9 luglio 2010 12:03
Monografia sull’Andalucia realizzata dal giornale Travel Quotidiano. Itinerari di viaggio proposti dall’ente del turismo spagnolo: vacanze al mare, viaggi culturali, vacanze nell’entroterra immersi nella natura, viaggi business, gastronomia locale e divertimenti.
Andalucia: un mondo sospeso, tra pianura e montagna, tra deserto e neve, tra cultura cristiana e cultura arabo-musulmana, tra Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico.Pochi altri posti possono vantare una doppia dimensione come l’Andalucia, una delle 17 comunità autonome della Spagna, prima per popolazione, seconda per estensione.
Il viaggio proposto in Andalusia parte dal mare. Mille chilometri di costa, dalle calde e assolate spiagge mediterranee agli aggressivi litorali oceanici: il mare in Andalucia è sicuramente il luogo ideale per passare le vacanze.
La Monografia “Andalucia. Un mondo sospeso” propone un percorso che inizia da est, dalla piccola cittadina di San Juan de los Terreros – Costa de Almeria per poi proseguire verso Granada, la Costa Tropical e la Costa del Sol, 150 chilometri di spiaggia in provincia di Malaga. E’ in questa zona che si concentrano maggiormente gli hotel della regione. Ogni spiaggia, ogni località è per gli spagnoli, sinonimo di mare ed estate.
Il viaggio prosegue verso l’interno a Ronda, una delle città più affascinanti dell’Andalucia che vanta la più antica plaza de toros di tutta la Spagna, per poi proseguire verso Gibilterra – Costa de la Luz nella provincia di Cadice: 200 chilometri di spiaggia fine e dorata che ne fanno il paradiso del windsurf.
E poi Almeria, città araba con un’interessante fortezza, Siviglia, la capitale patria del flamenco, Malaga capitale economica e culturale della Costa del Sol, Jaen piccolo capoluogo nel cuore interno del Paese, capitale mondiale dell’olio d’oliva, Cordova e Huelva, città industriale e portuale.
La Monografia Andalucia inoltre approfondisce la destinazione anche dal punto di vista dei viaggi business, dei viaggi legati alla cultura gastronomica e al divertimento.
andalucia.org
www.spain.info
Scarica il PDF
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495901
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Dei 67.633 codici identificativi (Cin) rilasciati in Toscana al 21 luglio 2025, solo 16.854 fanno capo a imprese ricettive con partita Iva: appena il 25%. Il restante 75% è rappresentato da locazioni turistiche e b&b non professionali".
A dirlo è il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, che sottolinea come questi dati siano "la fotografia di un cambiamento strutturale, che sembra spostare il baricentro del turismo dalla produzione di valore alla semplice rendita. Con il Cin è finalmente emerso quel sottobosco di offerta ricettiva che per anni è rimasto latente. Adesso abbiamo l'opportunità di governarlo, per non compromettere le performance delle imprese, che sono le uniche a garantire ricchezza e occupazione qualificata sul territorio, proventi all'erario e ai clienti i necessari standard di qualità, sicurezza e servizi".
Per Confcommercio non è solo "questione di concorrenza asimmetrica, tra imprese tradizionali che sostengono costi elevati e affitti brevi che operano con costi minimi e cedolare secca, creando una competizione percepita come sleale", l'eccessiva frammentazione dell'offerta impedisce anche "una strategia turistica unitaria, rallenta l'innovazione e svuota i centri abitati, visto che l'enorme redditività degli affitti brevi sottrae alloggi al mercato residenziale, alimentando spopolamento e disagio abitativo".
[post_title] => Toscana, ci sono molti più affitti brevi che imprese ricettive
[post_date] => 2025-08-26T08:29:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1756196973000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495413
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_428944" align="alignright" width="300"] Pierroberto Folgiero[/caption]
Chiude a gonfie vele il primo semestre 2025 di Fincantieri: la società registra ricavi a 4,6 miliardi di euro, pari ad un incremento del +24% rispetto allo stesso semestre 2024; Ebitda in forte aumento (+45%) a 311 milioni (214 milioni), trainato dalla crescita in tutti i segmenti di business; Ebitda margin al 6,8%, in progresso rispetto al 5,8% del primo semestre 2024 e al 6,3% del 2024.
L'utile netto si attesta a 35 milioni di euro, cifra che consolida il ritorno all'utile già raggiunto a fine 2024 (27 milioni) e in deciso miglioramento rispetto alla perdita di euro 27 milioni dei primi sei mesi 2024.
Da evidenziare come i nuovi ordini acquisiti nei primi sei mesi 2025 - per un valore di 14,7 miliardi di euro e una crescita del +93% - rappresentino il 96% del totale registrato nell'intero 2024.
Nuovi ordini acquisiti pari a euro 14,7 miliardi, in crescita del 93% rispetto al 1H 2024 (euro 7,6 miliardi) e pari al 96%del valore record registrato in tutto il 2024.
