29 August 2025

Monografia Air France Klm

Air France Klm presenta la Monografia “Un Network mondiale, due grandi Hub”. Rivista di formazione rivolta agli agenti di viaggio e realizzata da Travel Quotidiano che presenta programmi, nuove tratte, joint venture, destinazioni e servizi offerti dalla compagnia Air France  Klm.

All’interno una presentazione delle caratteristiche delle classi economy, business, first, premium, Alizé.


Scarica il PDF
Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496138 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair rafforza la sua posizione di compagnia aerea con i costi unitari più bassi in Europa, ampliando il divario sia con i suoi diretti concorrenti, Easyjet e Wizz Air, sia con i principali gruppi aerei del continente, IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La compagnia aerea irlandese dichiara un costo totale di soli 35 euro per passeggero trasportato, ben al di sotto dei suoi concorrenti. All'altro estremo dello spettro si trova Air France-KLM, con una media di 253 euro, il 623% in più. EasyJet, il suo principale concorrente, ha un costo medio più alto del 143%, pari a 85 euro a passeggero. Wizz Air migliora questa cifra con una media di 62 €, il 77% in più rispetto a Ryanair. IAG e Lufthansa mostrano livelli comparabili.  [post_title] => Ryanair, costi unitari più bassi. 35 euro a passeggero. Air France 253. [post_date] => 2025-08-29T11:45:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756467938000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496126 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto nei cieli il prossimo 18 settembre per il primo collegamento intercontinentale di Air Côte d’Ivoire: la compagnia aerea di bandiera della Costa d'Avorio volerà da Abidjan a Parigi, prima destinazione europea del vettore. Sulla rotta sarà operativo, con frequenze giornaliere, un nuovo Airbus A330-900neo, consegnato lo scorso 29 agosto, che è anche il primo wide-body mai acquistato da una compagnia aerea ivoriana. “Per la prima volta nella nostra storia, Air Côte d'Ivoire opererà un aereo a lungo raggio, in grado di effettuare viaggi intercontinentali. Lo consideriamo un regalo alla nazione durante le celebrazioni per la nostra indipendenza” ha commentato il ceo del vettore, Laurent Loukou. Il 2025 è stato un anno di crescita per Air Côte d'Ivoire, che ha rafforzato la sua presenza in Africa occidentale con frequenze aggiuntive sul corridoio Niamey-Ouagadougou. A gennaio è stato introdotto un collegamento combinato Abidjan-Niamey-Ouagadougou-Abidjan con due voli settimanali, che durante la primavera e l'estate è stato gradualmente aumentato fino a raggiungere un servizio quasi giornaliero a giugno. La compagnia aerea ha anche lanciato 3 servizi settimanali ad aprile su Abidjan - Bamako - Conakry. La compagnia  è ora in attesa di un secondo A330-900neo che contribuirebbe a potenziare il network intercontinentale. [post_title] => Air Côte d’Ivoire: il 18 settembre decollerà il primo volo lungo raggio, verso Parigi [post_date] => 2025-08-29T10:54:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756464843000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496110 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La consegna ad Air France del suo 46° Airbus A220-300 ha rappresentato una prima assoluta: il nuovo aeromobile proveniente dallo stabilimento Airbus di Mirabel in Canada ha volato con una miscela contenente il 50% di Saf certificato direttamente da Airbus. Un traguardo riflette l'impegno del Gruppo Air France-Klm ad accelerare la decarbonizzazione del trasporto aereo. Il Saf consente una riduzione di almeno il 65% delle emissioni di CO₂ nell'intero ciclo di vita rispetto al carburante convenzionale per aerei. Air France-Klm è tra i primi tre utilizzatori mondiali di Saf e applica una rigorosa politica di approvvigionamento: viene selezionato solo carburante che non è in concorrenza con l'approvvigionamento alimentare umano, non contribuisce alla deforestazione e non è prodotto da olio di palma. Sempre in ambito green, Air France-Klm ed Airbus hanno firmato un accordo che consente ai dipendenti di Airbus di ridurre l'impronta di carbonio dei loro viaggi di lavoro sostenendo la produzione di carburante sostenibile per l'aviazione. [post_title] => Airbus consegna ad Air France un nuovo A220 con un volo alimentato da miscela Saf [post_date] => 