “crosssport” Giancarlo Pedote. Adriatico Mediterraneo torna a Marina Dorica per un evento ” gratuito, sabato 20, vigilia della Regata del Conero.   Il porto turistico ospiterà per un talk il poliedrico Giancarlo Pedote, personaggio di spicco e fuori dagli schemi della vela e dello sport italiano. Spazio come ogni anno anche agli approfondimenti geopolitici di attualità in relazione al paese a cui la XIX edizione di Adriatico Mediterraneo Festival è dedicata. È la Macedonia del Nord il protagonista del 2025 in omaggio alla presidenza di turno dell’iniziativa Adriatico Ionica, partner storico della kermesse dei due mari. Ma anche I concerti al Passetto: la musica all’alba di Adriatico Mediterraneo. Immancabili i concerti al tramonto con Sarita Schena con Giuseppe De Trizio e Claudio Carboni. Cultura classica, poesia ed arte tra Pinacoteca e Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Tornano anche quest’anno gli attesissimi incontri organizzati in collaborazione con l’Associazione Italiana di Cultura Classica (Aicc). al Man Marche (Museo Archelogico nazionale delle Marche) con Lucia Floridi ne Una donna in guerra. Voci e silenzi di Briseide, schiava di Achille, da Omero a oggi. Si indaga il rapporto tra poesia, cinema e arte, nel cortile Pinacoteca civica “Francesco Podesti” con Gabriele Simongini, storico dell’arte e ordinario all’Accademia di Belle Arti di Roma con Valeriano Trubbiani. Racconti di terra e di mare, fra echi leopardiani e sogni felliniani. Introduce l’assessore alla Cultura del Comune di Ancona. Un’iniziativa nell'ambito di Ancona cultura aperta. Visioni, viaggi e identità per raccontare Ancona nel mondo a cura dell’assessorato alla Cultura del Comune di Ancona. (Ingresso gratuito fino a esaurimento posti). Durante i giorni del festival saranno possibili visite guidate all’Anfiteatro Romano, con partenza dal Man Marche (biglietto intero Anfiteatro+Museo L’Anfiteatro Romano è in ogni caso visitabile venerdì e sabato pomeriggio. Alla Mole Vanvitelliana, altra location di AdMed, durante i giorni del Festival continua ad essere aperta la mostra Giorgio Cutini. Canto delle stagioni. [post_title] => Adriatico Mediterraneo fest, 30 eventi in 10 prestigiose location di Ancona [post_date] => 2025-08-29T10:36:51+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756463811000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451049" align="alignleft" width="300"] L'a&o Venezia Mestre[/caption] Il primo semestre dell’anno procura numeri in crescita per a&o Hostels. In dettaglio, la catena ha registrato 3,1 milioni di pernottamenti, 1,4 milioni di ospiti con un tasso di occupazione pari al 73% (in lieve calo rispetto al 74,8% del 2024 pari periodo), e con un fatturato di 116 milioni di euro (in crescita rispetto ai 110 milioni del 2024 pari periodo).   “Nonostante una certa reticenza degli ospiti rispetto ai prezzi nella prima parte dell’anno, l’occupazione è rimasta sostanzialmente stabile, con un lieve calo delle tariffe – spiega Il fondatore e ceo Oliver Winter -. Siamo ottimisti per il proseguo della stagione: il 2025 è un anno di crescita per l’azienda e i progetti di espansione proseguono con slancio. È un periodo entusiasmante per noi e nuove aperture internazionali sono già in programma”. Nel corso del primo semestre, il tasso più alto di occupazione, vicino all’80%, si è registrato da aprile a giugno. Le strutture più popolari in Germania sono state a&o Berlin Mitte, a&o Hamburg City e a&o Berlin Hauptbahnhof, mentre in ambito internazionale sono state a&o Prague Rhea, a&o Vienna Hauptbahnhof e a&o Venice Mestre. Il traino-eventi Nello stesso periodo del 2024, la catena aveva avuto performance record durante i campionati di calcio Euro 2024 e i concerti di Taylor Swift e Coldplay. “I viaggi in concomitanza di eventi incidono sempre più – aggiunge Winter -, ma la nostra sfida è essere attraenti costantemente, indipendentemente da situazioni di forte richiamo. Per questo offriamo posti letto da 12 euro a notte, e in estate abbiamo introdotto un piano famiglie con riduzione del 20%. Assistiamo a una forte crescita di a&o Club, i cui membri sono attualmente 300 mila”. “Almeno altre due aperture sono previste entro l’anno – chiude Winter - e il