29 August 2025

Monografia Croazia "Fascino senza limiti…"

[ 0 ]

Croazia. Fascino senza limiti…” è la nuova Monografia allegata a Travel Quotidiano, e realizzata in collaborazione con Anastasia Travel Turizam, Panorama Immobiliare & Turismo, Amatori – Jadrolinija e Croatia Airlines.

All’interno del magazine: le principali attrattive turistico-culturali e religiose della Croazia; le proposte di viaggio di Anastasia Travel Turizam (tra cui il tour delle Orme di San Leopoldo – 7 giorni tra Zara, Trogir, Dubrovnik, monasteri del Montenegro, Medjugorje, Spalato, Sibenik, Parco Nazionale di Krka e Opatija); la storia, la flotta, i servizi offerti dalla compagnia aerea Croatia Airlines; l’attività di Amatori, agente mandatario in Italia per la compagnia di bandiera croata la Jadrolinija, i servizi marittimi e l’attività di tour operating (partenze giornaliere in alta stagione dal porto di Ancona per Split e Zadar e alcune delle principali isole croate – da Bari per Dubrovnik e tour per famiglie, in città e per amanti della natura con visita al Parco di Plitvice); i tour firmati Panorama Immobiliare & Turismo (7 giorni tra Croazia, Slovenia e Bosnia Erzegovina) e l’offerta della “Hvar Card” che garantisce scontistiche del 10% sugli esercizi commerciali convenzionati per chi soggiorna in appartamenti ed hotel proposti dall’operatore.

Croazia

Posizionata tra l’Europa centrale e il Mediterraneo, la Croazia ha avuto una storia tanto tormentata quanto affascinante. Nel corso dei secoli è stata lo scenario di epiche battaglie, ma anche di incontro tra popoli e culture, come è testimoniato dallo straordinario patrimonio artistico delle
sue città. Quasi 5 milioni di persone vivono in questa terra, che dalle vicine coste istriane, si allunga fin nel cuore dei Balcani. È una repubblica semi presidenziale, nata in seguito ai recenti accordi di Dayton del 1995. La lingua ufficiale è il croato, ma in molte zone, come appunto l’Istria, si adottano forme di bilinguismo con l’italiano, mentre in altre si parla anche il serbo.


Scarica il PDF
Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496100 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Riyadh Air ha svelato le prime immagini del Boeing 787-9 Dreamliner in fase di assemblaggio finale presso gli stabilimenti Boeing di Charleston. Il vettore punta ad avviare le sue prime operazioni dall'aeroporto internazionale King Khalid di Riyadh nel quarto trimestre del 2025. Nell'agosto 2025, Riyadh Air aveva già ordinato 39 Boeing 787-9 Dreamliner, con 33 opzioni aggiuntive. Sono configurati per ospitare 290 passeggeri. La cabina offrirà quattro posti Business Elite, con un letto matrimoniale nella parte anteriore, e 24 posti Business, entrambi disposti in configurazione 1-2-1, completamente reclinabili, secondo il design Safran Unity. La classe Premium economy offre 39 sedili in configurazione 2-3-2, con una distanza di 96 cm e una larghezza di 48 cm. La classe Economy avrà 223 sedili in configurazione 3-3-3. Durante l'ultimo salone di Le Bourget, la nuova compagnia aerea internazionale premium dell'Arabia Saudita ha firmato un contratto per l'acquisto di 25 A350-1000. Riyadh Air ha piani ambiziosi a medio termine, avendo anche ordinato 120 A321neo (60 fermi e 60 opzionali). Questi ordini rientrano anche nell'ambizioso progetto dell'Arabia Saudita all'interno della Vision 2030, che mira a raggiungere i 300 milioni di passeggeri aerei all'anno entro la fine del decennio. [post_title] => Riyadh Air alza il sipario sul primo B787-9 in vista del decollo entro fine anno [post_date] => 2025-08-29T09:05:08+00:00 [category] => Array ( [0] => senza-categoria [1] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Senza categoria [1] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756458308000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496092 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riflettori accesi su Lovanio in occasione del 600° anniversario dell’Università Cattolica KU Leuven: in primo piano spicca l’itinerario And So, Change Comes in Waves, un percorso che invita a perdersi nel centro storico e nei suoi dintorni, lasciandosi sorprendere da otto installazioni artistiche site specific che interpretano importanti tematiche del nostro tempo, creando un dialogo continuo tra scienza, arte e società.  Si parte da Berlinde De Bruyckere, artista originaria di Gent, che unisce sculture, strutture e disegni per parlare di resilienza, o Ugo Rondinone che invita a riflettere sulla crisi climatica e sull’assoluta necessità di ripristinare il legame tra uomo e natura. Senza dimenticare il diritto all’istruzione, l’importanza della conoscenza, i dilemmi etici nella ricerca scientifica e l’inclusione nella sanità, approfonditi dalle opere di Alicja Kwade, Sammy Baloji, Elif Erkan, Yu Ji e Clara Spilliaert.  Per coinvolgere più sensi e più punti di vista, inoltre, la scrittrice Maud Vanhauwaert - in collaborazione con il Dipartimento di Cultura e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università - ha selezionato otto autori che indagano con altrettante installazioni le stesse tematiche con il linguaggio della poesia e che saranno fruibili tramite il QR Code posizionato accanto a ogni lavoro.   Arte e scienza continuano ad intrecciarsi anche all’Arenberg Park dov’è possibile avventurarsi all’interno del Wandering Garden, la creazione del duo artistico Gijs Van Vaerenbergh composta da centinaia di metri di griglie d’acciaio curvate a formare un labirinto che - grazie a piante rampicanti – si trasformerà con il tempo in una foresta, consentendo all’opera di evolversi al ritmo delle stagioni, esattamente come la città che la ospita.  Tutte le installazioni, infatti, sono state concepite per diventare patrimonio permanente di Lovanio, sugellando il legame indissolubile tra l’arte e la scienza in questa città. Il progetto And So, Change Comes in Waves si inserisce in un più vasto programma di eventi a Lovanio, tra cui aperture straordinarie di edifici storici appartenenti all’Università e tre mostre autunnali che illustrano la storia e l’evoluzione dell’Ateneo in questi 600 anni. [gallery ids="496094,496096,496095"] [post_title] => Fiandre: alla scoperta di Lovanio attraverso un itinerario fra arte e scienza [post_date] => 2025-08-28T12:54:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756385645000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496043 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => China Eastern Airlines inaugurerà la rotta internazionale Shanghai-Barcellona il prossimo 26 settembre, con quattro voli settimanali il martedì, giovedì, venerdì e domenica. Il lancio coincide con il 50° anniversario dell'avvio delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione europea e con il 20° anniversario dell’istituzione di un partenariato strategico globale tra Cina e Spagna.  