2025-08-29T09:21:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756459316000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal archivia in utile il secondo trimestre 2025, anche se con un risultato in calo (meno 42,5%) rispetto ai profitti dell'anno scorso, a causa della forte concorrenza nei mercati principali e delle limitazioni aeroportuali nel Paese, ha spiegato la compagnia di bandiera. Tap, che è in fase di parziale privatizzazione, ha dunque registrato un utile netto di 37,5 milioni di euro tra aprile e giugno, un periodo che quest'anno ha incluso la settimana di Pasqua, tradizionalmente portatrice di traffico intenso. Nel primo semestre, il vettore ha registrato una perdita di 70,7 milioni di euro, quasi tre volte superiore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Sempre nel trimestre, i ricavi operativi sono aumentati dell’1,7% su base annua, raggiungendo 1.131,7 milioni di euro, trainati principalmente dall’aumento dei ricavi da passeggeri (+3,1%). Tap ha registrato un ebitda ricorrente di 256,3 milioni di euro nel Q225, con un margine del 23%, e un ebit ricorrente di 136,5 milioni di euro, con un margine del 12%. "Dopo un inizio d’anno impegnativo, Tap ha registrato una performance positiva nel secondo trimestre, con un incremento delle operazioni e dei ricavi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente - ha commentato il ceo del vettore lusitano, Luís Rodrigues - . Questa dinamica si è tradotta in solidi risultati operativi, contribuendo a compensare parzialmente l’impatto degli eventi straordinari del primo trimestre e rafforzando al contempo la resilienza dei nostri team e la robustezza del nostro network. Continuiamo a operare in un contesto altamente competitivo, con pressione sui ricavi unitari e sfide operative persistenti — in particolare per quanto riguarda la puntualità. Ciononostante, durante il trimestre abbiamo registrato un miglioramento anno su anno della regolarità.   Con il superamento del Piano di Ristrutturazione, le nostre priorità restano chiare: trasformare Tap in un’azienda costantemente redditizia e attrattiva, consolidando l’efficienza operativa e la sostenibilità finanziaria. Questo percorso è possibile solo grazie al continuo supporto dei nostri stakeholder e, soprattutto, alla dedizione delle nostre persone.” [post_title] => Tap Air Portugal centra l'utile nel secondo trimestre, anche se in calo rispetto al 2024 [post_date] => 2025-08-29T09:13:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756458801000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496100 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Riyadh Air ha svelato le prime immagini del Boeing 787-9 Dreamliner in fase di assemblaggio finale presso gli stabilimenti Boeing di Charleston. Il vettore punta ad avviare le sue prime operazioni dall'aeroporto internazionale King Khalid di Riyadh nel quarto trimestre del 2025. Nell'agosto 2025, Riyadh Air aveva già ordinato 39 Boeing 787-9 Dreamliner, con 33 opzioni aggiuntive. Sono configurati per ospitare 290 passeggeri. La cabina offrirà quattro posti Business Elite, con un letto matrimoniale nella parte anteriore, e 24 posti Business, entrambi disposti in configurazione 1-2-1, completamente reclinabili, secondo il design Safran Unity. La classe Premium economy offre 39 sedili in configurazione 2-3-2, con una distanza di 96 cm e una larghezza di 48 cm. La classe Economy avrà 223 sedili in configurazione 3-3-3. Durante l'ultimo salone di Le Bourget, la nuova compagnia aerea internazionale premium dell'Arabia Saudita ha firmato un contratto per l'acquisto di 25 A350-1000. Riyadh Air ha piani ambiziosi a medio termine, avendo anche ordinato 120 A321neo (60 fermi e 60 opzionali). Questi ordini rientrano anche nell'ambizioso progetto dell'Arabia Saudita all'interno della Vision 2030, che mira a raggiungere i 300 milioni di passeggeri aerei all'anno entro la fine del decennio. [post_title] => Riyadh Air alza il sipario sul primo B787-9 in vista del decollo entro fine anno [post_date] => 2025-08-29T09:05:08+00:00 [category] => Array ( [0] => senza-categoria [1] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Senza categoria [1] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756458308000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496040 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alle porte di settembre, il calendario degli scioperi