“I risultati che presentiamo oggi non sono solo numeri, ma la fotografia di un’azienda che sta trasformando la complessità del contesto globale in un motore di crescita e di creazione di valore - commenta l'ad e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. L’incremento positivo di tutti gli indicatori principali rispetto a un anno fa, dai ricavi (+24%) all’Ebitda (+45%) al miglioramento della posizione finanziaria netta, è la conseguenza di una disciplina operativa e finanziaria che raccoglie i frutti delle azioni implementate negli ultimi 3 anni e che hanno consentito il consolidamento degli utili conseguiti a fine 2024".
[post_title] => Fincantieri centra una crescita a doppia cifra. Nuovi ordini per oltre 14 mld di euro
[post_date] => 2025-07-30T14:57:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1753887469000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494962
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair avverte che non cesserà la sua campagna contro eDreams e conferma: "continueremo a denunciare le sue pratiche di addebito eccessivo che causano gravi danni ai consumatori, principalmente in Spagna, ma anche in altri paesi dell'UE".
In risposta alla sentenza del Tribunale commerciale n. 12 di Barcellona, che ha ritenuto l'azienda colpevole di concorrenza sleale e denigrazione per i suoi attacchi all'agenzia online, l'azienda ha rivelato di "aver incaricato i nostri avvocati di presentare immediatamente ricorso".
Poco senso
Spiega che "questa sentenza ha poco senso quando le autorità per la tutela dei consumatori di Spagna, Italia e Irlanda stanno indagando sulle pratiche di addebito eccessivo di eDreams, e la società è anche soggetta a procedimenti disciplinari in Andalusia e nelle Isole Baleari".
La compagnia aerea, che accusa l'agenzia online di imporre termini "abusivi", chiarisce inoltre che non pubblicherà alcuna dichiarazione che suggerisca che il sistema di abbonamento eDreams (Prime) offra ai consumatori risparmi su voli, hotel, pacchetti e noleggio auto, come richiesto dalla legge.
"Ryanair prevede di ribaltare questa sentenza e continuerà a denunciare mensilmente i prezzi eccessivi e i danni ai consumatori causati da eDreams nei suoi sondaggi sulle agenzie di viaggio online", ha concluso.
[post_title] => Ryanair continuerà la sua campagna contro eDreams
[post_date] => 2025-07-23T15:13:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1753283608000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494815
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Genova diventa protagonista di una nuova strategia di promozione digitale che punta a rafforzarne il posizionamento internazionale e attrarre un turismo più consapevole.
Il capoluogo ligure ha scelto Visit Italy per la nuova campagna internazionale di promozione al fine di raccontare nel mondo la città come simbolo di autenticità, bellezza stratificata e accoglienza fuori dalle rotte più battute.
Il progetto prende avvio in un momento particolarmente favorevole per il capoluogo ligure, recentemente selezionato da Lonely Planet tra le Best in Travel 2025, unica città italiana presente in lista.
L’obiettivo è raggiungere oltre 10 milioni di utenti entro il 2025 e posizionare Genova come destinazione autentica e sostenibile, attraverso una narrazione digitale mirata e multilingue, veicolata sui canali proprietari di Visit Italy e su media partner nazionali e internazionali.
Genova è una città che si lascia scoprire poco a poco. Non è una meta da fotografia veloce o da visita frettolosa: è un luogo che ripaga chi sceglie di viverlo con lentezza, lasciandosi guidare dai suoi ritmi e dalla sua storia. Proprio questo spirito “slow” rappresenta la chiave per attrarre viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e meno omologate.
Il progetto nasce da una forte sinergia tra Visit Italy e l’amministrazione comunale. La campagna punta alla valorizzazione di città con grande potenziale ancora inespresso, in grado di offrire esperienze di alto valore senza ricadere nelle logiche del turismo di massa.
«Genova incarna ciò che oggi i viaggiatori cercano: autenticità, qualità dell’esperienza e un forte legame con il territorio - afferma Ruben Santopietro, ceo di Visit Italy - È una città che non si esaurisce in uno sguardo veloce, ma che premia chi sceglie di viverla davvero. In un momento in cui il turismo globale si sta ridefinendo, Genova si propone come modello di equilibrio tra attrattività, sostenibilità e visione. È pronta per essere raccontata e scoperta da chi vuole viaggiare con più consapevolezza e meno fretta. Un’alternativa vera al turismo della checklist era».