numero complessivo dei nostri posti letto in Europa supererà le 30 mila unità. Per il nostro 25° anniversario, il mio sogno è avere almeno una struttura in ogni grande città turistica europea, e magari anche oltre”. [post_title] => a&o Hostels: 1,4 milioni di ospiti nel primo semestre [post_date] => 2025-08-29T10:02:35+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756461755000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496114 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways è pronta a trasferire le proprie operazioni di volo al nuovo Terminal One del Jfk di New York. Il trasloco è previsto nel 2026 e coinciderà anche con l'apertura di una lounge premium della compagnia di oltre 1.393 metri quadrati, che sarà la prima lounge dedicata del vettore, sia a New York City sia negli Stati Uniti. Offrendo un accesso diretto ed efficiente al gate d'imbarco dalla lounge esclusiva di Qatar Airways, la nuova struttura garantirà un'esperienza di alto livello con opzioni di ristorazione premium e servizi di prima classe, tra cui servizi di check-in vip, zone relax, sale di preghiera, aree giochi per bambini, opzioni di ristorazione premium e negozi duty-free per i passeggeri della Business Class di Qatar Airways. "Siamo impazienti di avviare le nostre operazioni nel nuovo Terminal One dell'aeroporto Jfk e di dare il benvenuto ai passeggeri della Business Class di Qatar Airways nella nostra prima lounge esclusiva negli Stati Uniti - ha sottolineato il ceo del gruppo,  Badr Mohammed Al-Meer -. La nostra nuova lounge all'avanguardia offrirà un'esperienza migliorata in ogni punto di contatto e completerà la nostra esperienza di viaggio in Business Class, leader nel settore. Dai trasferimenti aeroportuali dedicati al check-in vip, fino alle migliori opzioni di shopping e ristorazione, ai passeggeri premium verrà offerto il miglior servizio al mondo nel nuovo Terminal One". Qatar Airways ha avviato le operazioni a New York nel 2008 presso il Terminal 8 dell'aeroporto Jfk. Il network del vettore negli Stati Uniti include oggi 11 destinazioni e serve oltre 3 milioni di passeggeri all'anno. Con 18 voli settimanali dal Jfk, Qatar Airways collega i viaggiatori dagli Stati Uniti a oltre 170 destinazioni in tutto il mondo attraverso l'hub di Doha. [post_title] => Qatar Airways pronta a trasferire le operazioni al Terminal One del Jfk di New York [post_date] => 2025-08-29T09:49:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756460944000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496092 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riflettori accesi su Lovanio in occasione del 600° anniversario dell’Università Cattolica KU Leuven: in primo piano spicca l’itinerario And So, Change Comes in Waves, un percorso che invita a perdersi nel centro storico e nei suoi dintorni, lasciandosi sorprendere da otto installazioni artistiche site specific che interpretano importanti tematiche del nostro tempo, creando un dialogo continuo tra scienza, arte e società.  Si parte da Berlinde De Bruyckere, artista originaria di Gent, che unisce sculture, strutture e disegni per parlare di resilienza, o Ugo Rondinone che invita a riflettere sulla crisi climatica e sull’assoluta necessità di ripristinare il legame tra uomo e natura. Senza dimenticare il diritto all’istruzione, l’importanza della conoscenza, i dilemmi etici nella ricerca scientifica e l’inclusione nella sanità, approfonditi dalle opere di Alicja Kwade, Sammy Baloji, Elif Erkan, Yu Ji e Clara Spilliaert.  Per coinvolgere più sensi e più punti di vista, inoltre, la scrittrice Maud Vanhauwaert - in collaborazione con il Dipartimento di Cultura e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università - ha selezionato otto autori che indagano con altrettante installazioni le stesse tematiche con il linguaggio della poesia e che saranno fruibili tramite il QR Code posizionato accanto a ogni lavoro.   Arte e scienza continuano ad intrecciarsi anche all’Arenberg Park dov’è possibile avventurarsi all’interno del Wandering Garden, la creazione del duo artistico Gijs Van Vaerenbergh composta da centinaia di metri di griglie d’acciaio curvate a formare un labirinto che - grazie a piante rampicanti – si trasformerà con il tempo in una foresta, consentendo all’opera di evolversi al ritmo delle stagioni, esattamente come la città che la ospita.  