In precedenza il vettore aveva aggiunto diverse nuove rotte al network europeo per soddisfare il picco della domanda estiva: la Shanghai-Copenaghen, lo scorso 17 luglio, la Shanghai-Milano il 20 giugno e la Shanghai-Ginevra , il 16 giugno. Ad oggi, China Eastern opera voli verso 15 città europee, tra cui Parigi, Francoforte, Amsterdam, Madrid, Londra e Roma. Il nuovo collegamento verso Barcellona sarà un volo a tema “Stagione d’arte spagnola: viaggio tra le nuvole”: operato con un Airbus Airbus A350, gli interni fondono armoniosamente i classici elementi artistici dell’architettura di Antoni Gaudí con il secolare fascino architettonico del Bund di Shanghai. Elementi iconici come le colonne della Sagrada Família, la facciata ondulata di Casa Milà e le fantastiche colonne ossee di Casa Batlló sono stati incorporati nella decorazione dei pannelli murali e negli adesivi per i vani portaoggetti, consentendo ai passeggeri di immergersi nelle meraviglie architettoniche della città catalana, durante il viaggio tra le nuvole. Oltre ai voli a tema, la compagnia ha anche introdotto autobus a tema nel centro di Shanghai, che percorrono le aree chiave del principale distretto urbano, integrando l’espressione artistica con la mobilità urbana per tutto il viaggio dei passeggeri. [post_title] => China Eastern Airlines: primo volo sulla Shanghai-Barcellona il prossimo 26 settembre [post_date] => 2025-08-28T10:12:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756375954000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 495995 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Milano si conferma una delle principali porte d’accesso al business travel in Italia. Centro economico, fieristico e congressuale di rilievo internazionale, la città accoglie ogni giorno un flusso costante di professionisti in arrivo da tutta la penisola e dalle principali capitali europee. Ma Milano non è solo sede di incontri d’affari: è anche un contesto urbano vivace, dinamico, ricco di opportunità per trascorrere un soggiorno piacevole a 360 gradi, anche nei dintorni della metropoli. Vivere Milano dopo gli impegni lavorativi Anche con poche ore a disposizione dopo gli impegni di lavoro, Milano offre numerose possibilità per rilassarsi e lasciarsi sorprendere. Per iniziare la serata in modo piacevole, i rooftop rimangono una scelta sempre apprezzata. La metropoli lombarda è infatti ricca di terrazze curate e locali panoramici dove l’aperitivo diventa un piccolo rituale serale. Tra questi, merita senza dubbio una menzione Terrazza Triennale, un ambiente raffinato affacciato sul verde del Parco Sempione, dove architettura e natura dialogano in armonia, così come Ceresio 7, che regala un’atmosfera glamour unica con le sue piscine panoramiche e la vista sui tetti milanesi. Chi desidera immergersi nell’arte e nella cultura può approfittare delle aperture serali di alcuni dei più importanti poli museali. Il Museo del Novecento, a due passi dal Duomo, permette di esplorare capolavori del XX secolo in un contesto suggestivo, ideale anche per una visita veloce ma intensa. In alternativa, è possibile visitare la Fondazione Prada, che ospita mostre temporanee di grande impatto, spesso legate ai linguaggi dell’arte e del pensiero contemporaneo. Per la cena, è possibile valutare di esplorare le proposte del quartiere di Brera, con le sue stradine acciottolate, le gallerie d’arte e i bistrot eleganti, risultando la scelta perfetta per chi cerca un’atmosfera intima, raffinata e romantica. Dall’altra parte, Isola si presenta come il volto più giovane e creativo della città: un quartiere dinamico, vibrante, ricco di locali informali, trattorie moderne e cucine etniche. Qui si respira un’energia autentica, ideale per chi desidera vivere la città in modo più spontaneo. Per concludere la serata, basta lasciarsi guidare dalla curiosità. Una passeggiata tra le linee futuristiche di Piazza Gae Aulenti offre uno sguardo sulla Milano contemporanea, tra grattacieli, installazioni e giochi di luce. Chi cerca un’atmosfera più rilassata e vibrante può invece dirigersi verso i Navigli, sempre animati, tra ponti storici, vicoli pittoreschi e locali che restano aperti fino a tardi. Prolungare il soggiorno: mini-escape a portata di treno Sempre più spesso, chi si trova a Milano per lavoro sceglie di trattenersi nel fine settimana, trasformando la trasferta in un’occasione per scoprire anche il territorio circostante. Grazie alla sua posizione strategica e a una rete ferroviaria ad alta frequenza, è possibile raggiungere in meno di un’ora località ricche di fascino, andando alla scoperta di arte, paesaggi e buona cucina. A questo proposito, mete come Como e Bergamo risultano senza dubbio destinazioni ideali, offrendo un mix di cultura e lifestyle che ben si adatta alle esigenze del viaggiatore contemporaneo. Como: arte, lago e buona cucina a un’ora da Milano Situata a meno di un’ora di treno da Milano, con collegamenti ferroviari frequenti, Como è una destinazione ideale per chi sceglie di prolungare il soggiorno oltre gli impegni lavorativi, trasformando una trasferta in un breve weekend tra bellezze paesaggistiche e sapori autentici. Il cuore storico di Como si sviluppa attorno a Piazza Duomo, dominata dalla cattedrale e dal Broletto, testimonianze architettoniche che raccontano il passato civile e religioso della città. Da qui, in pochi minuti a piedi, si raggiunge il lungolago, dove si aprono scenari suggestivi e partono i battelli per crociere panoramiche sul primo bacino del Lario. Anche un breve itinerario consente di ammirare alcune delle ville più iconiche della zona, come Villa Olmo, Villa Erba e Villa del Grumello, immerse nel verde e affacciate sull’acqua. Un classico del weekend è la salita in funicolare a Brunate: in pochi minuti si raggiunge un punto panoramico che regala una vista aperta sul lago, sulla città e sulle montagne circostanti. È un’esperienza accessibile, apprezzata da chi cerca una pausa rigenerante senza allontanarsi troppo. Per quanto riguarda la gastronomia, Como offre una cucina legata al territorio, con proposte semplici ma di grande identità. Dai ristoranti vista lago alle trattorie nel centro storico, è possibile assaporare specialità come il risotto al pesce persico, i missoltini con polenta, il lavarello alla griglia e i dolci a base di castagne, miele e piccoli frutti. Una cucina che riflette l’incontro tra tradizione lacustre e influenze alpine, perfetta per completare una giornata all’insegna del relax e della scoperta. Bergamo Alta: storia, panorami e sapori in una cornice unica A meno di un’ora di treno da Milano, anche Bergamo è una destinazione ideale per chi decide di fermarsi un giorno in più dopo gli impegni di lavoro. Ben collegata e facilmente accessibile, offre un centro storico di grande fascino, perfetto per una visita nel fine settimana. La parte alta della città, racchiusa dalle mura veneziane dichiarate patrimonio UNESCO, si raggiunge con una breve salita in funicolare. Una volta arrivati, ci si trova immersi in un’atmosfera fuori dal tempo: vicoli in pietra, antiche torri e palazzi nobiliari disegnano un contesto urbano che ha mantenuto intatto il suo carattere storico. Piazza Vecchia è il cuore della Città Alta. Qui si affacciano il Palazzo della Ragione, la fontana Contarini e la Biblioteca Civica, mentre a pochi passi si trovano la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni, due capolavori dell’arte lombarda. Le passeggiate lungo le mura offrono splendide vedute sulla città bassa e, nelle giornate limpide, sulla pianura e sulle Prealpi. Per quanto riguarda la cucina locale, visitare Bergamo significa scoprire piatti tipici come i casoncelli, la polenta taragna, i formaggi delle valli e un dolce iconico come polenta e osei. Come arrivare: Milano a portata di treno Per chi viaggia per lavoro, il treno al giorno d’oggi costituisce l’opzione ideale per raggiungere Milano senza stress, soprattutto se si parte da un’altra grande città del nostro Paese come Roma, Torino, Bologna, Firenze o Napoli. La metropoli lombarda, infatti, è perfettamente connessa con il resto d’Italia grazie a una rete ferroviaria capillare, con corse frequenti. In particolare, grazie ai collegamenti ad alta velocità, raggiungere il cuore di Milano è semplice e veloce. Scopri la tratta Roma – Milano con Italo Treno e inizia il tuo city break già a bordo. L’arrivo nelle stazioni principali della città permette di raggiungere rapidamente le principali aree direzionali, i poli fieristici e i quartieri più dinamici, senza necessità di trasferimenti lunghi o complicati. Un vantaggio concreto per chi vuole unire attività professionali e momenti di svago, ottimizzando ogni fase del viaggio. A Milano anche