1 aprile 2011 07:12
Monografia sull’India realizzata dal giornale Travel Quotidiano per presentare le meraviglie dell’India e le proposte di viaggio del tour operator Viaggi dell’Elefante e tutte le informazioni sui voli della compagnia aerea Jet Airways. Al suo interno anche un’intervista al direttore dell’Ente per il Turismo Indiano in Italia, Gobind C. Bhuyan.
L’India è un Paese dai numeri enormi che le fanno sprigionare un’energia fortissima. Un’energia che ritroviamo nelle costruzioni, nella vita della gente, nella profondità spirituale e mistica di alcune forme di vita, ma sopratutto che ritroviamo nei suoi contrasti. L’estremamente povero e il ricco sfacciato, sono le due componenti della stessa medaglia, esattamente come lo sono la tigre e l’elefante, i due animali simbolo di questo Paese. Due “pachiderma” pur se di due razze totalmente diverse, ma due modi opposti di vivere il rapporto con l’uomo: l’uno servizievole, di sostegno, l’altra più schiva e magari pericolosa. Un Paese dove forse la prima cosa che ci colpisce in assoluto è l’odore, come diceva anche Pasolini nel suo libro “L’odore dell’India”. Gli odori provengono da tutte le direzioni: è un odore forte quello del clima, caldo umido tipicamente tropicale; è odore il sudore delle tante persone che vivono questi spazi. Profumano le spezie che vengono vendute o cucinate. Odorano le candele accese e gli incensi che bruciano. Ma l’India non è comunque solo questo.

L’India dei grandi contrasti, della popolazione infinita, dei colori e dei palazzi dei Maharajà, è solo la parte del Paese che meglio si presta a farsi conoscere. Non dimentichiamo infatti che il subcontinente conta oltre 5 mila chilometri di spiagge, il 50% delle quali basse e sabbiose. Ma il mare qui, è pur sempre l’oceano, quindi freddo e pericoloso. Ma è ancora India quando, a meno di un’ora di volo, ci troviamo immersi nel paradiso delle isole Andamane, Laccadive o, spingendosi un po’ più là, delle più famose Maldive. È un viaggio nel mondo dell’influenza indiana anche un’estensione in Kashmir o in Nepal, a nord, oppure in Bhutan, nel nord ovest o nel vicino Sri Lanka a sud. Un viaggio in India, insomma, è molto più di una vacanza, è un percorso nelle emozioni, nei colori e negli odori. È un viaggio che va pianificato. Tradizionalmente, per comodità turistiche, distinguiamo 3 indie: quella a nord, monumentale, più conosciuta, con una forte penetrazione di cultura islamica, ma anche quella delle grandi città e dei grandi contrasti. In questo spazio distinguiamo, anche qui per comodità turi-stiche, il Rajasthan, uno degli Stati della Repubblica, grande almeno come la Francia. È lo stato dei grandi palazzi dei Maharajà, dei colori e della ricchezza. Forse, anche per questo, il Rajasthan è l’impatto meno duro per un turista che per la prima volta visita l’India. Infine troviamo il sud, pieno di natura, patria delle spezie, forse la parte più autentica del Paese. L’India, quindi, come un luogo da vivere e da scoprire in più viaggi, sapendo però di avere un piccolo vantaggio. Pur nella lontananza, infatti, e nelle grandi differenze, gli indiani ci somigliano più di quello che immaginiamo, e proprio come noi amano ridere, mangiare, scherzare, emozionarsi con la vita. Benvenuti in India.
Scarica il PDF
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496130
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I voli diretti tra India e Cina riprenderanno per la prima volta dal 2020, agevolando così il rilancio di turismo, commercio e viaggi d'affari tra i due Paesi.
I collegamenti erano stati sospesi all'inizio della pandemia e non erano mai stati ripristinati, anche dopo che entrambi i governi avevano revocato le restrizioni relative al Covid-19.