Tutte le installazioni, infatti, sono state concepite per diventare patrimonio permanente di Lovanio, sugellando il legame indissolubile tra l’arte e la scienza in questa città. Il progetto And So, Change Comes in Waves si inserisce in un più vasto programma di eventi a Lovanio, tra cui aperture straordinarie di edifici storici appartenenti all’Università e tre mostre autunnali che illustrano la storia e l’evoluzione dell’Ateneo in questi 600 anni. [gallery ids="496094,496096,496095"] [post_title] => Fiandre: alla scoperta di Lovanio attraverso un itinerario fra arte e scienza [post_date] => 2025-08-28T12:54:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756385645000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "monografia czech airlines la vostra linea aerea partner" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3756,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496151","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ciminnisi e Ryanair. Con il solito garbo ma con la nota efficacia il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, ha detto la sua sul webinar di Ryanair nato per spiegare agli agenti di viaggio il modo di utilizzare la piattaforma Tad. Il presidente non è rimasto soddisfatto. Infatti attraverso Facebook ha chiarito la sua posizione.\r\n\r\n\"Il webinar di Ryanair sulla piattaforma TAD ci ha visti spettatori inermi e imbarazzati di fronte a un incontro durato appena otto minuti. Nei giorni precedenti avevamo lavorato con impegno, raccogliendo ed elaborando i quesiti da voi segnalati affinché trovassero risposta durante tale incontro.Il gruppo di lavoro che segue TAD, composto da professionisti esperti e selezionati, continua a impegnarsi, dimostrando professionalità, competenza e un forte spirito di squadra. A loro, e a tutte le persone che da mesi si dedicano con costanza alla questione Ryanair, va il nostro più sincero ringraziamento.\r\nRimostranze ufficiali\r\nProprio per questo, l’invito ad organizzare un webinar congiunto era stato da noi accolto con favore, tanto da proporne l’apertura anche ai non associati, nella convinzione che trasparenza e collaborazione fossero la strada giusta per raggiungere obiettivi comuni. Fondamenti in cui Fiavet continua a credere.Purtroppo, il webinar non ha rispettato né le attese né l’impegno profuso dalla nostra associazione. Abbiamo quindi provveduto ad inviare le nostre rimostranze ufficiali alla compagnia aerea, dalla quale ci aspettiamo risposte concrete e sostanziali.Ribadiamo l’importanza dell’accordo siglato con Ryanair, che per la prima volta nella storia sancisce il riconoscimento della professionalità dell’agente di viaggio: un patrimonio che va difeso e valorizzato, nell’interesse dell’intera categoria. Fiavet è e resterà al vostro fianco, con serietà e determinazione\".","post_title":"Ciminnisi (Fiavet): \"Il webinar con Ryanair per TAD ci ha imbarazzato\"","post_date":"2025-08-29T12:24:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1756470267000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496142","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la fine dell'estate, i voli tra Stati Uniti e Cuba saranno ridotti del 20% a partire da settembre, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Saranno operati 91 voli settimanali con una capacità totale di 13.965 posti tra i due Paesi.\r\n\r\nLa diminuzione della disponibilità di posti tra settembre 2024 e settembre 2025 sarà del 16,1%. Le compagnie aeree che mantengono i collegamenti tra Stati Uniti e Cuba sono American Airlines, con 70 voli settimanali e 10.500 posti, che rappresentano il 77% delle frequenze e il 75% della capacità del mercato; Delta rimane con 14 voli e 2.240 posti, secondo Aviacionline.\r\nUnited Airlines\r\nTuttavia, United ha annunciato che sospenderà la rotta Houston-L'Avana a partire dal 1° settembre, Southwest ridurrà la sua rotta Tampa-L'Avana a un volo giornaliero a partire dal 4 settembre e American ha richiesto una deroga temporanea al Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti (DOT) per la messa a terra invernale fino a marzo 2026.