un viaggio di lavoro può quindi diventare un’occasione per scoprire luoghi, sapori e atmosfere che meritano tempo. Basta poco per trasformare un impegno professionale in un’esperienza da ricordare. [post_title] => Milano oggi: destinazione ideale per city break e bleisure, tra cultura urbana e lifestyle [post_date] => 2025-08-27T10:37:38+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756291058000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 495993 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => BermudAir avvierà il prossimo 18 dicembre un nuovo collegamento diretto dall'aeroporto internazionale di Newark Liberty ad Anguilla, con due frequenze settimana, il giovedì e la domenica. La compagnia aerea aveva precedentemente annunciato un servizio diretto dal Boston Logan e dall'aeroporto internazionale di Baltimora/Washington Thurgood Marshall. Queste nuove rotte rappresentano un'espansione strategica che rafforza la connettività con il mercato Nord-orientale degli Stati Uniti e offrirà ai viaggiatori un migliore accesso all'isola di Anguilla. «Questo nuovo collegamento renderà più facile che mai per i visitatori provenienti dai principali mercati degli Stati Uniti scoprire le bellezze naturali, le lussuose sistemazioni e il ricco patrimonio culturale della nostra isola - ha dichiarato Cardigan Connor, Ministro della Salute, dello Sport e del Turismo di Anguilla -. La comodità dei voli diretti attirerà senza dubbio più viaggiatori e affermerà ulteriormente Anguilla come una delle principali destinazioni caraibiche». «L'aggiunta del servizio diretto di BermudAir da Newark è una straordinaria vittoria per il settore turistico di Anguilla e per i nostri stimati visitatori - ha aggiunto Jameel Rochester, direttore del Turismo -. Con i voli diretti ora disponibili da Boston, Baltimora e Newark, i viaggiatori provenienti dal Nord-est degli Stati Uniti hanno un accesso più comodo che mai alla nostra isola». «Questa espansione riflette la crescente domanda di viaggi senza intoppi verso questa destinazione caraibica di lusso - ha sottolineato Adam Scott, fondatore e ceo di BermudAir -. Riteniamo che queste nuove rotte non solo miglioreranno l'esperienza di viaggio per i nostri passeggeri, ma stimoleranno anche significativamente il turismo verso Anguilla». [post_title] => BermudAir rilancia su Anguilla con una nuova rotta da Newark, dal prossimo dicembre [post_date] => 2025-08-27T10:32:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756290766000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 495988 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Iata ha chiesto all'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (Icao) di innalzare il limite di età per i piloti commerciali, portandola da 65 a 67 anni. Con questa iniziativa, l'associazione dell'aviazione cerca da un lato di affrontare la carenza globale di piloti e, dall'altro, di sfruttare l'esperienza operativa di questi professionisti. Carenza globale di piloti che nasce dal fatto semplice che il lavoro di pilota non è più attrattivo come prima, con stipendi molto più bassi e orari molto più massacranti. Tutto questo per ridurre i costi, quando i margini delle compagnie aeree sono enormi. E' un'operazione sbagliata, invece di invogliare le forze giovane si affidano a quelle già preparate alla pensione. Incidenti La Iata sostiene che nei paesi in cui i limiti di età sono già stati innalzati, come Canada, Australia e Nuova Zelanda, non si è registrato alcun aumento di incidenti o problemi medici a bordo. Loro parlano di incidenti come se fosse solo una questione di statistica e non di eventi che mettono in gioco la vita umana. incredibile. Nella sua proposta, la Iata chiarisce che il limite di 67 anni si applicherebbe a condizione che l'altro pilota in cabina di pilotaggio abbia meno di 65 anni. Attualmente, sia in Spagna che nel resto d'Europa, l'età massima per prestare servizio è di 65 anni. Inoltre, questi piloti devono essere abbinati a un altro pilota di età inferiore a 60 anni. [post_title] => Iata vuole alzare l'età pensionabile dei piloti a 67 anni. E i giovani? [post_date] => 2025-08-27T10:19:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756289953000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 495972 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'odissea che per anni ha visto contrapposti Ryanair e Booking.com si è conclusa la sigla di una partnership che la low cost irlandese ha definito "storica": d'ora in poi i clienti che prenotano tramite i brand di Booking Holdings (Booking.com, Kayak, Priceline e Agoda) hanno accesso ai voli su tutto il network della compagnia, che conta oltre 235 destinazioni, con piena trasparenza sui prezzi dei prodotti ryanair. L’accordo garantisce inoltre che i clienti di poter accedere al proprio account myRyanair senza dover completare la verifica cliente di Ryanair, assicurando così la ricezione diretta degli aggiornamenti essenziali sui voli. Booking Holdings entra dunque a far parte dell'elenco dei partner “Ota approvati” di Ryanair, che include loveholidays, lastminute, Travelfusion, Paxport, Kiwi, On the Beach, Tui, El Corte Inglés ed Expedia.  Notizia positiva «Questa nuova partnership con Booking Holdings è una notizia positiva per tutti i clienti che prenotano o confrontano i prezzi tramite Booking.com, Kayak, Priceline e Agoda, dove avranno piena trasparenza sui prezzi e riceveranno direttamente sul loro telefono tutti gli aggiornamenti essenziali di Ryanair - afferma il cmo della low cost, Dara Brady -. Questa collaborazione dimostra come le ‘Ota approvate’ e Ryanair possano lavorare insieme per tutelare e avvantaggiare i consumatori, offrendo loro maggiore scelta a tariffe più basse». «Unendo l’accesso ai voli a basso costo di Ryanair e alla sua rete di oltre 235 destinazioni con la tecnologia innovativa, intuitiva, la semplicità e flessibilità offerte dai nostri brand, questa partnership rafforza il nostro impegno a garantire un’esperienza di prenotazione affidabile e senza interruzioni ai clienti di tutto il mondo» sottolinea Todd Henrich, SVP Corporate Development di Booking Holdings [post_title] => Ryanair: alla fine arriva l'accordo anche con Booking Holdings [post_date] => 2025-08-27T09:10:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756285839000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 495967 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia ha aperto le vendite dei voli in continuità territoriale da e per l’aeroporto “Pio La Torre” di Comiso: dal 1° novembre 2025 e fino al 31 ottobre 2028, i residenti siciliani avranno a disposizione collegamenti giornalieri con Roma Fiumicino e, per la prima volta, con Milano Linate. Le tariffe includono, senza costi aggiuntivi, un bagaglio a mano piccolo, un bagaglio a mano da 10 kg e un bagaglio da stiva da 23 kg, oltre al check-in gratuito in aeroporto. Gli sconti previsti per bambini, studenti, pensionati e passeggeri che viaggiano per motivi di salute rendono l’offerta più vantaggiosa, mentre i neonati senza posto viaggeranno gratuitamente. Al momento sono disponibili i voli per la stagione invernale 2025/2026, mentre a breve saranno messi in vendita anche i collegamenti per la stagione estiva 2026. [post_title] => Aeroitalia: in vendita i biglietti in continuità territoriale su Comiso, da Roma e Linate [post_date] => 2025-08-26T15:11:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756221087000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 495892 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La guida notturna rappresenta una delle sfide più pericolose per gli automobilisti italiani. I fari dell'auto sono l'elemento cruciale che determina la sicurezza durante gli spostamenti notturni, influenzando direttamente la capacità