Secondo quanto riferisce il South China Morning Post il mese scorso l'India ha ripreso a rilasciare visti ai cittadini cinesi, mentre Pechino ha riaperto l'accesso ai pellegrini indiani per intraprendere il Kailash Mansarovar Yatra, un viaggio sacro nell'induismo, nel buddismo e nel giainismo.
In questo contesto, i voli verso la Cina potrebbero riprendere entro un mese: l'annuncio è previsto durante la visita del primo ministro indiano Narendra Modi a Tianjin questa domenica per il vertice dell'Organizzazione di cooperazione di Shanghai, riferisce il Post.
[post_title] => India: i voli diretti verso la Cina riprenderanno a settembre, dopo uno stop di 5 anni
[post_date] => 2025-08-29T11:09:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756465780000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 496049
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qantas ha ordinato altri 20 Airbus A321Xlr, con l'ingresso del primo esemplare previsto per settembre. La maggior parte degli A321Xlr aggiuntivi sarà impiegata su tratte più lunghe, comprese le rotte internazionali a corto e medio raggio, e sarà configurata con sedili reclinabili in classe business.
Gli ordini, annunciati insieme alla pubblicazione dei risultati finanziari annuali di Qantas, si aggiungono agli impegni già esistenti per 28 A321Xlr, e le consegne dei nuovi aeromobili inizieranno solo nel 2028.
Vanessa Hudson, ceo del gruppo Qantas, ha spiegato che i nuovi ordini «accelereranno il ritiro» dei più datati Boeing 737, che attualmente costituiscono la spina dorsale delle operazioni a corto raggio e nazionali.
«Gli A321Xlr non solo ci aiuteranno a servire il mercato aziendale che viaggia tra Perth e la costa orientale dell'Australia, ma ci consentiranno anche di espandere i voli sulle rotte esistenti verso il Sud-est asiatico e di aprire nuove possibilità come Perth-India e Adelaide-Singapore» ha aggiunto Hudson.
Qantas ha accolto in flotta il primo A321Xlr nel luglio di quest'anno e prevede di metterlo in servizio a metà settembre. Sarà la prima compagnia aerea dell'Asia-Pacifico a utilizzare questo modello.
L'A321Xlr opererà inizialmente sulle principali rotte domestiche, come Sydney-Melbourne e Sydney-Perth, prima di essere “progressivamente” esteso ad altre rotte del network. Jetstar, la divisione low cost del gruppo, prenderà in consegna il suo primo A321Xlr nel 2027, che utilizzerà sui voli internazionali.
[post_title] => Qantas aggiunge altri 20 A321Xlr all'ordine già in cantiere. Consegne dal 2028 in poi
[post_date] => 2025-08-28T10:41:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756377694000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495901
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Dei 67.633 codici identificativi (Cin) rilasciati in Toscana al 21 luglio 2025, solo 16.854 fanno capo a imprese ricettive con partita Iva: appena il 25%. Il restante 75% è rappresentato da locazioni turistiche e b&b non professionali".
A dirlo è il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, che sottolinea come questi dati siano "la fotografia di un cambiamento strutturale, che sembra spostare il baricentro del turismo dalla produzione di valore alla semplice rendita. Con il Cin è finalmente emerso quel sottobosco di offerta ricettiva che per anni è rimasto latente. Adesso abbiamo l'opportunità di governarlo, per non compromettere le performance delle imprese, che sono le uniche a garantire ricchezza e occupazione qualificata sul territorio, proventi all'erario e ai clienti i necessari standard di qualità, sicurezza e servizi".
Per Confcommercio non è solo "questione di concorrenza asimmetrica, tra imprese tradizionali che sostengono costi elevati e affitti brevi che operano con costi minimi e cedolare secca, creando una competizione percepita come sleale", l'eccessiva frammentazione dell'offerta impedisce anche "una strategia turistica unitaria, rallenta l'innovazione e svuota i centri abitati, visto che l'enorme redditività degli affitti brevi sottrae alloggi al mercato residenziale, alimentando spopolamento e disagio abitativo".