\r\n\r\nI voli sono concentrati sulle rotte da Miami e Tampa, con American Airlines che serve L'Avana, Camagüey, Holguín, Santa Clara, Santiago de Cuba e Varadero. Delta serve L'Avana da Miami, mentre Southwest opera solo la rotta Tampa-L'Avana.","post_title":"Cuba, da fine estate diminuzione del 20% dei voli dagli Usa","post_date":"2025-08-29T11:56:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1756468563000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496140","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trasporto aereo e batterie. Accade fin troppo spesso: un volo deve atterrare rapidamente perché la batteria di un telefono o di un computer prende fuoco. Come sappiamo, questi problemi diventano gravi solo quando si verifica una catastrofe.\r\n\r\nL'ultimo caso, almeno tra quelli coperti dalla FAA americana e dall'EASA europea, è quello di un aereo della American Airlines in volo da Philadelphia a Phoenix, in Arizona, con 160 passeggeri a bordo, che ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza a Washington, D.C. In precedenza, un aereo della Virgin Australia si era trovato nella stessa situazione.\r\n\r\nSolo negli Stati Uniti, quest'anno si sono verificati 46 incidenti di questo tipo. E dal 2006 ne sono stati registrati 644.\r\nAsia e Southwest\r\nTrasporto aereo in Asia. Molte compagnie aeree hanno già preso provvedimenti, mentre negli Stati Uniti anche Southwest ha fatto lo stesso. I sindacati del personale di bordo ritengono che siano necessari interventi urgenti.\r\n\r\nSouthwest ha vietato le batterie portatili a bordo. Lo stesso è stato fatto in Asia. Emirates introdurrà la stessa misura. Secondo gli esperti, i caricabatterie rappresentano un problema reale, sebbene ciò non elimini i rischi. Di tutti gli incidenti segnalati a bordo, questi caricabatterie rappresentano il 4%; i telefoni cellulari il 15%; le sigarette elettroniche (che possono essere trasportate, ma non utilizzate) il 21%; mentre i computer rappresentano solo il 12%.","post_title":"Trasporto aereo: molti problemi (e pericoli) dall'uso delle batterie al litio","post_date":"2025-08-29T11:52:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1756468366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Settimana scintillante per l'Hilton Molino Stucky Venice, che rende i giorni dell'82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia un momento speciale per soggiornare nella struttura.\r\nGli ospiti potranno infatti godere di una serie di esperienze uniche, pensate per vivere la magia del cinema, tra proiezioni,  degustazioni d’autore, cocktail iconici e momenti di benessere esclusivi. L’autenticità e la privacy della Giudecca, sulle cui sponde è collocato l’albergo, creano l’atmosfera perfetta per vivere l’evento cinematografico dell’anno in una location riservata e strategica.\r\nLa grande novità di quest’anno è la Rooftop Movie Night – Cena & Cinema sotto le stelle, in programma per sabato 6 settembre. In questa occasione, il rooftop dell’hotel si trasformerà in un vero e proprio cinema sospeso su Venezia. \r\nIl viaggio sensoriale inizia con un menu di tre portate firmato dall’executive chef Ivan Fargnoli, accompagnato da vini e cocktail d’autore in abbinamento. La serata prosegue con la proiezione in modalità silent movie del film Nomadland di Chloé Zhao, Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2020.\r\nUn’esperienza intima ed esclusiva, organizzata in collaborazione con Campari, prende vita nella cornice mozzafiato dell’unica rooftop pool di Venezia. \r\nPer gli amanti della mixology per tutta la durata della Mostra, lo Skyline Rooftop Bar rende omaggio al Leone d’Oro, con Campari come protagonista, con un cocktail in edizione limitata, il Golden Lion’s Grove: ispirato al bagliore dorato del Lido di Venezia, è un brindisi simbolico agli autori, ai red carpet e alle storie che restano impresse.