di reazione del guidatore e riducendo significativamente il rischio di incidenti. Una corretta illuminazione del veicolo non solo aumenta la visibilità della strada, ma permette anche di essere visti dagli altri conducenti, creando un ambiente di guida più sicuro per tutti. Per garantire la massima sicurezza durante la guida notturna, è fondamentale verificare il corretto funzionamento e la regolazione dei fari anabbaglianti prima di ogni viaggio. La regolazione dell'altezza, la pulizia dei vetri e il controllo dell'efficienza dell'impianto elettrico sono operazioni semplici ma decisive che possono salvare vite umane e prevenire costose conseguenze legali ed economiche. L'impatto della luce sulla sicurezza stradale Le statistiche italiane evidenziano la gravità del problema: nel 2024 si sono verificati oltre 173.000 incidenti stradali con 3.030 vittime, un costo sociale di 18 miliardi di euro annui. Gli incidenti notturni rappresentano una percentuale significativa di questi eventi, spesso con conseguenze più gravi rispetto a quelli diurni. La visibilità ridotta durante le ore notturne influisce pesantemente sui tempi di reazione. Mentre in condizioni diurne un automobilista può reagire a un ostacolo posto a 100-150 metri di distanza, di notte questa distanza si riduce drasticamente a 30-50 metri con i fari anabbaglianti. Per questo motivo, la corretta manutenzione e regolazione dei fari diventa un aspetto non negoziabile della sicurezza stradale. Il paradosso degli incidenti notturni I dati raccolti dalle principali autorità europee rivelano un paradosso allarmante che ogni automobilista dovrebbe conoscere. Secondo i dati ISTAT, in Italia circa il 30% degli incidenti stradali si verifica durante le ore notturne, ma questi rappresentano il 50% delle vittime totali, segnalando un tasso di letalità significativamente superiore rispetto agli incidenti diurni. Questa sproporzione diventa ancora più evidente considerando il volume di traffico: solo il 20% di macchine circolano di notte, ma il 40% di tutti gli incidenti gravi avviene proprio di sera. L'analisi di questi numeri evidenzia come l'illuminazione inadeguata sia un fattore critico negli incidenti più gravi. Fattori di rischio moltiplicati: La sonnolenza rappresenta un elemento aggravante significativo. La sonnolenza durante la guida è responsabile del 20% degli incidenti stradali, percentuale ancor più elevata se facciamo riferimento ai soli incidenti notturni. Quando questo fattore si combina con un'illuminazione inefficiente, il rischio di incidenti mortali aumenta esponenzialmente. L'efficacia dei fari moderni: Le ricerche internazionali dimostrano l'importanza cruciale di sistemi di illuminazione efficienti. I veicoli con fari di alta qualità mostrano una riduzione del 19% degli incidenti notturni. Inoltre, secondo uno studio tedesco, un aumento del 20% della luminosità dei fari riduce del 12% il rischio di incidenti notturni. La distanza di reazione si riduce drammaticamente durante la guida notturna: da 100-150 metri in condizioni diurne a soli 30-50 metri con i fari anabbaglianti, rappresentando una riduzione del 70% delle capacità di reazione del conducente. Questa differenza può determinare la differenza tra un incidente evitato e una tragedia. Quando i fari causano incidenti - statistiche notturne L'infografica rivela dati allarmanti che dimostrano l'urgenza di una corretta manutenzione dei fari: • Il 30% degli incidenti notturni causa il 50% delle vittime totali • Solo il 20% del traffico circola di notte, ma il 40% degli incidenti gravi avviene di sera • I fari di qualità riducono gli incidenti del 19% (dati IIHS su oltre 1000 sistemi testati) • Un aumento del 20% della luminosità dei fari riduce il rischio del 12% Questi numeri trasformano la manutenzione dei fari da semplice obbligo legale a necessità vitale per la sicurezza stradale. Regolazione corretta dei fari anabbaglianti Come spiegano gli esperti di AUTODOC: "Fari troppo alti abbagliano chi procede in senso opposto; troppo bassi, non illuminano adeguatamente la carreggiata. Per regolare l'altezza dei fari anabbaglianti si usa una rotella posta sul cruscotto, spesso indicata con numeri da 0 a 3." AUTODOC, riconosciuto leader nel settore dei ricambi auto, fornisce informazioni tecniche affidabili per garantire la massima sicurezza stradale. La corretta regolazione dei fari anabbaglianti segue parametri tecnici precisi stabiliti dalla normativa italiana. Il fascio luminoso non deve superare un'altezza di 1,2 metri a una distanza di 25 metri dal veicolo. La regolazione va sempre adattata al carico: con auto scarica si utilizza la posizione 0, mentre con pieno carico di passeggeri e bagagli si arriva alla posizione 3. Per approfondimenti su fari anabbaglianti: cosa sono, uso, regolazione e differenze - auto-doc.it offre guide tecniche dettagliate. Per una regolazione fai-da-te efficace, posizionate l'auto a 5 metri da una parete, accendete i fari anabbaglianti e verificate che il limite superiore del fascio luminoso sia circa 5 cm sotto l'altezza dei fari stessi. Questa semplice verifica può essere eseguita in qualsiasi garage o cortile adeguato. Alogeni, LED o xenon: quale tecnologia scegliere: 1. Fari alogeni: Rappresentano la tecnologia più diffusa, con costi contenuti (15-50 euro per lampadina) e facilità di sostituzione. Offrono una luce calda ma consumano più energia e hanno durata limitata (500-1000 ore). 2. Fari LED: Tecnologia moderna con durata eccezionale (10.000-50.000 ore), basso consumo energetico e accensione istantanea. Il costo iniziale è più elevato (50-200 euro) ma l'investimento si ammortizza nel tempo. 3. Fari Xenon/HID: Producono una luce molto intensa e bianca, ideale per lunghi tragitti notturni. Richiedono un sistema di autolivellamento obbligatorio per legge e hanno costi di manutenzione superiori (100-300 euro). Lista di controlli prima del viaggio notturno Prima di affrontare un viaggio notturno, seguite questa lista di controlli essenziali: • Pulizia vetri e plastiche: Rimuovete sporco, insetti e aloni che riducono l'efficacia luminosa del 40-50% • Verifica funzionamento: Testate tutti i fari (anabbaglianti, abbaglianti, fendinebbia, luci di posizione) • Controllo regolazione: Verificate l'altezza del fascio secondo il carico del veicolo • Ispezione sistema elettrico: Controllate l'alternatore e la batteria per evitare cali di tensione • Test luci di emergenza: Verificate frecce, stop e luci di emergenza Come sostituire fari e lampadine fai-da-te La sostituzione delle lampadine è un'operazione alla portata di tutti. Scollegate sempre la batteria prima dell'intervento e utilizzate guanti per non contaminare la superficie della lampadina con impronte digitali, che potrebbero causarne la rottura prematura. Per i fari LED, verificate la compatibilità con l'impianto elettrico del veicolo. Alcuni modelli più datati potrebbero richiedere resistenze aggiuntive per evitare errori nel computer di bordo. Una manutenzione attenta dei fari non è solo una questione di sicurezza, ma anche di rispetto del Codice della Strada. Le sanzioni per illuminazione inefficiente vanno da 41 a 169 euro, oltre al rischio di fermo del veicolo durante i controlli. Investire nella qualità dell'illuminazione significa proteggere se stessi, i propri cari e tutti gli utenti della strada. La tecnologia moderna offre soluzioni efficienti per ogni budget: scegliete quella più adatta alle vostre esigenze e non risparmiate sulla sicurezza. Fonti: • ISTAT - Incidenti stradali in Italia 2024 • ACI - Rapporto sicurezza stradale • AUTODOC • Codice della Strada italiano - Norme sull'illuminazione veicoli Info. Pr. [post_title] => Viaggiare sicuri: la verità sui fari auto che tutti i guidatori devono sapere [post_date] => 