[post_title] => Toscana, ci sono molti più affitti brevi che imprese ricettive
[post_date] => 2025-08-26T08:29:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756196973000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495860
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Google Flights , il sito di comparazione tariffe di Google, ha appena annunciato il lancio di Flight Deals , una nuova funzionalità integrata nel suo motore di ricerca di biglietti aerei .
Lo strumento utilizza l'intelligenza artificiale (IA) per aiutare i viaggiatori a trovare più facilmente le offerte più adatte al loro budget e alle loro preferenze.
Nello specifico, Flight Deals analizza in tempo reale un'enorme quantità di informazioni provenienti da compagnie aeree e agenzie di viaggio online.
L'intelligenza artificiale ordina questi dati, confronta i prezzi ed evidenzia le offerte che ritiene più vantaggiose, talvolta accompagnate da notifiche per segnalare un calo significativo dei prezzi. Il lancio graduale dello strumento è già iniziato negli Stati Uniti, in Canada e in India, e sarà esteso in Europa in un secondo momento.
[post_title] => Flight Deals (IA), la nuova funzionalità di Google Flights
[post_date] => 2025-08-25T11:38:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756121911000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495528
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Indicatori positivi per il primo semestre 2025 di Ras Al Khaimah in termini di arrivi turistici: oltre 654.000 visitatori, pari a una crescita del 6% su base annua, e un aumento del 9% dei ricavi turistici.
“I risultati del primo semestre sono una chiara dimostrazione della solidità dell’offerta turistica di Ras Al Khaimah e dell’efficacia della sua strategia mirata - ha dichiarato Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Dall’espansione della connettività aerea e lo sviluppo di hotel di alto livello alle partnership strategiche, e a un calendario di esperienze ed eventi in continua evoluzione, ogni traguardo contribuisce al posizionamento di Ras Al Khaimah come una delle destinazioni in più rapida crescita al mondo. Con una visione chiara di accogliere oltre 3,5 milioni di visitatori all’anno entro il 2030, l’Emirato è sulla buona strada per generare valore sostenibile a lungo termine per la sua economia, le comunità e i turisti.”
Da evidenziare l'ottima performance del segmento Mice e Wedding, con una crescita nel semestre del +36%. Ottimo andamento degli arrivi di visitatori dai principali mercati di provenienza, tra cui Csi, Regno Unito, India, Cina ed Europa Centrale e Orientale.
La prima parte dell'anno ha visto anche l'annuncio di grandi sviluppi alberghieri, tra cui Four Seasons, Fairmont, Taj, Nh Collection (Minor Hotels) che contribuiranno al raggiungimento dell'obiettivo di raddoppiare la capacità ricettiva entro il 2030.
[post_title] => Ras Al Khaimah: +6% di visitatori nella prima parte del 2025 e +9% di ricavi turistici
[post_date] => 2025-08-01T11:57:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754049428000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495502
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 10.000 hotel hanno già aderito all'iniziativa promossa dall'associazione alberghiera europea (Hotrec) e da 30 organizzazioni imprenditoriali nazionali, per chiedere un risarcimento a Booking.com per le "perdite finanziarie causate dall'uso illegale delle clausole di parità".
Secondo Hotrec, la domanda da parte degli albergatori del Vecchio Continente "è travolgente". "Il numero di iscritti continua a crescere costantemente, dimostrando la volontà del settore di contrastare le pratiche sleali nel mercato online", ha aggiunto.
Proroga
Per questo motivo, l'associazione ha deciso di prorogare la scadenza per la registrazione a questa class action fino al 29 agosto. Gli interessati possono aderire tramite il sito web www.mybookingclaim.com in modo "semplice, gratuito e senza rischi".
Alexandros Vassilikos, presidente di Hotrec, sottolinea che "gli albergatori europei soffrono da tempo di condizioni ingiuste e costi eccessivi". "È tempo di unirsi e chiedere giustizia. Questa iniziativa congiunta invia un messaggio chiaro: l'industria alberghiera europea non tollererà pratiche abusive nel mercato digitale", sottolinea.