\r\nE poiché il cinema è sinonimo di bellezza non può mancare la proposta dell’eforea Spa, con i suoi trattamenti esclusivi ispirati alla Mostra, per  affrontare in forma smagliante anche il red carpet più impegnativo con  due rituali in edizione limitata. \r\n ","post_title":"Hilton Molino Stucky: esperienze esclusive in occasione della Mostra del Cinema di Venezia","post_date":"2025-08-29T11:23:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1756466609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496126","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto nei cieli il prossimo 18 settembre per il primo collegamento intercontinentale di Air Côte d’Ivoire: la compagnia aerea di bandiera della Costa d'Avorio volerà da Abidjan a Parigi, prima destinazione europea del vettore.\r\n\r\nSulla rotta sarà operativo, con frequenze giornaliere, un nuovo Airbus A330-900neo, consegnato lo scorso 29 agosto, che è anche il primo wide-body mai acquistato da una compagnia aerea ivoriana.\r\n\r\n“Per la prima volta nella nostra storia, Air Côte d'Ivoire opererà un aereo a lungo raggio, in grado di effettuare viaggi intercontinentali. Lo consideriamo un regalo alla nazione durante le celebrazioni per la nostra indipendenza” ha commentato il ceo del vettore, Laurent Loukou.\r\n\r\nIl 2025 è stato un anno di crescita per Air Côte d'Ivoire, che ha rafforzato la sua presenza in Africa occidentale con frequenze aggiuntive sul corridoio Niamey-Ouagadougou. A gennaio è stato introdotto un collegamento combinato Abidjan-Niamey-Ouagadougou-Abidjan con due voli settimanali, che durante la primavera e l'estate è stato gradualmente aumentato fino a raggiungere un servizio quasi giornaliero a giugno. La compagnia aerea ha anche lanciato 3 servizi settimanali ad aprile su Abidjan - Bamako - Conakry.\r\n\r\nLa compagnia  è ora in attesa di un secondo A330-900neo che contribuirebbe a potenziare il network intercontinentale.","post_title":"Air Côte d’Ivoire: il 18 settembre decollerà il primo volo lungo raggio, verso Parigi","post_date":"2025-08-29T10:54:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756464843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496121","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna Adriatico Mediterraneo Fest 2025 con i suoi oltre 30 eventi diffusi in dieci prestigiose location della città, fra cui la Mole di Vanvitelli all’Anfiteatro Romano, dall’alba a notte inoltrata, un programma che spazia dai concerti ai talk, presentazioni di libri, degustazioni, laboratori, collaborazioni con enti ed associazioni nazionali ed internazionali, si conferma uno dei festival multidisciplinari più interessanti e variegati d’Italia. Un’edizione più lunga alla 19esima, in scena fino al 20 settembre ad Ancona. Un fitto cartellone costruito dal direttore artistico, Giovanni Seneca, per esplorare i nuovi confini della world music e che accoglie grandi artisti del genere e talenti emergenti, accostando alle sonorità tradizionali e popolari dell’Adriatico e del Mediterraneo, interpretate sempre in chiave innovativa, a ritmi caraibici, africani e sudamericani, alla scoperta dei “Sud del mondo”.  \r\n\r\nIl festival  prosegue quando sul palco del teatro delle Muse, saliranno, alle 21.30, Les Amazones d’Afrique, il collettivo che fa della musica non solo una forza creativa, ma anche una forma di lotta contro un’ancestrale violenza di genere e per la conquista dei dirittti delle donne e delle ragazze. 11 settembre.\r\n\r\nA  Marina Dorica sabato 20 settembre con il velista ed esponente del “crosssport” Giancarlo Pedote.\r\n\r\nAdriatico Mediterraneo torna a Marina Dorica per un evento ” gratuito, sabato 20, vigilia della Regata del Conero.  \r\n\r\nIl porto turistico ospiterà per un talk il poliedrico Giancarlo Pedote, personaggio di spicco e fuori dagli schemi della vela e dello sport italiano.\r\n\r\nSpazio come ogni anno anche agli approfondimenti geopolitici di attualità in relazione al paese a cui la XIX edizione di Adriatico Mediterraneo Festival è dedicata. È la Macedonia del Nord il protagonista del 2025 in omaggio alla presidenza di turno dell’iniziativa Adriatico Ionica, partner storico della kermesse dei due mari.\r\n\r\nMa anche I concerti al Passetto: la musica all’alba di Adriatico Mediterraneo.\r\n\r\nImmancabili i concerti al tramonto con Sarita Schena con Giuseppe De Trizio e Claudio Carboni.\r\n\r\nCultura classica, poesia ed arte tra Pinacoteca e Museo Archeologico Nazionale delle Marche.