«Siamo davvero soddisfatti, come amministrazione comunale, di avere affidato a un portale - aggiunge l’assessora al turismo del comune di Genova, Tiziana Beghin - autorevole e conosciuto in tutto il mondo come Visit Italy la nuova campagna internazionale di promozione della nostra città. Già oggi tra le mete italiane più ricercate e amate dai turisti europei e internazionali, Genova ha ancora delle potenzialità inespresse in termini di valorizzazione del suo straordinario patrimonio storico, culturale, ambientale e paesaggistico. Ecco perché, con il sostegno di Visit Italy, contiamo di incrementare ulteriormente i flussi di visitatori diretti nella nostra città, per far scoprire al grande pubblico la bellezza autentica e variegata del territorio genovese, nel segno di un turismo capace di convivere in maniera armoniosa con la nostra comunità e improntato ai fondamentali criteri di sostenibilità e accessibilità».
[post_title] => Genova e Visit Italy, nuova campagna per rafforzare il posizionamento internazionale
[post_date] => 2025-07-21T15:18:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1753111135000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494166
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => The Travel Expert, con una rete che sfiora quota 100 Personal travel expert, consolida ulteriormente la struttura organizzativa con l’inserimento di quattro nuove risorse strategiche.
Luigi Porro, ceo e co-founder The Travel Expert, dichiara: “Abbiamo scelto di puntare su un poker di donne, per rispondere ad un’esigenza concreta: gestire con efficienza la crescita in corso da inizio anno sia in termini di volumi sia di penetrazione in nuove aree di business. I dati parlano chiaro: nel primo semestre abbiamo già superato il budget di inizio anno, che prevedeva per il 2025 una crescita del 25%, dopo un già ottimo 2024 che si è chiuso a +65%. Siamo partiti dal commerciale, con l’ingresso di Michela Borellini in qualità di responsabile, per potenziare poi anche l’ufficio rete, il booking e l’amministrazione”.
Professionista con un’esperienza trentennale nel mondo della distribuzione turistica, la nuova responsabile commerciale di The Travel Expert, Michela Borellini, conosce a fondo il settore anche dal punto di vista imprenditoriale. È stata titolare per oltre dieci anni di un’agenzia di viaggi di Varese e, più recentemente, ha coordinato un piccolo network di consulenti di viaggio, gestendo con successo un modello operativo simile a quello di The Travel Expert. La manager risponderà direttamente a Luigi Porro e si occuperà delle strategie di vendita, delle partnership operative e del coordinamento dei fornitori.
L’ufficio Rete si arricchisce con l’ingresso di Isabella Villaca, laureata in Economia del Turismo presso l’Università degli Studi di Perugia, esperta di operation e customer service con esperienza in realtà internazionali come Amadeus e Lastminute.com, e Manuela Lofano, professionista con un background consolidato nel customer service e nella customer retention, a cui si affianca una quindicennale esperienza in ambito programmazione e booking presso importanti tour operator, come Columbus Viaggi e non solo.
A potenziare il reparto amministrativo, infine, è Lesly Gonzalez, giovane professionista con un solido percorso accademico alle spalle, specializzata nella gestione integrata dei processi aziendali. Dopo la laurea in Scienze del Turismo presso l’Università di Milano-Bicocca, ha recentemente conseguito un Master in Tourism Quality Management.
A restituire una fotografia chiara delle dinamiche evolutive di The Travel Expert, contribuiscono anche i dati relativi all’andamento delle destinazioni e delle aree di business nel primo semestre: sul fronte delle destinazioni più performanti, il Giappone si conferma per il terzo anno consecutivo al primo posto per tassi di crescita. Da registrare anche il buon andamento generale delle destinazioni asiatiche ed africane, Egitto incluso, e la sostanziale tenuta degli Stati Uniti, nonostante le iniziali aspettative di calo. Si dimostrano al momento particolarmente in crescita anche i Paesi del Medio Oriente: Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania.
Il 2025 rappresenta inoltre l’anno di consolidamento di nuovi asset: le vacanze studio, introdotte recentemente, stanno già contribuendo al 5% del fatturato, mentre il comparto business travel e Mice, fino a poco tempo fa non presidiato, rappresenta attualmente tra il 10% e il 15% del volume d’affari complessivo. Soddisfazione infine per Stoviaggio, il brand di The Travel Expert nato dalla collaborazione tra Personal Travel Expert e travel blogger, che uniscono competenze e community per creare viaggi di gruppo tematici, con proposte esclusive e itinerari curati nei dettagli. In parallelo, l’azienda guarda con interesse a ulteriori investimenti in innovazione tecnologica e sviluppo di nuove verticali, con importanti annunci previsti per l’autunno.
[post_title] => Travel Expert, quattro nuovi ingressi per rafforzare l'organico
[post_date] => 2025-07-09T10:14:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752056082000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493598
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rotta sull'autunno-inverno per Guiness che intercetta la crescita costante in termini di prenotazioni per questo periodo di spalla, in cui è possibile evitare le criticità legate all’overtourism, muoversi in condizioni climatiche più favorevoli e godere appieno della componente culturale, paesaggistica ed esperienziale di ogni destinazione.
La programmazione dell'operatore si sviluppa lungo assi geografici selezionati con cura, privilegiando quelle aree del mondo che proprio in questi mesi esprimono il meglio in termini di vivibilità e comfort.