[post_title] => Class action contro Booking. Hotrec aggrega più di 10.000 hotel
[post_date] => 2025-08-01T10:43:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1754045035000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495413
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_428944" align="alignright" width="300"] Pierroberto Folgiero[/caption]
Chiude a gonfie vele il primo semestre 2025 di Fincantieri: la società registra ricavi a 4,6 miliardi di euro, pari ad un incremento del +24% rispetto allo stesso semestre 2024; Ebitda in forte aumento (+45%) a 311 milioni (214 milioni), trainato dalla crescita in tutti i segmenti di business; Ebitda margin al 6,8%, in progresso rispetto al 5,8% del primo semestre 2024 e al 6,3% del 2024.
L'utile netto si attesta a 35 milioni di euro, cifra che consolida il ritorno all'utile già raggiunto a fine 2024 (27 milioni) e in deciso miglioramento rispetto alla perdita di euro 27 milioni dei primi sei mesi 2024.
Da evidenziare come i nuovi ordini acquisiti nei primi sei mesi 2025 - per un valore di 14,7 miliardi di euro e una crescita del +93% - rappresentino il 96% del totale registrato nell'intero 2024.
Nuovi ordini acquisiti pari a euro 14,7 miliardi, in crescita del 93% rispetto al 1H 2024 (euro 7,6 miliardi) e pari al 96%del valore record registrato in tutto il 2024.
“I risultati che presentiamo oggi non sono solo numeri, ma la fotografia di un’azienda che sta trasformando la complessità del contesto globale in un motore di crescita e di creazione di valore - commenta l'ad e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. L’incremento positivo di tutti gli indicatori principali rispetto a un anno fa, dai ricavi (+24%) all’Ebitda (+45%) al miglioramento della posizione finanziaria netta, è la conseguenza di una disciplina operativa e finanziaria che raccoglie i frutti delle azioni implementate negli ultimi 3 anni e che hanno consentito il consolidamento degli utili conseguiti a fine 2024".
[post_title] => Fincantieri centra una crescita a doppia cifra. Nuovi ordini per oltre 14 mld di euro
[post_date] => 2025-07-30T14:57:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1753887469000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495357
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_350256" align="alignleft" width="300"] Alessandro Nucara[/caption]
Gli albergatori avranno tempo fino al prossimo 29 agosto per aderire all'azione legale collettiva contro Booking.com sostenuta da Federalberghi insieme a Hotrec e altre 30 associazioni nazionali.
La scadenza per la registrazione è stata infatti prorogata di quattro settimane, dopo le pressanti richieste pervenute e per venire incontro alle esigenze degli operatori alberghieri durante l'intensa stagione estiva: ad oggi oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.
L'azione legale mira ad aiutare gli hotel a recuperare le perdite subite a causa delle clausole di parità tariffaria (cosiddetta parity rate), che secondo la Corte di Giustizia Europea violano il diritto della concorrenza dell’Unione europea (sentenza C-264/23 del 19 settembre 2024).
"Gli albergatori europei soffrono da tempo di condizioni ingiuste e costi eccessivi - osserva Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi -. Ora è il momento di unirsi e chiedere giustizia. Questa iniziativa invia un messaggio chiaro: le pratiche abusive nel mercato digitale non saranno più tollerate dal settore alberghiero in Europa".
L'azione è coordinata dalla fondazione Hotel Claims Alliance e supportata da un team internazionale di legali ed economisti esperti nel campo della concorrenza.
Grazie al finanziamento di alcuni fondi specializzati, la partecipazione rimane gratuita e senza rischi per gli hotel.
[post_title] => Federalberghi: c'è tempo fino al 29 agosto per aderire alla class action contro Booking.com
[post_date] => 2025-07-30T10:45:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1753872322000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495164
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lo Sri Lanka ha approvato l'estensione della politica di esenzione dal visto ai visitatori provenienti da 40 paesi, tra cui l'Italia.