\r\n\r\nTornano anche quest’anno gli attesissimi incontri organizzati in collaborazione con l’Associazione Italiana di Cultura Classica (Aicc). al Man Marche (Museo Archelogico nazionale delle Marche) con Lucia Floridi ne Una donna in guerra. Voci e silenzi di Briseide, schiava di Achille, da Omero a oggi.\r\n\r\nSi indaga il rapporto tra poesia, cinema e arte, nel cortile Pinacoteca civica “Francesco Podesti” con Gabriele Simongini, storico dell’arte e ordinario all’Accademia di Belle Arti di Roma con Valeriano Trubbiani. Racconti di terra e di mare, fra echi leopardiani e sogni felliniani. Introduce l’assessore alla Cultura del Comune di Ancona. Un’iniziativa nell'ambito di Ancona cultura aperta. Visioni, viaggi e identità per raccontare Ancona nel mondo a cura dell’assessorato alla Cultura del Comune di Ancona. (Ingresso gratuito fino a esaurimento posti).\r\n\r\nDurante i giorni del festival saranno possibili visite guidate all’Anfiteatro Romano, con partenza dal Man Marche (biglietto intero Anfiteatro+Museo\r\n\r\nL’Anfiteatro Romano è in ogni caso visitabile venerdì e sabato pomeriggio.\r\n\r\nAlla Mole Vanvitelliana, altra location di AdMed, durante i giorni del Festival continua ad essere aperta la mostra Giorgio Cutini. Canto delle stagioni.","post_title":"Adriatico Mediterraneo fest, 30 eventi in 10 prestigiose location di Ancona","post_date":"2025-08-29T10:36:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1756463811000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451049\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'a&o Venezia Mestre[/caption]\r\n\r\nIl primo semestre dell’anno procura numeri in crescita per a&o Hostels. In dettaglio, la catena ha registrato 3,1 milioni di pernottamenti, 1,4 milioni di ospiti con un tasso di occupazione pari al 73% (in lieve calo rispetto al 74,8% del 2024 pari periodo), e con un fatturato di 116 milioni di euro (in crescita rispetto ai 110 milioni del 2024 pari periodo).\r\n\r\n \r\n\r\n“Nonostante una certa reticenza degli ospiti rispetto ai prezzi nella prima parte dell’anno, l’occupazione è rimasta sostanzialmente stabile, con un lieve calo delle tariffe – spiega Il fondatore e ceo Oliver Winter -. Siamo ottimisti per il proseguo della stagione: il 2025 è un anno di crescita per l’azienda e i progetti di espansione proseguono con slancio. È un periodo entusiasmante per noi e nuove aperture internazionali sono già in programma”. Nel corso del primo semestre, il tasso più alto di occupazione, vicino all’80%, si è registrato da aprile a giugno. Le strutture più popolari in Germania sono state a&o Berlin Mitte, a&o Hamburg City e a&o Berlin Hauptbahnhof, mentre in ambito internazionale sono state a&o Prague Rhea, a&o Vienna Hauptbahnhof e a&o Venice Mestre.\r\nIl traino-eventi\r\nNello stesso periodo del 2024, la catena aveva avuto performance record durante i campionati di calcio Euro 2024 e i concerti di Taylor Swift e Coldplay. “I viaggi in concomitanza di eventi incidono sempre più – aggiunge Winter -, ma la nostra sfida è essere attraenti costantemente, indipendentemente da situazioni di forte richiamo. Per questo offriamo posti letto da 12 euro a notte, e in estate abbiamo introdotto un piano famiglie con riduzione del 20%. Assistiamo a una forte crescita di a&o Club, i cui membri sono attualmente 300 mila”.\r\n\r\n“Almeno altre due aperture sono previste entro l’anno – chiude Winter - e il numero complessivo dei nostri posti letto in Europa supererà le 30 mila unità. Per il nostro 25° anniversario, il mio sogno è avere almeno una struttura in ogni grande città turistica europea, e magari anche oltre”.","post_title":"a&o Hostels: 1,4 milioni di ospiti nel primo semestre","post_date":"2025-08-29T10:02:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1756461755000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496114","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways è pronta a trasferire le proprie operazioni di volo al nuovo Terminal One del Jfk di New York. Il trasloco è previsto nel 2026 e coinciderà anche con l'apertura di una lounge premium della compagnia di oltre 1.393 metri quadrati, che sarà la prima lounge dedicata del vettore, sia a New York City sia negli Stati Uniti.