In Asia, l’attenzione si concentra su itinerari ricchi di profondità e suggestione. L’India entra nel pieno della stagione secca e luminosa, ideale per esplorare città imperiali, palazzi del Rajasthan e luoghi sacri. Sri Lanka e Nepal offrono scenari naturali e spirituali in condizioni climatiche ottimali, tra montagne, giungle e patrimoni Unesco.
Nell’area del Sud-est asiatico, l’autunno è la chiave di lettura migliore per accedere al fascino autentico di Vietnam e Thailandia, dove mercati galleggianti, templi dorati e campagne incontaminate si svelano con ritmi pacati e cielo sereno.
Particolare attenzione merita il Giappone, dove Guiness ha potenziato la proposta anche in concomitanza con l’Expo 2025 di Osaka, (fino al 13 ottobre).
In Nord Africa, il ritorno a temperature miti rende questo periodo perfetto per itinerari tra i colori, i suoni e gli aromi del Marocco, dalle medine imperiali alle dune del deserto. Anche Tunisia e Algeria, meno battute dal turismo di massa, offrono esperienze autentiche, tra archeologia, cultura e natura. L’Egitto, infine, vive in autunno il suo momento d’oro, con crociere sul Nilo e visite ai grandi complessi faraonici svolte in condizioni ideali. In Africa Australe, Namibia e Sudafrica rappresentano l’equilibrio perfetto tra avventura e comfort.
L’Europa meridionale riconquista una dimensione turistica più autentica fra Andalusia, Grecia, Turchia e Portogallo.
Il Sud America, spiccano Perù e Brasile, mentre tra le proposte più attese, fa capolino un tour completo dell’Australia in partenza a novembre, pensato per cogliere appieno la primavera australe.
[post_title] => Guiness: ecco il meglio della programmazione dell'autunno
[post_date] => 2025-07-01T09:15:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751361355000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492847
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.
In Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari.
Tra i relatori, oltre a Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff).
Tra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”).
Tavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025.
La giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo.
Presentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi.
Con Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).
Ci sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema.
Il Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref.
[post_title] => Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari
[post_date] => 2025-06-18T10:28:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750242499000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato.
“La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”.
La proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare.
Dubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai.
Dopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa.
Saadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva.
[post_title] => Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024
[post_date] => 2025-06-06T10:06:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749204367000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490888
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_490902" align="alignleft" width="236"] Blanca Pérez Sauquillo[/caption]
«La Spagna si conferma prima destinazione per gli italiani anche nel 2024, mentre l’Italia è il quarto Paese per arrivi in Spagna e sesto per capacità di spesa e permanenza. Sei giorni, contro una media internazionale di sette»: così Blanca Pérez Sauquillo, direttrice dell’ente spagnolo del turismo a Milano, in occasione della tappa milanese per la promozione di Malaga e Siviglia. L’evento è stato impreziosito da un’affascinante performance di sand art in cui l’artista ha disegnato con la sabbia immagini evocative di entrambe le città in un racconto poetico di musica e parole, in maniera originale ed emozionante.
Malaga si conferma una delle mete predilette dal pubblico italiano, secondo mercato internazionale nel 2025 per numero di arrivi, con quasi 90.000 visitatori e circa 200.000 pernottamenti registrati nel 2024 posizionandosi come destinazione d’eccellenza per segmenti di alto valore aggiunto. Il turismo culturale resta il cuore dell’offerta.
Siviglia con eventi culturali di rilievo, una scena artistica e gastronomica in continuo fermento e una ricettività d’eccellenza, rappresenta una destinazione d'eccellenza. La presenza di 14 hotel a 5 stelle, di cui 7 classificati gran lusso, e un tessuto urbano ricco di teatri, gallerie d’arte, spazi scenici e artigianato di qualità, rendono Siviglia una destinazione capace di sedurre i viaggiatori più esigenti.
L’estate 2025 segnerà una stagione record per le connessioni aeree dirette tra Italia e Andalusia: da Milano saranno disponibili più di 185.000 verso Malaga con voli operati da Ryanair, easyJet, Wizz Air e Vueling (dagli aeroporti di Malpensa, Bergamo e Linate).
Il ministero del turismo spagnolo porta avanti il piano del turismo sostenibile 2030. Non una politica turistica unica per tutto il Paese: attrarre la domanda e, una volta ottenuta, far entrare in campo le regioni e i territori. «Attrarre un turismo dall'elevato valore aggiunto - ha spiegato la direttrice -, altospendente e consapevole, che viaggia in tutte le stagioni. Per la prima volta, a fine anno, partirà una campagna promozionale internazionale con l'assenza di immagini di mare e spiagge. Sarà una campagna incentrata alla scoperta dei territori dell'entroterra, destinazioni fruibili in ogni periodo dell’anno. I nuovi investimenti avranno l’obiettivo di migliorare l’offerta turistica, destagionalizzare e incrementare i giorni di permanenza e capacità di spesa». Dunque una spinta al Mice, al turismo culturale, gastronomico, open-air, slow e assaporare anche la semplicità del turismo rurale.