L'iniziativa, come spiegato dal ministro degli Esteri Vijitha Herath, è successiva alla decisione del governo di ampliare la portata del programma di esenzione dal visto avviato nel marzo 2023. All'epoca, l'ingresso senza visto era stato concesso ai cittadini di sette mercati chiave (India, Cina, Russia, Indonesia, Thailandia, Malesia e Giappone) nell'ambito di un progetto pilota volto ad attrarre un maggior numero di turisti internazionali nell'era post-Covid.
L'elenco appena approvato include diversi mercati a lungo raggio e regionali come Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia, Iran, Pakistan ed Emirati Arabi Uniti, insieme ad altre nazioni in Asia, Europa e Medio Oriente.
I viaggiatori provenienti da questi paesi potranno quindi entrare in Sri Lanka dove riceveranno all'arrivo un visto di 30 giorni. Ai turisti viene comunque richiesta la compilazione anticipata di un'autorizzazione elettronica di viaggio (Eta), tramite una procedura online semplificata che facilita lo screening e la documentazione prima dell'arrivo.
Intanto, nella prima metà del 2025, la destinazione ha accolto 1,168 milioni di visitatori internazionali, pari ad una crescita del 15,62% rispetto alla prima metà del 2024.
[post_title] => Sri Lanka: visto gratuito all'arrivo per i viaggiatori provenienti da 40 Paesi, Italia inclusa
[post_date] => 2025-07-28T10:45:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1753699552000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "monografia india"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":40,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":372,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I voli diretti tra India e Cina riprenderanno per la prima volta dal 2020, agevolando così il rilancio di turismo, commercio e viaggi d'affari tra i due Paesi.\r\n\r\nI collegamenti erano stati sospesi all'inizio della pandemia e non erano mai stati ripristinati, anche dopo che entrambi i governi avevano revocato le restrizioni relative al Covid-19.\r\n\r\nSecondo quanto riferisce il South China Morning Post il mese scorso l'India ha ripreso a rilasciare visti ai cittadini cinesi, mentre Pechino ha riaperto l'accesso ai pellegrini indiani per intraprendere il Kailash Mansarovar Yatra, un viaggio sacro nell'induismo, nel buddismo e nel giainismo.\r\n\r\nIn questo contesto, i voli verso la Cina potrebbero riprendere entro un mese: l'annuncio è previsto durante la visita del primo ministro indiano Narendra Modi a Tianjin questa domenica per il vertice dell'Organizzazione di cooperazione di Shanghai, riferisce il Post.","post_title":"India: i voli diretti verso la Cina riprenderanno a settembre, dopo uno stop di 5 anni","post_date":"2025-08-29T11:09:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1756465780000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496049","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qantas ha ordinato altri 20 Airbus A321Xlr, con l'ingresso del primo esemplare previsto per settembre. La maggior parte degli A321Xlr aggiuntivi sarà impiegata su tratte più lunghe, comprese le rotte internazionali a corto e medio raggio, e sarà configurata con sedili reclinabili in classe business.\r\n\r\nGli ordini, annunciati insieme alla pubblicazione dei risultati finanziari annuali di Qantas, si aggiungono agli impegni già esistenti per 28 A321Xlr, e le consegne dei nuovi aeromobili inizieranno solo nel 2028.\r\n\r\nVanessa Hudson, ceo del gruppo Qantas, ha spiegato che i nuovi ordini «accelereranno il ritiro» dei più datati Boeing 737, che attualmente costituiscono la spina dorsale delle operazioni a corto raggio e nazionali.\r\n\r\n«Gli A321Xlr non solo ci aiuteranno a servire il mercato aziendale che viaggia tra Perth e la costa orientale dell'Australia, ma ci consentiranno anche di espandere i voli sulle rotte esistenti verso il Sud-est asiatico e di aprire nuove possibilità come Perth-India e Adelaide-Singapore» ha aggiunto Hudson.