2025-08-26T10:30:29+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => fari-abbaglianti [1] => fari-alogeni [2] => fari-anabbaglianti [3] => fari-auto [4] => fari-auto-autodoc [5] => fari-led [6] => fari-xenon [7] => guida-notturna [8] => illuminazione-auto [9] => incidenti-notturni [10] => manutenzione-fari [11] => regolazione-fari [12] => sicurezza-stradale [13] => sostituzione-lampadine-auto [14] => visibilita-notturna ) [post_tag_name] => Array ( [0] => fari abbaglianti [1] => fari alogeni [2] => fari anabbaglianti [3] => fari auto [4] => fari auto AUTODOC [5] => fari led [6] => fari xenon [7] => guida notturna [8] => illuminazione auto [9] => incidenti notturni [10] => manutenzione fari [11] => regolazione fari [12] => sicurezza stradale [13] => sostituzione lampadine auto [14] => visibilità notturna ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756204229000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "monografia croazia fascino senza limiti" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":36,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1432,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nRiyadh Air ha svelato le prime immagini del Boeing 787-9 Dreamliner in fase di assemblaggio finale presso gli stabilimenti Boeing di Charleston.\r\n\r\nIl vettore punta ad avviare le sue prime operazioni dall'aeroporto internazionale King Khalid di Riyadh nel quarto trimestre del 2025.\r\n\r\nNell'agosto 2025, Riyadh Air aveva già ordinato 39 Boeing 787-9 Dreamliner, con 33 opzioni aggiuntive. Sono configurati per ospitare 290 passeggeri. La cabina offrirà quattro posti Business Elite, con un letto matrimoniale nella parte anteriore, e 24 posti Business, entrambi disposti in configurazione 1-2-1, completamente reclinabili, secondo il design Safran Unity.\r\n\r\nLa classe Premium economy offre 39 sedili in configurazione 2-3-2, con una distanza di 96 cm e una larghezza di 48 cm. La classe Economy avrà 223 sedili in configurazione 3-3-3.\r\n\r\nDurante l'ultimo salone di Le Bourget, la nuova compagnia aerea internazionale premium dell'Arabia Saudita ha firmato un contratto per l'acquisto di 25 A350-1000. Riyadh Air ha piani ambiziosi a medio termine, avendo anche ordinato 120 A321neo (60 fermi e 60 opzionali). Questi ordini rientrano anche nell'ambizioso progetto dell'Arabia Saudita all'interno della Vision 2030, che mira a raggiungere i 300 milioni di passeggeri aerei all'anno entro la fine del decennio.","post_title":"Riyadh Air alza il sipario sul primo B787-9 in vista del decollo entro fine anno","post_date":"2025-08-29T09:05:08+00:00","category":["senza-categoria","trasporti"],"category_name":["Senza categoria","Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756458308000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496092","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori accesi su Lovanio in occasione del 600° anniversario dell’Università Cattolica KU Leuven: in primo piano spicca l’itinerario And So, Change Comes in Waves, un percorso che invita a perdersi nel centro storico e nei suoi dintorni, lasciandosi sorprendere da otto installazioni artistiche site specific che interpretano importanti tematiche del nostro tempo, creando un dialogo continuo tra scienza, arte e società. \r\n\r\nSi parte da Berlinde De Bruyckere, artista originaria di Gent, che unisce sculture, strutture e disegni per parlare di resilienza, o Ugo Rondinone che invita a riflettere sulla crisi climatica e sull’assoluta necessità di ripristinare il legame tra uomo e natura. Senza dimenticare il diritto all’istruzione, l’importanza della conoscenza, i dilemmi etici nella ricerca scientifica e l’inclusione nella sanità, approfonditi dalle opere di Alicja Kwade, Sammy Baloji, Elif Erkan, Yu Ji e Clara Spilliaert. \r\nPer coinvolgere più sensi e più punti di vista, inoltre, la scrittrice Maud Vanhauwaert - in collaborazione con il Dipartimento di Cultura e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università - ha selezionato otto autori che indagano con altrettante installazioni le stesse tematiche con il linguaggio della poesia e che saranno fruibili tramite il QR Code posizionato accanto a ogni lavoro.  \r\n\r\nArte e scienza continuano ad intrecciarsi anche all’Arenberg Park dov’è possibile avventurarsi all’interno del Wandering Garden, la creazione del duo artistico Gijs Van Vaerenbergh composta da centinaia di metri di griglie d’acciaio curvate a formare un labirinto che - grazie a piante rampicanti – si trasformerà con il tempo in una foresta, consentendo all’opera di evolversi al ritmo delle stagioni, esattamente come la città che la ospita. \r\n\r\nTutte le installazioni, infatti, sono state concepite per diventare patrimonio permanente di Lovanio, sugellando il legame indissolubile tra l’arte e la scienza in questa città.\r\n\r\nIl progetto And So, Change Comes in Waves si inserisce in un più vasto programma di eventi a Lovanio, tra cui aperture straordinarie di edifici storici appartenenti all’Università e tre mostre autunnali che illustrano la storia e l’evoluzione dell’Ateneo in questi 600 anni.\r\n\r\n[gallery ids=\"496094,496096,496095\"]","post_title":"Fiandre: alla scoperta di Lovanio attraverso un itinerario fra arte e scienza","post_date":"2025-08-28T12:54:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1756385645000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496043","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Eastern Airlines inaugurerà la rotta internazionale Shanghai-Barcellona il prossimo 26 settembre, con quattro voli settimanali il martedì, giovedì, venerdì e domenica. Il lancio coincide con il 50° anniversario dell'avvio delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione europea e con il 20° anniversario dell’istituzione di un partenariato strategico globale tra Cina e Spagna. \r\n\r\nIn precedenza il vettore aveva aggiunto diverse nuove rotte al network europeo per soddisfare il picco della domanda estiva: la Shanghai-Copenaghen, lo scorso 17 luglio, la Shanghai-Milano il 20 giugno e la Shanghai-Ginevra , il 16 giugno. Ad oggi, China Eastern opera voli verso 15 città europee, tra cui Parigi, Francoforte, Amsterdam, Madrid, Londra e Roma.\r\n\r\nIl nuovo collegamento verso Barcellona sarà un volo a tema “Stagione d’arte spagnola: viaggio tra le nuvole”: operato con un Airbus Airbus A350, gli interni fondono armoniosamente i classici elementi artistici dell’architettura di Antoni Gaudí con il secolare fascino architettonico del Bund di Shanghai. Elementi iconici come le colonne della Sagrada Família, la facciata ondulata di Casa Milà e le fantastiche colonne ossee di Casa Batlló sono stati incorporati nella decorazione dei pannelli murali e negli adesivi per i vani portaoggetti, consentendo ai passeggeri di immergersi nelle meraviglie architettoniche della città catalana, durante il viaggio tra le nuvole.\r\n\r\nOltre ai voli a tema, la compagnia ha anche introdotto autobus a tema nel centro di Shanghai, che percorrono le aree chiave del principale distretto urbano, integrando l’espressione artistica con la mobilità urbana per tutto il viaggio dei passeggeri.","post_title":"China Eastern Airlines: primo volo sulla Shanghai-Barcellona il prossimo 26 settembre","post_date":"2025-08-28T10:12:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756375954000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495995","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Milano si conferma una delle principali porte d’accesso al business travel in Italia. Centro economico, fieristico e congressuale di rilievo internazionale, la città accoglie ogni giorno un flusso costante di professionisti in arrivo da tutta la penisola e dalle principali capitali europee.