[post_title] => La Spagna punta su destagionalizzazione, scoperta dell’entroterra e soggiorni più lunghi
[post_date] => 2025-05-22T09:25:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => ente-del-turismo-spagnolo
[1] => malaga
[2] => siviglia
[3] => spagna
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Ente del turismo spagnolo
[1] => Malaga
[2] => siviglia
[3] => spagna
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747905929000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "monografia andalucia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":17,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":92,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Dei 67.633 codici identificativi (Cin) rilasciati in Toscana al 21 luglio 2025, solo 16.854 fanno capo a imprese ricettive con partita Iva: appena il 25%. Il restante 75% è rappresentato da locazioni turistiche e b&b non professionali\".\r\n\r\nA dirlo è il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, che sottolinea come questi dati siano \"la fotografia di un cambiamento strutturale, che sembra spostare il baricentro del turismo dalla produzione di valore alla semplice rendita. Con il Cin è finalmente emerso quel sottobosco di offerta ricettiva che per anni è rimasto latente. Adesso abbiamo l'opportunità di governarlo, per non compromettere le performance delle imprese, che sono le uniche a garantire ricchezza e occupazione qualificata sul territorio, proventi all'erario e ai clienti i necessari standard di qualità, sicurezza e servizi\".\r\n\r\nPer Confcommercio non è solo \"questione di concorrenza asimmetrica, tra imprese tradizionali che sostengono costi elevati e affitti brevi che operano con costi minimi e cedolare secca, creando una competizione percepita come sleale\", l'eccessiva frammentazione dell'offerta impedisce anche \"una strategia turistica unitaria, rallenta l'innovazione e svuota i centri abitati, visto che l'enorme redditività degli affitti brevi sottrae alloggi al mercato residenziale, alimentando spopolamento e disagio abitativo\".","post_title":"Toscana, ci sono molti più affitti brevi che imprese ricettive","post_date":"2025-08-26T08:29:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1756196973000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"495413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_428944\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Pierroberto Folgiero[/caption]\r\n\r\nChiude a gonfie vele il primo semestre 2025 di Fincantieri: la società registra ricavi a 4,6 miliardi di euro, pari ad un incremento del +24% rispetto allo stesso semestre 2024; Ebitda in forte aumento (+45%) a 311 milioni (214 milioni), trainato dalla crescita in tutti i segmenti di business; Ebitda margin al 6,8%, in progresso rispetto al 5,8% del primo semestre 2024 e al 6,3% del 2024.\r\n\r\nL'utile netto si attesta a 35 milioni di euro, cifra che consolida il ritorno all'utile già raggiunto a fine 2024 (27 milioni) e in deciso miglioramento rispetto alla perdita di euro 27 milioni dei primi sei mesi 2024.\r\n\r\nDa evidenziare come i nuovi ordini acquisiti nei primi sei mesi 2025 - per un valore di 14,7 miliardi di euro e una crescita del +93% - rappresentino il 96% del totale registrato nell'intero 2024.\r\n\r\nNuovi ordini acquisiti pari a euro 14,7 miliardi, in crescita del 93% rispetto al 1H 2024 (euro 7,6 miliardi) e pari al 96%del valore record registrato in tutto il 2024.\r\n“I risultati che presentiamo oggi non sono solo numeri, ma la fotografia di un’azienda che sta trasformando la complessità del contesto globale in un motore di crescita e di creazione di valore - commenta l'ad e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. L’incremento positivo di tutti gli indicatori principali rispetto a un anno fa, dai ricavi (+24%) all’Ebitda (+45%) al miglioramento della posizione finanziaria netta, è la conseguenza di una disciplina operativa e finanziaria che raccoglie i frutti delle azioni implementate negli ultimi 3 anni e che hanno consentito il consolidamento degli utili conseguiti a fine 2024\".\r\n ","post_title":"Fincantieri centra una crescita a doppia cifra. Nuovi ordini per oltre 14 mld di euro","post_date":"2025-07-30T14:57:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1753887469000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494962","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair avverte che non cesserà la sua campagna contro eDreams e conferma: \"continueremo a denunciare le sue pratiche di addebito eccessivo che causano gravi danni ai consumatori, principalmente in Spagna, ma anche in altri paesi dell'UE\".\r\n\r\nIn risposta alla sentenza del Tribunale commerciale n. 12 di Barcellona, che ha ritenuto l'azienda colpevole di concorrenza sleale e denigrazione per i suoi attacchi all'agenzia online, l'azienda ha rivelato di \"aver incaricato i nostri avvocati di presentare immediatamente ricorso\".\r\nPoco senso\r\nSpiega che \"questa sentenza ha poco senso quando le autorità per la tutela dei consumatori di Spagna, Italia e Irlanda stanno indagando sulle pratiche di addebito eccessivo di eDreams, e la società è anche soggetta a procedimenti disciplinari in Andalusia e nelle Isole Baleari\".