\r\n\r\nQantas ha accolto in flotta il primo A321Xlr nel luglio di quest'anno e prevede di metterlo in servizio a metà settembre. Sarà la prima compagnia aerea dell'Asia-Pacifico a utilizzare questo modello.\r\n\r\nL'A321Xlr opererà inizialmente sulle principali rotte domestiche, come Sydney-Melbourne e Sydney-Perth, prima di essere “progressivamente” esteso ad altre rotte del network. Jetstar, la divisione low cost del gruppo, prenderà in consegna il suo primo A321Xlr nel 2027, che utilizzerà sui voli internazionali.","post_title":"Qantas aggiunge altri 20 A321Xlr all'ordine già in cantiere. Consegne dal 2028 in poi","post_date":"2025-08-28T10:41:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756377694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Dei 67.633 codici identificativi (Cin) rilasciati in Toscana al 21 luglio 2025, solo 16.854 fanno capo a imprese ricettive con partita Iva: appena il 25%. Il restante 75% è rappresentato da locazioni turistiche e b&b non professionali\".\r\n\r\nA dirlo è il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, che sottolinea come questi dati siano \"la fotografia di un cambiamento strutturale, che sembra spostare il baricentro del turismo dalla produzione di valore alla semplice rendita. Con il Cin è finalmente emerso quel sottobosco di offerta ricettiva che per anni è rimasto latente. Adesso abbiamo l'opportunità di governarlo, per non compromettere le performance delle imprese, che sono le uniche a garantire ricchezza e occupazione qualificata sul territorio, proventi all'erario e ai clienti i necessari standard di qualità, sicurezza e servizi\".\r\n\r\nPer Confcommercio non è solo \"questione di concorrenza asimmetrica, tra imprese tradizionali che sostengono costi elevati e affitti brevi che operano con costi minimi e cedolare secca, creando una competizione percepita come sleale\", l'eccessiva frammentazione dell'offerta impedisce anche \"una strategia turistica unitaria, rallenta l'innovazione e svuota i centri abitati, visto che l'enorme redditività degli affitti brevi sottrae alloggi al mercato residenziale, alimentando spopolamento e disagio abitativo\".","post_title":"Toscana, ci sono molti più affitti brevi che imprese ricettive","post_date":"2025-08-26T08:29:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1756196973000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Google Flights , il sito di comparazione tariffe di Google, ha appena annunciato il lancio di Flight Deals , una nuova funzionalità integrata nel suo motore di ricerca di biglietti aerei . \r\n\r\nLo strumento utilizza l'intelligenza artificiale (IA) per aiutare i viaggiatori a trovare più facilmente le offerte più adatte al loro budget e alle loro preferenze.\r\n\r\nNello specifico, Flight Deals analizza in tempo reale un'enorme quantità di informazioni provenienti da compagnie aeree e agenzie di viaggio online. \r\n\r\nL'intelligenza artificiale ordina questi dati, confronta i prezzi ed evidenzia le offerte che ritiene più vantaggiose, talvolta accompagnate da notifiche per segnalare un calo significativo dei prezzi. Il lancio graduale dello strumento è già iniziato negli Stati Uniti, in Canada e in India, e sarà esteso in Europa in un secondo momento.","post_title":"Flight Deals (IA), la nuova funzionalità di Google Flights","post_date":"2025-08-25T11:38:31+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1756121911000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495528","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi per il primo semestre 2025 di Ras Al Khaimah in termini di arrivi turistici: oltre 654.000 visitatori, pari a una crescita del 6% su base annua, e un aumento del 9% dei ricavi turistici. \r\n\r\n“I risultati del primo semestre sono una chiara dimostrazione della solidità dell’offerta turistica di Ras Al Khaimah e dell’efficacia della sua strategia mirata - ha dichiarato Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Dall’espansione della connettività aerea e lo sviluppo di hotel di alto livello alle partnership strategiche, e a un calendario di esperienze ed eventi in continua evoluzione, ogni traguardo contribuisce al posizionamento di Ras Al Khaimah come una delle destinazioni in più rapida crescita al mondo. Con una visione chiara di accogliere oltre 3,5 milioni di visitatori all’anno entro il 2030, l’Emirato è sulla buona strada per generare valore sostenibile a lungo termine per la sua economia, le comunità e i turisti.”