\r\n\r\nMa Milano non è solo sede di incontri d’affari: è anche un contesto urbano vivace, dinamico, ricco di opportunità per trascorrere un soggiorno piacevole a 360 gradi, anche nei dintorni della metropoli.\r\nVivere Milano dopo gli impegni lavorativi\r\nAnche con poche ore a disposizione dopo gli impegni di lavoro, Milano offre numerose possibilità per rilassarsi e lasciarsi sorprendere.\r\n\r\nPer iniziare la serata in modo piacevole, i rooftop rimangono una scelta sempre apprezzata. La metropoli lombarda è infatti ricca di terrazze curate e locali panoramici dove l’aperitivo diventa un piccolo rituale serale. Tra questi, merita senza dubbio una menzione Terrazza Triennale, un ambiente raffinato affacciato sul verde del Parco Sempione, dove architettura e natura dialogano in armonia, così come Ceresio 7, che regala un’atmosfera glamour unica con le sue piscine panoramiche e la vista sui tetti milanesi.\r\n\r\nChi desidera immergersi nell’arte e nella cultura può approfittare delle aperture serali di alcuni dei più importanti poli museali. Il Museo del Novecento, a due passi dal Duomo, permette di esplorare capolavori del XX secolo in un contesto suggestivo, ideale anche per una visita veloce ma intensa. In alternativa, è possibile visitare la Fondazione Prada, che ospita mostre temporanee di grande impatto, spesso legate ai linguaggi dell’arte e del pensiero contemporaneo.\r\n\r\nPer la cena, è possibile valutare di esplorare le proposte del quartiere di Brera, con le sue stradine acciottolate, le gallerie d’arte e i bistrot eleganti, risultando la scelta perfetta per chi cerca un’atmosfera intima, raffinata e romantica. Dall’altra parte, Isola si presenta come il volto più giovane e creativo della città: un quartiere dinamico, vibrante, ricco di locali informali, trattorie moderne e cucine etniche. Qui si respira un’energia autentica, ideale per chi desidera vivere la città in modo più spontaneo.\r\n\r\nPer concludere la serata, basta lasciarsi guidare dalla curiosità. Una passeggiata tra le linee futuristiche di Piazza Gae Aulenti offre uno sguardo sulla Milano contemporanea, tra grattacieli, installazioni e giochi di luce. Chi cerca un’atmosfera più rilassata e vibrante può invece dirigersi verso i Navigli, sempre animati, tra ponti storici, vicoli pittoreschi e locali che restano aperti fino a tardi.\r\nProlungare il soggiorno: mini-escape a portata di treno\r\nSempre più spesso, chi si trova a Milano per lavoro sceglie di trattenersi nel fine settimana, trasformando la trasferta in un’occasione per scoprire anche il territorio circostante.\r\n\r\nGrazie alla sua posizione strategica e a una rete ferroviaria ad alta frequenza, è possibile raggiungere in meno di un’ora località ricche di fascino, andando alla scoperta di arte, paesaggi e buona cucina.\r\n\r\nA questo proposito, mete come Como e Bergamo risultano senza dubbio destinazioni ideali, offrendo un mix di cultura e lifestyle che ben si adatta alle esigenze del viaggiatore contemporaneo.\r\nComo: arte, lago e buona cucina a un’ora da Milano\r\nSituata a meno di un’ora di treno da Milano, con collegamenti ferroviari frequenti, Como è una destinazione ideale per chi sceglie di prolungare il soggiorno oltre gli impegni lavorativi, trasformando una trasferta in un breve weekend tra bellezze paesaggistiche e sapori autentici.\r\n\r\nIl cuore storico di Como si sviluppa attorno a Piazza Duomo, dominata dalla cattedrale e dal Broletto, testimonianze architettoniche che raccontano il passato civile e religioso della città. Da qui, in pochi minuti a piedi, si raggiunge il lungolago, dove si aprono scenari suggestivi e partono i battelli per crociere panoramiche sul primo bacino del Lario. Anche un breve itinerario consente di ammirare alcune delle ville più iconiche della zona, come Villa Olmo, Villa Erba e Villa del Grumello, immerse nel verde e affacciate sull’acqua.\r\n\r\nUn classico del weekend è la salita in funicolare a Brunate: in pochi minuti si raggiunge un punto panoramico che regala una vista aperta sul lago, sulla città e sulle montagne circostanti. È un’esperienza accessibile, apprezzata da chi cerca una pausa rigenerante senza allontanarsi troppo.\r\n\r\nPer quanto riguarda la gastronomia, Como offre una cucina legata al territorio, con proposte semplici ma di grande identità. Dai ristoranti vista lago alle trattorie nel centro storico, è possibile assaporare specialità come il risotto al pesce persico, i missoltini con polenta, il lavarello alla griglia e i dolci a base di castagne, miele e piccoli frutti. Una cucina che riflette l’incontro tra tradizione lacustre e influenze alpine, perfetta per completare una giornata all’insegna del relax e della scoperta.\r\nBergamo Alta: storia, panorami e sapori in una cornice unica\r\nA meno di un’ora di treno da Milano, anche Bergamo è una destinazione ideale per chi decide di fermarsi un giorno in più dopo gli impegni di lavoro. Ben collegata e facilmente accessibile, offre un centro storico di grande fascino, perfetto per una visita nel fine settimana.\r\n\r\nLa parte alta della città, racchiusa dalle mura veneziane dichiarate patrimonio UNESCO, si raggiunge con una breve salita in funicolare. Una volta arrivati, ci si trova immersi in un’atmosfera fuori dal tempo: vicoli in pietra, antiche torri e palazzi nobiliari disegnano un contesto urbano che ha mantenuto intatto il suo carattere storico.\r\n\r\nPiazza Vecchia è il cuore della Città Alta. Qui si affacciano il Palazzo della Ragione, la fontana Contarini e la Biblioteca Civica, mentre a pochi passi si trovano la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni, due capolavori dell’arte lombarda. Le passeggiate lungo le mura offrono splendide vedute sulla città bassa e, nelle giornate limpide, sulla pianura e sulle Prealpi.\r\n\r\nPer quanto riguarda la cucina locale, visitare Bergamo significa scoprire piatti tipici come i casoncelli, la polenta taragna, i formaggi delle valli e un dolce iconico come polenta e osei.\r\nCome arrivare: Milano a portata di treno\r\nPer chi viaggia per lavoro, il treno al giorno d’oggi costituisce l’opzione ideale per raggiungere Milano senza stress, soprattutto se si parte da un’altra grande città del nostro Paese come Roma, Torino, Bologna, Firenze o Napoli. La metropoli lombarda, infatti, è perfettamente connessa con il resto d’Italia grazie a una rete ferroviaria capillare, con corse frequenti.\r\n\r\nIn particolare, grazie ai collegamenti ad alta velocità, raggiungere il cuore di Milano è semplice e veloce. Scopri la tratta Roma – Milano con Italo Treno e inizia il tuo city break già a bordo.\r\n\r\nL’arrivo nelle stazioni principali della città permette di raggiungere rapidamente le principali aree direzionali, i poli fieristici e i quartieri più dinamici, senza necessità di trasferimenti lunghi o complicati. Un vantaggio concreto per chi vuole unire attività professionali e momenti di svago, ottimizzando ogni fase del viaggio.\r\n\r\nA Milano anche un viaggio di lavoro può quindi diventare un’occasione per scoprire luoghi, sapori e atmosfere che meritano tempo. Basta poco per trasformare un impegno professionale in un’esperienza da ricordare.","post_title":"Milano oggi: destinazione ideale per city break e bleisure, tra cultura urbana e lifestyle","post_date":"2025-08-27T10:37:38+00:00","category":["incoming","informazione-pr"],"category_name":["Incoming","Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1756291058000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"BermudAir avvierà il prossimo 18 dicembre un nuovo collegamento diretto dall'aeroporto internazionale di Newark Liberty ad Anguilla, con due frequenze settimana, il giovedì e la domenica.