\r\n\r\nLa compagnia aerea, che accusa l'agenzia online di imporre termini \"abusivi\", chiarisce inoltre che non pubblicherà alcuna dichiarazione che suggerisca che il sistema di abbonamento eDreams (Prime) offra ai consumatori risparmi su voli, hotel, pacchetti e noleggio auto, come richiesto dalla legge.\r\n\r\n\"Ryanair prevede di ribaltare questa sentenza e continuerà a denunciare mensilmente i prezzi eccessivi e i danni ai consumatori causati da eDreams nei suoi sondaggi sulle agenzie di viaggio online\", ha concluso.","post_title":"Ryanair continuerà la sua campagna contro eDreams","post_date":"2025-07-23T15:13:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1753283608000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494815","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Genova diventa protagonista di una nuova strategia di promozione digitale che punta a rafforzarne il posizionamento internazionale e attrarre un turismo più consapevole.\r\n\r\nIl capoluogo ligure ha scelto Visit Italy per la nuova campagna internazionale di promozione al fine di raccontare nel mondo la città come simbolo di autenticità, bellezza stratificata e accoglienza fuori dalle rotte più battute.\r\n\r\nIl progetto prende avvio in un momento particolarmente favorevole per il capoluogo ligure, recentemente selezionato da Lonely Planet tra le Best in Travel 2025, unica città italiana presente in lista.\r\n\r\nL’obiettivo è raggiungere oltre 10 milioni di utenti entro il 2025 e posizionare Genova come destinazione autentica e sostenibile, attraverso una narrazione digitale mirata e multilingue, veicolata sui canali proprietari di Visit Italy e su media partner nazionali e internazionali.\r\n\r\nGenova è una città che si lascia scoprire poco a poco. Non è una meta da fotografia veloce o da visita frettolosa: è un luogo che ripaga chi sceglie di viverlo con lentezza, lasciandosi guidare dai suoi ritmi e dalla sua storia. Proprio questo spirito “slow” rappresenta la chiave per attrarre viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e meno omologate.\r\n\r\nIl progetto nasce da una forte sinergia tra Visit Italy e l’amministrazione comunale. La campagna punta alla valorizzazione di città con grande potenziale ancora inespresso, in grado di offrire esperienze di alto valore senza ricadere nelle logiche del turismo di massa.\r\n\r\n«Genova incarna ciò che oggi i viaggiatori cercano: autenticità, qualità dell’esperienza e un forte legame con il territorio - afferma Ruben Santopietro, ceo di Visit Italy - È una città che non si esaurisce in uno sguardo veloce, ma che premia chi sceglie di viverla davvero. In un momento in cui il turismo globale si sta ridefinendo, Genova si propone come modello di equilibrio tra attrattività, sostenibilità e visione. È pronta per essere raccontata e scoperta da chi vuole viaggiare con più consapevolezza e meno fretta. Un’alternativa vera al turismo della checklist era».\r\n\r\n«Siamo davvero soddisfatti, come amministrazione comunale, di avere affidato a un portale - aggiunge l’assessora al turismo del comune di Genova, Tiziana Beghin - autorevole e conosciuto in tutto il mondo come Visit Italy la nuova campagna internazionale di promozione della nostra città. Già oggi tra le mete italiane più ricercate e amate dai turisti europei e internazionali, Genova ha ancora delle potenzialità inespresse in termini di valorizzazione del suo straordinario patrimonio storico, culturale, ambientale e paesaggistico. Ecco perché, con il sostegno di Visit Italy, contiamo di incrementare ulteriormente i flussi di visitatori diretti nella nostra città, per far scoprire al grande pubblico la bellezza autentica e variegata del territorio genovese, nel segno di un turismo capace di convivere in maniera armoniosa con la nostra comunità e improntato ai fondamentali criteri di sostenibilità e accessibilità».\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Genova e Visit Italy, nuova campagna per rafforzare il posizionamento internazionale","post_date":"2025-07-21T15:18:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1753111135000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494166","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"The Travel Expert, con una rete che sfiora quota 100 Personal travel expert, consolida ulteriormente la struttura organizzativa con l’inserimento di quattro nuove risorse strategiche. \r\n\r\nLuigi Porro, ceo e co-founder The Travel Expert, dichiara: “Abbiamo scelto di puntare su un poker di donne, per rispondere ad un’esigenza concreta: gestire con efficienza la crescita in corso da inizio anno sia in termini di volumi sia di penetrazione in nuove aree di business. I dati parlano chiaro: nel primo semestre abbiamo già superato il budget di inizio anno, che prevedeva per il 2025 una crescita del 25%, dopo un già ottimo 2024 che si è chiuso a +65%. Siamo partiti dal commerciale, con l’ingresso di Michela Borellini in qualità di responsabile, per