\r\n\r\nDa evidenziare l'ottima performance del segmento Mice e Wedding, con una crescita nel semestre del +36%. Ottimo andamento degli arrivi di visitatori dai principali mercati di provenienza, tra cui Csi, Regno Unito, India, Cina ed Europa Centrale e Orientale.\r\n\r\nLa prima parte dell'anno ha visto anche l'annuncio di grandi sviluppi alberghieri, tra cui Four Seasons, Fairmont, Taj, Nh Collection (Minor Hotels) che contribuiranno al raggiungimento dell'obiettivo di raddoppiare la capacità ricettiva entro il 2030.","post_title":"Ras Al Khaimah: +6% di visitatori nella prima parte del 2025 e +9% di ricavi turistici","post_date":"2025-08-01T11:57:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1754049428000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495502","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 10.000 hotel hanno già aderito all'iniziativa promossa dall'associazione alberghiera europea (Hotrec) e da 30 organizzazioni imprenditoriali nazionali, per chiedere un risarcimento a Booking.com per le \"perdite finanziarie causate dall'uso illegale delle clausole di parità\".\r\n\r\nSecondo Hotrec, la domanda da parte degli albergatori del Vecchio Continente \"è travolgente\". \"Il numero di iscritti continua a crescere costantemente, dimostrando la volontà del settore di contrastare le pratiche sleali nel mercato online\", ha aggiunto.\r\nProroga\r\nPer questo motivo, l'associazione ha deciso di prorogare la scadenza per la registrazione a questa class action fino al 29 agosto. Gli interessati possono aderire tramite il sito web www.mybookingclaim.com in modo \"semplice, gratuito e senza rischi\".\r\n\r\nAlexandros Vassilikos, presidente di Hotrec, sottolinea che \"gli albergatori europei soffrono da tempo di condizioni ingiuste e costi eccessivi\". \"È tempo di unirsi e chiedere giustizia. Questa iniziativa congiunta invia un messaggio chiaro: l'industria alberghiera europea non tollererà pratiche abusive nel mercato digitale\", sottolinea.\r\n\r\n ","post_title":"Class action contro Booking. Hotrec aggrega più di 10.000 hotel","post_date":"2025-08-01T10:43:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1754045035000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_428944\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Pierroberto Folgiero[/caption]\r\n\r\nChiude a gonfie vele il primo semestre 2025 di Fincantieri: la società registra ricavi a 4,6 miliardi di euro, pari ad un incremento del +24% rispetto allo stesso semestre 2024; Ebitda in forte aumento (+45%) a 311 milioni (214 milioni), trainato dalla crescita in tutti i segmenti di business; Ebitda margin al 6,8%, in progresso rispetto al 5,8% del primo semestre 2024 e al 6,3% del 2024.\r\n\r\nL'utile netto si attesta a 35 milioni di euro, cifra che consolida il ritorno all'utile già raggiunto a fine 2024 (27 milioni) e in deciso miglioramento rispetto alla perdita di euro 27 milioni dei primi sei mesi 2024.\r\n\r\nDa evidenziare come i nuovi ordini acquisiti nei primi sei mesi 2025 - per un valore di 14,7 miliardi di euro e una crescita del +93% - rappresentino il 96% del totale registrato nell'intero 2024.\r\n\r\nNuovi ordini acquisiti pari a euro 14,7 miliardi, in crescita del 93% rispetto al 1H 2024 (euro 7,6 miliardi) e pari al 96%del valore record registrato in tutto il 2024.\r\n“I risultati che presentiamo oggi non sono solo numeri, ma la fotografia di un’azienda che sta trasformando la complessità del contesto globale in un motore di crescita e di creazione di valore - commenta l'ad e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. L’incremento positivo di tutti gli indicatori principali rispetto a un anno fa, dai ricavi (+24%) all’Ebitda (+45%) al miglioramento della posizione finanziaria netta, è la conseguenza di una disciplina operativa e finanziaria che raccoglie i frutti delle azioni implementate negli ultimi 3 anni e che hanno consentito il consolidamento degli utili conseguiti a fine 2024\".