\r\n\r\nLa compagnia aerea aveva precedentemente annunciato un servizio diretto dal Boston Logan e dall'aeroporto internazionale di Baltimora/Washington Thurgood Marshall. Queste nuove rotte rappresentano un'espansione strategica che rafforza la connettività con il mercato Nord-orientale degli Stati Uniti e offrirà ai viaggiatori un migliore accesso all'isola di Anguilla.\r\n\r\n«Questo nuovo collegamento renderà più facile che mai per i visitatori provenienti dai principali mercati degli Stati Uniti scoprire le bellezze naturali, le lussuose sistemazioni e il ricco patrimonio culturale della nostra isola - ha dichiarato Cardigan Connor, Ministro della Salute, dello Sport e del Turismo di Anguilla -. La comodità dei voli diretti attirerà senza dubbio più viaggiatori e affermerà ulteriormente Anguilla come una delle principali destinazioni caraibiche».\r\n\r\n«L'aggiunta del servizio diretto di BermudAir da Newark è una straordinaria vittoria per il settore turistico di Anguilla e per i nostri stimati visitatori - ha aggiunto Jameel Rochester, direttore del Turismo -. Con i voli diretti ora disponibili da Boston, Baltimora e Newark, i viaggiatori provenienti dal Nord-est degli Stati Uniti hanno un accesso più comodo che mai alla nostra isola».\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Questa espansione riflette la crescente domanda di viaggi senza intoppi verso questa destinazione caraibica di lusso - ha sottolineato Adam Scott, fondatore e ceo di BermudAir -. Riteniamo che queste nuove rotte non solo miglioreranno l'esperienza di viaggio per i nostri passeggeri, ma stimoleranno anche significativamente il turismo verso Anguilla».\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"BermudAir rilancia su Anguilla con una nuova rotta da Newark, dal prossimo dicembre","post_date":"2025-08-27T10:32:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756290766000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Iata ha chiesto all'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (Icao) di innalzare il limite di età per i piloti commerciali, portandola da 65 a 67 anni.\r\n\r\nCon questa iniziativa, l'associazione dell'aviazione cerca da un lato di affrontare la carenza globale di piloti e, dall'altro, di sfruttare l'esperienza operativa di questi professionisti.\r\n\r\nCarenza globale di piloti che nasce dal fatto semplice che il lavoro di pilota non è più attrattivo come prima, con stipendi molto più bassi e orari molto più massacranti. Tutto questo per ridurre i costi, quando i margini delle compagnie aeree sono enormi. E' un'operazione sbagliata, invece di invogliare le forze giovane si affidano a quelle già preparate alla pensione.\r\nIncidenti\r\nLa Iata sostiene che nei paesi in cui i limiti di età sono già stati innalzati, come Canada, Australia e Nuova Zelanda, non si è registrato alcun aumento di incidenti o problemi medici a bordo.\r\n\r\nLoro parlano di incidenti come se fosse solo una questione di statistica e non di eventi che mettono in gioco la vita umana. incredibile.\r\n\r\nNella sua proposta, la Iata chiarisce che il limite di 67 anni si applicherebbe a condizione che l'altro pilota in cabina di pilotaggio abbia meno di 65 anni. Attualmente, sia in Spagna che nel resto d'Europa, l'età massima per prestare servizio è di 65 anni. Inoltre, questi piloti devono essere abbinati a un altro pilota di età inferiore a 60 anni.","post_title":"Iata vuole alzare l'età pensionabile dei piloti a 67 anni. E i giovani?","post_date":"2025-08-27T10:19:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756289953000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495972","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'odissea che per anni ha visto contrapposti Ryanair e Booking.com si è conclusa la sigla di una partnership che la low cost irlandese ha definito \"storica\": d'ora in poi i clienti che prenotano tramite i brand di Booking Holdings (Booking.com, Kayak, Priceline e Agoda) hanno accesso ai voli su tutto il network della compagnia, che conta oltre 235 destinazioni, con piena trasparenza sui prezzi dei prodotti ryanair.\r\n\r\nL’accordo garantisce inoltre che i clienti di poter accedere al proprio account myRyanair senza dover completare la verifica cliente di Ryanair, assicurando così la ricezione diretta degli aggiornamenti essenziali sui voli.\r\n\r\nBooking Holdings entra dunque a far parte dell'elenco dei partner “Ota approvati” di Ryanair, che include loveholidays, lastminute, Travelfusion, Paxport, Kiwi, On the Beach, Tui, El Corte Inglés ed Expedia. \r\nNotizia positiva\r\n«Questa nuova partnership con Booking Holdings è una notizia positiva per tutti i clienti che prenotano o confrontano i prezzi tramite Booking.com, Kayak, Priceline e Agoda, dove avranno piena trasparenza sui prezzi e riceveranno direttamente sul loro telefono tutti gli aggiornamenti essenziali di Ryanair - afferma il cmo della low cost, Dara Brady -. Questa collaborazione dimostra come le ‘Ota approvate’ e Ryanair possano lavorare insieme per tutelare e avvantaggiare i consumatori, offrendo loro maggiore scelta a tariffe più basse».\r\n\r\n«Unendo l’accesso ai voli a basso costo di Ryanair e alla sua rete di oltre 235 destinazioni con la tecnologia innovativa, intuitiva, la semplicità e flessibilità offerte dai nostri brand, questa partnership rafforza il nostro impegno a garantire un’esperienza di prenotazione affidabile e senza interruzioni ai clienti di tutto il mondo» sottolinea Todd Henrich, SVP Corporate Development di Booking Holdings","post_title":"Ryanair: alla fine arriva l'accordo anche con Booking Holdings","post_date":"2025-08-27T09:10:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756285839000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia ha aperto le vendite dei voli in continuità territoriale da e per l’aeroporto “Pio La Torre” di Comiso: dal 1° novembre 2025 e fino al 31 ottobre 2028, i residenti siciliani avranno a disposizione collegamenti giornalieri con Roma Fiumicino e, per la prima volta, con Milano Linate.\r\nLe tariffe includono, senza costi aggiuntivi, un bagaglio a mano piccolo, un bagaglio a mano da 10 kg e un bagaglio da stiva da 23 kg, oltre al check-in gratuito in aeroporto. Gli sconti previsti per bambini, studenti, pensionati e passeggeri che viaggiano per motivi di salute rendono l’offerta più vantaggiosa, mentre i neonati senza posto viaggeranno gratuitamente.\r\nAl momento sono disponibili i voli per la stagione invernale 2025/2026, mentre a breve saranno messi in vendita anche i collegamenti per la stagione estiva 2026.","post_title":"Aeroitalia: in vendita i biglietti in continuità territoriale su Comiso, da Roma e Linate","post_date":"2025-08-26T15:11:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756221087000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nLa guida notturna rappresenta una delle sfide più pericolose per gli automobilisti italiani. I fari dell'auto sono l'elemento cruciale che determina la sicurezza durante gli spostamenti notturni, influenzando direttamente la capacità di reazione del guidatore e riducendo significativamente il rischio di incidenti. Una corretta illuminazione del veicolo non solo aumenta la visibilità della strada, ma permette anche di essere visti dagli altri conducenti, creando un ambiente di guida più sicuro per tutti.\r\n\r\nPer garantire la massima sicurezza durante la guida notturna, è fondamentale verificare il corretto funzionamento e la regolazione dei fari anabbaglianti prima di ogni viaggio. La regolazione dell'altezza, la pulizia dei vetri e il controllo dell'efficienza dell'impianto elettrico sono operazioni semplici ma decisive che possono salvare vite umane e prevenire costose conseguenze legali ed economiche.\r\nL'impatto della luce sulla sicurezza stradale\r\nLe statistiche italiane evidenziano la gravità del problema: nel 2024 si sono verificati oltre 173.000 incidenti stradali con 3.030 vittime, un costo sociale di 18 miliardi di euro annui. Gli incidenti notturni rappresentano una percentuale significativa di questi eventi, spesso con conseguenze più gravi rispetto a quelli diurni.