potenziare poi anche l’ufficio rete, il booking e l’amministrazione”. \r\n\r\nProfessionista con un’esperienza trentennale nel mondo della distribuzione turistica, la nuova responsabile commerciale di The Travel Expert, Michela Borellini, conosce a fondo il settore anche dal punto di vista imprenditoriale. È stata titolare per oltre dieci anni di un’agenzia di viaggi di Varese e, più recentemente, ha coordinato un piccolo network di consulenti di viaggio, gestendo con successo un modello operativo simile a quello di The Travel Expert. La manager risponderà direttamente a Luigi Porro e si occuperà delle strategie di vendita, delle partnership operative e del coordinamento dei fornitori. \r\n\r\nL’ufficio Rete si arricchisce con l’ingresso di Isabella Villaca, laureata in Economia del Turismo presso l’Università degli Studi di Perugia, esperta di operation e customer service con esperienza in realtà internazionali come Amadeus e Lastminute.com, e Manuela Lofano, professionista con un background consolidato nel customer service e nella customer retention, a cui si affianca una quindicennale esperienza in ambito programmazione e booking presso importanti tour operator, come Columbus Viaggi e non solo.\r\n\r\nA potenziare il reparto amministrativo, infine, è Lesly Gonzalez, giovane professionista con un solido percorso accademico alle spalle, specializzata nella gestione integrata dei processi aziendali. Dopo la laurea in Scienze del Turismo presso l’Università di Milano-Bicocca, ha recentemente conseguito un Master in Tourism Quality Management. \r\n\r\nA restituire una fotografia chiara delle dinamiche evolutive di The Travel Expert, contribuiscono anche i dati relativi all’andamento delle destinazioni e delle aree di business nel primo semestre: sul fronte delle destinazioni più performanti, il Giappone si conferma per il terzo anno consecutivo al primo posto per tassi di crescita. Da registrare anche il buon andamento generale delle destinazioni asiatiche ed africane, Egitto incluso, e la sostanziale tenuta degli Stati Uniti, nonostante le iniziali aspettative di calo. Si dimostrano al momento particolarmente in crescita anche i Paesi del Medio Oriente: Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania. \r\n\r\nIl 2025 rappresenta inoltre l’anno di consolidamento di nuovi asset: le vacanze studio, introdotte recentemente, stanno già contribuendo al 5% del fatturato, mentre il comparto business travel e Mice, fino a poco tempo fa non presidiato, rappresenta attualmente tra il 10% e il 15% del volume d’affari complessivo. Soddisfazione infine per Stoviaggio, il brand di The Travel Expert nato dalla collaborazione tra Personal Travel Expert e travel blogger, che uniscono competenze e community per creare viaggi di gruppo tematici, con proposte esclusive e itinerari curati nei dettagli. In parallelo, l’azienda guarda con interesse a ulteriori investimenti in innovazione tecnologica e sviluppo di nuove verticali, con importanti annunci previsti per l’autunno.\r\n\r\n ","post_title":"Travel Expert, quattro nuovi ingressi per rafforzare l'organico","post_date":"2025-07-09T10:14:42+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752056082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta sull'autunno-inverno per Guiness che intercetta la crescita costante in termini di prenotazioni per questo periodo di spalla, in cui è possibile evitare le criticità legate all’overtourism, muoversi in condizioni climatiche più favorevoli e godere appieno della componente culturale, paesaggistica ed esperienziale di ogni destinazione. \r\n\r\nLa programmazione dell'operatore si sviluppa lungo assi geografici selezionati con cura, privilegiando quelle aree del mondo che proprio in questi mesi esprimono il meglio in termini di vivibilità e comfort.\r\n\r\nIn Asia, l’attenzione si concentra su itinerari ricchi di profondità e suggestione. L’India entra nel pieno della stagione secca e luminosa, ideale per esplorare città imperiali, palazzi del Rajasthan e luoghi sacri. Sri Lanka e Nepal offrono scenari naturali e spirituali in condizioni climatiche ottimali, tra montagne, giungle e patrimoni Unesco.\r\n\r\nNell’area del Sud-est asiatico, l’autunno è la chiave di lettura migliore per accedere al fascino autentico di Vietnam e Thailandia, dove mercati galleggianti, templi dorati e campagne incontaminate si svelano con ritmi pacati e cielo sereno.\r\n\r\nParticolare attenzione merita il Giappone, dove Guiness ha potenziato la proposta anche in concomitanza con l’Expo 2025 di Osaka, (fino al 13 ottobre). \r\n\r\nIn Nord Africa, il ritorno a temperature miti rende questo periodo perfetto per itinerari tra i colori, i suoni e gli aromi del Marocco, dalle medine imperiali alle dune del deserto. Anche Tunisia e Algeria, meno battute dal turismo di massa, offrono esperienze autentiche, tra archeologia, cultura e natura. L’Egitto, infine, vive in autunno il suo momento d’oro, con crociere sul Nilo e visite ai grandi complessi faraonici svolte in condizioni ideali. In Africa Australe, Namibia e Sudafrica rappresentano l’equilibrio perfetto tra avventura e comfort.