\r\n ","post_title":"Fincantieri centra una crescita a doppia cifra. Nuovi ordini per oltre 14 mld di euro","post_date":"2025-07-30T14:57:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1753887469000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495357","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_350256\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandro Nucara[/caption]\r\n\r\nGli albergatori avranno tempo fino al prossimo 29 agosto per aderire all'azione legale collettiva contro Booking.com sostenuta da Federalberghi insieme a Hotrec e altre 30 associazioni nazionali.\r\n\r\nLa scadenza per la registrazione è stata infatti prorogata di quattro settimane, dopo le pressanti richieste pervenute e per venire incontro alle esigenze degli operatori alberghieri durante l'intensa stagione estiva: ad oggi oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.\r\n\r\nL'azione legale mira ad aiutare gli hotel a recuperare le perdite subite a causa delle clausole di parità tariffaria (cosiddetta parity rate), che secondo la Corte di Giustizia Europea violano il diritto della concorrenza dell’Unione europea (sentenza C-264/23 del 19 settembre 2024).\r\n\r\n\"Gli albergatori europei soffrono da tempo di condizioni ingiuste e costi eccessivi - osserva Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi -. Ora è il momento di unirsi e chiedere giustizia. Questa iniziativa invia un messaggio chiaro: le pratiche abusive nel mercato digitale non saranno più tollerate dal settore alberghiero in Europa\".\r\n\r\nL'azione è coordinata dalla fondazione Hotel Claims Alliance e supportata da un team internazionale di legali ed economisti esperti nel campo della concorrenza.\r\n\r\nGrazie al finanziamento di alcuni fondi specializzati, la partecipazione rimane gratuita e senza rischi per gli hotel.","post_title":"Federalberghi: c'è tempo fino al 29 agosto per aderire alla class action contro Booking.com","post_date":"2025-07-30T10:45:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1753872322000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495164","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lo Sri Lanka ha approvato l'estensione della politica di esenzione dal visto ai visitatori provenienti da 40 paesi, tra cui l'Italia.\r\n\r\nL'iniziativa, come spiegato dal ministro degli Esteri Vijitha Herath, è successiva alla decisione del governo di ampliare la portata del programma di esenzione dal visto avviato nel marzo 2023. All'epoca, l'ingresso senza visto era stato concesso ai cittadini di sette mercati chiave (India, Cina, Russia, Indonesia, Thailandia, Malesia e Giappone) nell'ambito di un progetto pilota volto ad attrarre un maggior numero di turisti internazionali nell'era post-Covid.\r\n\r\nL'elenco appena approvato include diversi mercati a lungo raggio e regionali come Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia, Iran, Pakistan ed Emirati Arabi Uniti, insieme ad altre nazioni in Asia, Europa e Medio Oriente.\r\n\r\nI viaggiatori provenienti da questi paesi potranno quindi entrare in Sri Lanka dove riceveranno all'arrivo un visto di 30 giorni. Ai turisti viene comunque richiesta la compilazione anticipata di un'autorizzazione elettronica di viaggio (Eta), tramite una procedura online semplificata che facilita lo screening e la documentazione prima dell'arrivo.\r\n\r\nIntanto, nella prima metà del 2025, la destinazione ha accolto 1,168 milioni di visitatori internazionali, pari ad una crescita del 15,62% rispetto alla prima metà del 2024.","post_title":"Sri Lanka: visto gratuito all'arrivo per i viaggiatori provenienti da 40 Paesi, Italia inclusa","post_date":"2025-07-28T10:45:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1753699552000]}]}}