\r\n\r\nLa visibilità ridotta durante le ore notturne influisce pesantemente sui tempi di reazione. Mentre in condizioni diurne un automobilista può reagire a un ostacolo posto a 100-150 metri di distanza, di notte questa distanza si riduce drasticamente a 30-50 metri con i fari anabbaglianti. Per questo motivo, la corretta manutenzione e regolazione dei fari diventa un aspetto non negoziabile della sicurezza stradale.\r\nIl paradosso degli incidenti notturni\r\nI dati raccolti dalle principali autorità europee rivelano un paradosso allarmante che ogni automobilista dovrebbe conoscere. Secondo i dati ISTAT, in Italia circa il 30% degli incidenti stradali si verifica durante le ore notturne, ma questi rappresentano il 50% delle vittime totali, segnalando un tasso di letalità significativamente superiore rispetto agli incidenti diurni.\r\n\r\nQuesta sproporzione diventa ancora più evidente considerando il volume di traffico: solo il 20% di macchine circolano di notte, ma il 40% di tutti gli incidenti gravi avviene proprio di sera. L'analisi di questi numeri evidenzia come l'illuminazione inadeguata sia un fattore critico negli incidenti più gravi.\r\n\r\nFattori di rischio moltiplicati: La sonnolenza rappresenta un elemento aggravante significativo. La sonnolenza durante la guida è responsabile del 20% degli incidenti stradali, percentuale ancor più elevata se facciamo riferimento ai soli incidenti notturni. Quando questo fattore si combina con un'illuminazione inefficiente, il rischio di incidenti mortali aumenta esponenzialmente.\r\n\r\nL'efficacia dei fari moderni: Le ricerche internazionali dimostrano l'importanza cruciale di sistemi di illuminazione efficienti. I veicoli con fari di alta qualità mostrano una riduzione del 19% degli incidenti notturni. Inoltre, secondo uno studio tedesco, un aumento del 20% della luminosità dei fari riduce del 12% il rischio di incidenti notturni.\r\n\r\nLa distanza di reazione si riduce drammaticamente durante la guida notturna: da 100-150 metri in condizioni diurne a soli 30-50 metri con i fari anabbaglianti, rappresentando una riduzione del 70% delle capacità di reazione del conducente. Questa differenza può determinare la differenza tra un incidente evitato e una tragedia.\r\nQuando i fari causano incidenti - statistiche notturne\r\n\r\n\r\nL'infografica rivela dati allarmanti che dimostrano l'urgenza di una corretta manutenzione dei fari:\r\n\r\n• Il 30% degli incidenti notturni causa il 50% delle vittime totali\r\n• Solo il 20% del traffico circola di notte, ma il 40% degli incidenti gravi avviene di sera\r\n• I fari di qualità riducono gli incidenti del 19% (dati IIHS su oltre 1000 sistemi testati)\r\n• Un aumento del 20% della luminosità dei fari riduce il rischio del 12%\r\n\r\nQuesti numeri trasformano la manutenzione dei fari da semplice obbligo legale a necessità vitale per la sicurezza stradale.\r\nRegolazione corretta dei fari anabbaglianti\r\nCome spiegano gli esperti di AUTODOC: \"Fari troppo alti abbagliano chi procede in senso opposto; troppo bassi, non illuminano adeguatamente la carreggiata. Per regolare l'altezza dei fari anabbaglianti si usa una rotella posta sul cruscotto, spesso indicata con numeri da 0 a 3.\" AUTODOC, riconosciuto leader nel settore dei ricambi auto, fornisce informazioni tecniche affidabili per garantire la massima sicurezza stradale.\r\n\r\nLa corretta regolazione dei fari anabbaglianti segue parametri tecnici precisi stabiliti dalla normativa italiana. Il fascio luminoso non deve superare un'altezza di 1,2 metri a una distanza di 25 metri dal veicolo. La regolazione va sempre adattata al carico: con auto scarica si utilizza la posizione 0, mentre con pieno carico di passeggeri e bagagli si arriva alla posizione 3. Per approfondimenti su fari anabbaglianti: cosa sono, uso, regolazione e differenze - auto-doc.it offre guide tecniche dettagliate.\r\n\r\nPer una regolazione fai-da-te efficace, posizionate l'auto a 5 metri da una parete, accendete i fari anabbaglianti e verificate che il limite superiore del fascio luminoso sia circa 5 cm sotto l'altezza dei fari stessi. Questa semplice verifica può essere eseguita in qualsiasi garage o cortile adeguato.\r\n\r\nAlogeni, LED o xenon: quale tecnologia scegliere:\r\n\r\n1. Fari alogeni: Rappresentano la tecnologia più diffusa, con costi contenuti (15-50 euro per lampadina) e facilità di sostituzione. Offrono una luce calda ma consumano più energia e hanno durata limitata (500-1000 ore).\r\n2. Fari LED: Tecnologia moderna con durata eccezionale (10.000-50.000 ore), basso consumo energetico e accensione istantanea. Il costo iniziale è più elevato (50-200 euro) ma l'investimento si ammortizza nel tempo.\r\n3. Fari Xenon/HID: Producono una luce molto intensa e bianca, ideale per lunghi tragitti notturni. Richiedono un sistema di autolivellamento obbligatorio per legge e hanno costi di manutenzione superiori (100-300 euro).\r\nLista di controlli prima del viaggio notturno\r\nPrima di affrontare un viaggio notturno, seguite questa lista di controlli essenziali:\r\n\r\n• Pulizia vetri e plastiche: Rimuovete sporco, insetti e aloni che riducono l'efficacia luminosa del 40-50%\r\n• Verifica funzionamento: Testate tutti i fari (anabbaglianti, abbaglianti, fendinebbia, luci di posizione)\r\n• Controllo regolazione: Verificate l'altezza del fascio secondo il carico del veicolo\r\n• Ispezione sistema elettrico: Controllate l'alternatore e la batteria per evitare cali di tensione\r\n• Test luci di emergenza: Verificate frecce, stop e luci di emergenza\r\nCome sostituire fari e lampadine fai-da-te\r\nLa sostituzione delle lampadine è un'operazione alla portata di tutti. Scollegate sempre la batteria prima dell'intervento e utilizzate guanti per non contaminare la superficie della lampadina con impronte digitali, che potrebbero causarne la rottura prematura.\r\n\r\nPer i fari LED, verificate la compatibilità con l'impianto elettrico del veicolo. Alcuni modelli più datati potrebbero richiedere resistenze aggiuntive per evitare errori nel computer di bordo.\r\n\r\nUna manutenzione attenta dei fari non è solo una questione di sicurezza, ma anche di rispetto del Codice della Strada. Le sanzioni per illuminazione inefficiente vanno da 41 a 169 euro, oltre al rischio di fermo del veicolo durante i controlli.\r\n\r\nInvestire nella qualità dell'illuminazione significa proteggere se stessi, i propri cari e tutti gli utenti della strada. La tecnologia moderna offre soluzioni efficienti per ogni budget: scegliete quella più adatta alle vostre esigenze e non risparmiate sulla sicurezza.\r\n\r\nFonti:\r\n\r\n• ISTAT - Incidenti stradali in Italia 2024\r\n• ACI - Rapporto sicurezza stradale\r\n• AUTODOC\r\n• Codice della Strada italiano - Norme sull'illuminazione veicoli\r\n\r\nInfo. Pr.","post_title":"Viaggiare sicuri: la verità sui fari auto che tutti i guidatori devono sapere","post_date":"2025-08-26T10:30:29+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["fari-abbaglianti","fari-alogeni","fari-anabbaglianti","fari-auto","fari-auto-autodoc","fari-led","fari-xenon","guida-notturna","illuminazione-auto","incidenti-notturni","manutenzione-fari","regolazione-fari","sicurezza-stradale","sostituzione-lampadine-auto","visibilita-notturna"],"post_tag_name":["fari abbaglianti","fari alogeni","fari anabbaglianti","fari auto","fari auto AUTODOC","fari led","fari xenon","guida notturna","illuminazione auto","incidenti notturni","manutenzione fari","regolazione fari","sicurezza stradale","sostituzione lampadine auto","visibilità notturna"]},"sort":[1756204229000]}]}}

Lascia un commento