\r\n\r\nOffrendo un accesso diretto ed efficiente al gate d'imbarco dalla lounge esclusiva di Qatar Airways, la nuova struttura garantirà un'esperienza di alto livello con opzioni di ristorazione premium e servizi di prima classe, tra cui servizi di check-in vip, zone relax, sale di preghiera, aree giochi per bambini, opzioni di ristorazione premium e negozi duty-free per i passeggeri della Business Class di Qatar Airways.\r\n\r\n\"Siamo impazienti di avviare le nostre operazioni nel nuovo Terminal One dell'aeroporto Jfk e di dare il benvenuto ai passeggeri della Business Class di Qatar Airways nella nostra prima lounge esclusiva negli Stati Uniti - ha sottolineato il ceo del gruppo,  Badr Mohammed Al-Meer -. La nostra nuova lounge all'avanguardia offrirà un'esperienza migliorata in ogni punto di contatto e completerà la nostra esperienza di viaggio in Business Class, leader nel settore. Dai trasferimenti aeroportuali dedicati al check-in vip, fino alle migliori opzioni di shopping e ristorazione, ai passeggeri premium verrà offerto il miglior servizio al mondo nel nuovo Terminal One\".\r\n\r\nQatar Airways ha avviato le operazioni a New York nel 2008 presso il Terminal 8 dell'aeroporto Jfk. Il network del vettore negli Stati Uniti include oggi 11 destinazioni e serve oltre 3 milioni di passeggeri all'anno. Con 18 voli settimanali dal Jfk, Qatar Airways collega i viaggiatori dagli Stati Uniti a oltre 170 destinazioni in tutto il mondo attraverso l'hub di Doha.","post_title":"Qatar Airways pronta a trasferire le operazioni al Terminal One del Jfk di New York","post_date":"2025-08-29T09:49:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756460944000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496092","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori accesi su Lovanio in occasione del 600° anniversario dell’Università Cattolica KU Leuven: in primo piano spicca l’itinerario And So, Change Comes in Waves, un percorso che invita a perdersi nel centro storico e nei suoi dintorni, lasciandosi sorprendere da otto installazioni artistiche site specific che interpretano importanti tematiche del nostro tempo, creando un dialogo continuo tra scienza, arte e società. \r\n\r\nSi parte da Berlinde De Bruyckere, artista originaria di Gent, che unisce sculture, strutture e disegni per parlare di resilienza, o Ugo Rondinone che invita a riflettere sulla crisi climatica e sull’assoluta necessità di ripristinare il legame tra uomo e natura. Senza dimenticare il diritto all’istruzione, l’importanza della conoscenza, i dilemmi etici nella ricerca scientifica e l’inclusione nella sanità, approfonditi dalle opere di Alicja Kwade, Sammy Baloji, Elif Erkan, Yu Ji e Clara Spilliaert. \r\nPer coinvolgere più sensi e più punti di vista, inoltre, la scrittrice Maud Vanhauwaert - in collaborazione con il Dipartimento di Cultura e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università - ha selezionato otto autori che indagano con altrettante installazioni le stesse tematiche con il linguaggio della poesia e che saranno fruibili tramite il QR Code posizionato accanto a ogni lavoro.  \r\n\r\nArte e scienza continuano ad intrecciarsi anche all’Arenberg Park dov’è possibile avventurarsi all’interno del Wandering Garden, la creazione del duo artistico Gijs Van Vaerenbergh composta da centinaia di metri di griglie d’acciaio curvate a formare un labirinto che - grazie a piante rampicanti – si trasformerà con il tempo in una foresta, consentendo all’opera di evolversi al ritmo delle stagioni, esattamente come la città che la ospita. \r\n\r\nTutte le installazioni, infatti, sono state concepite per diventare patrimonio permanente di Lovanio, sugellando il legame indissolubile tra l’arte e la scienza in questa città.\r\n\r\nIl progetto And So, Change Comes in Waves si inserisce in un più vasto programma di eventi a Lovanio, tra cui aperture straordinarie di edifici storici appartenenti all’Università e tre mostre autunnali che illustrano la storia e l’evoluzione dell’Ateneo in questi 600 anni.\r\n\r\n[gallery ids=\"496094,496096,496095\"]","post_title":"Fiandre: alla scoperta di Lovanio attraverso un itinerario fra arte e scienza","post_date":"2025-08-28T12:54:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1756385645000]}]}}

Lascia un commento