\r\n\r\nL’Europa meridionale riconquista una dimensione turistica più autentica fra Andalusia, Grecia, Turchia e Portogallo.\r\n\r\nIl Sud America, spiccano Perù e Brasile, mentre tra le proposte più attese, fa capolino un tour completo dell’Australia in partenza a novembre, pensato per cogliere appieno la primavera australe.","post_title":"Guiness: ecco il meglio della programmazione dell'autunno","post_date":"2025-07-01T09:15:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751361355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492847","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.\r\n\r\nIn Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari.\r\n\r\nTra i relatori, oltre a Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff).\r\n\r\nTra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”).\r\n\r\nTavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025.\r\n\r\nLa giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo.\r\n\r\nPresentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi.\r\n\r\nCon Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).\r\n\r\n \r\n\r\nCi sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema.\r\n\r\nIl Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref.","post_title":"Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari","post_date":"2025-06-18T10:28:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750242499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato. \r\n\r\n“La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”. \r\n\r\nLa proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare. \r\n\r\nDubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai. \r\n\r\nDopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa. \r\n\r\nSaadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva.","post_title":"Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024","post_date":"2025-06-06T10:06:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749204367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490888","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490902\" align=\"alignleft\" width=\"236\"] Blanca Pérez Sauquillo[/caption]\r\n\r\n«La Spagna si conferma prima destinazione per gli italiani anche nel 2024, mentre l’Italia è il quarto Paese per arrivi in Spagna e sesto per capacità di spesa e permanenza. Sei giorni, contro una media internazionale di sette»: così Blanca Pérez Sauquillo, direttrice dell’ente spagnolo del turismo a Milano, in occasione della tappa milanese per la promozione di Malaga e Siviglia. L’evento è stato impreziosito da un’affascinante performance di sand art in cui l’artista ha disegnato con la sabbia immagini evocative di entrambe le città in un racconto poetico di musica e parole, in maniera originale ed emozionante.\r\n\r\nMalaga si conferma una delle mete predilette dal pubblico italiano, secondo mercato internazionale nel 2025 per numero di arrivi, con quasi 90.000 visitatori e circa 200.000 pernottamenti registrati nel 2024 posizionandosi come destinazione d’eccellenza per segmenti di alto valore aggiunto. Il turismo culturale resta il cuore dell’offerta.\r\n\r\nSiviglia con eventi culturali di rilievo, una scena artistica e gastronomica in continuo fermento e una ricettività d’eccellenza, rappresenta una destinazione d'eccellenza. La presenza di 14 hotel a 5 stelle, di cui 7 classificati gran lusso, e un tessuto urbano ricco di teatri, gallerie d’arte, spazi scenici e artigianato di qualità, rendono Siviglia una destinazione capace di sedurre i viaggiatori più esigenti.\r\n\r\nL’estate 2025 segnerà una stagione record per le connessioni aeree dirette tra Italia e Andalusia: da Milano saranno disponibili più di 185.000 verso Malaga con voli operati da Ryanair, easyJet, Wizz Air e Vueling (dagli aeroporti di Malpensa, Bergamo e Linate).\r\n\r\nIl ministero del turismo spagnolo porta avanti il piano del turismo sostenibile 2030. Non una politica turistica unica per tutto il Paese: attrarre la domanda e, una volta ottenuta, far entrare in campo le regioni e i territori. «Attrarre un turismo dall'elevato valore aggiunto - ha spiegato la direttrice -, altospendente e consapevole, che viaggia in tutte le stagioni. Per la prima volta, a fine anno, partirà una campagna promozionale internazionale con l'assenza di immagini di mare e spiagge. Sarà una campagna incentrata alla scoperta dei territori dell'entroterra, destinazioni fruibili in ogni periodo dell’anno. I nuovi investimenti avranno l’obiettivo di migliorare l’offerta turistica, destagionalizzare e incrementare i giorni di permanenza e capacità di spesa». Dunque una spinta al Mice, al turismo culturale, gastronomico, open-air, slow e assaporare anche la semplicità del turismo rurale.","post_title":"La Spagna punta su destagionalizzazione, scoperta dell’entroterra e soggiorni più lunghi","post_date":"2025-05-22T09:25:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["ente-del-turismo-spagnolo","malaga","siviglia","spagna"],"post_tag_name":["Ente del turismo spagnolo","Malaga","siviglia","spagna"]},"sort":[1747905929000]}]}}