che interesseranno i trasporti è già fitto: potenziali disagi sono previsti per chi viaggerà in treno il 4 e 5 settembre; per chi progetta di spostarsi in aereo i giorni critici saranno il 6 e il 26 settembre; infine, a livello di trasporto pubblico locale, il 4 e il 5, l'8 e il 15. Nello specifico - come precisa Adnkronos - la prima giornata nera per il trasporto aereo sarà il 6 settembre quando una mobilitazione a livello nazionale coinvolgerà i lavoratori easyJet (dalle ore 00.00 alle ore 23.59 a livello nazionale, mentre all'aeroporto di Catania dalle 12 alle 16), di Wizz Air (dalle 12 alle 16), e di Volotea (intera giornata). Disagi in molti aeroporti, da Roma a Milano passando per Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, per le proteste dei lavoratori dell'handling (tra cui Aviation Services a Roma e Swissport a Milano), vigilanza e servizi. Braccia incrociate anche il 26 settembre, questa volta con lo sciopero nazionale del comparto aereo, aeroportuale e indotto degli aeroporti dalle ore 00,00 alle ore 23.59. Torna anche a scioperare il personale di Volotea con una protesta nazionale che durerà l'intera giornata.   E' programmata per il 4 settembre la protesta nazionale che, tra le ore 21 del 4/09 e le 18 del 5, vedrà fermarsi i lavoratori delle aziende che svolgono attività ferroviaria (trasporto merci, Tpl, trasporto ferroviario) dalle 10 alle 18. [post_title] => Scioperi trasporto aereo e ferroviario: ecco le prime date di settembre [post_date] => 2025-08-28T09:50:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756374613000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496038 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Performance decisamente positiva per il 2025 di Air Serbia che tra l'inizio dell'anno e il 25 agosto ha trasportato oltre 3 milioni di passeggeri, superando questa soglia simbolica con sei giorni di anticipo rispetto al 2024. «I risultati ottenuti dimostrano chiaramente che siamo sulla strada giusta - ha dichiarato Jiri Marek, ceo della compagnia aerea -. Air Serbia rimane impegnata in una strategia di espansione, con investimenti nella modernizzazione della sua flotta, nell'ampliamento del suo network e nel miglioramento continuo dei suoi servizi. La nostra visione è chiara: essere un punto di riferimento riconosciuto e affidabile per i passeggeri, sia nei Balcani che a livello internazionale». Tra le destinazioni regionali più popolari nel 2025 spiccano Tivat e Podgorica, a testimonianza della forte domanda per il Montenegro, in particolare durante la stagione estiva. In Europa occidentale, Parigi, Zurigo, Barcellona e Francoforte sono in cima alla lista delle scelte dei viaggiatori. Nell'area euro-mediterranea, Istanbul, Larnaca e Atene hanno registrato una notevole popolarità, mentre sui voli a lungo raggio è la linea Belgrado-New York a concentrare il maggior afflusso di passeggeri». La compagnia stima di chiudere l'anno con un ulteriore aumento del numero totale di passeggeri trasportati, superando agevolmente il record del 2024, fissato a 4,2 milioni di viaggiatori in totale. L'attuale flotta del vettore conta circa 32 aeromobili, tra cui Atr 72-600, Airbus A319-100, Airbus A320-200, Airbus A330-200, Boeing 737-800 (in leasing) ed Embraer E195.   [post_title] => Air Serbia vola alto, con più di 3 mln di passeggeri trasportati nei primi 8 mesi del 2025 [post_date] => 2025-08-28T09:28:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756373305000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496029 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo accordo di interlinea tra Eva Air e Southwest Airlines: la collaborazione, già attiva, consente ai passeggeri di Eva Air che viaggiano attraverso i quattro principali gateway statunitensi - Los Angeles, San Francisco, Seattle e Chicago - di accedere direttamente alla vasta rete nazionale di Southwest Airlines. I viaggiatori potranno prenotare un unico itinerario che combina i voli operati da entrambe le compagnie. I servizi includeranno un unico biglietto, il check-in dei bagagli fino alla destinazione finale e le carte d'imbarco per tutte le tratte del viaggio dal punto di partenza.  «Questa partnership posiziona Eva Air per una crescita sostenibile in un mercato in costante evoluzione. Unendo le forze con Southwest, possiamo rispondere più rapidamente alle esigenze dei viaggiatori e ripensare la loro esperienza di viaggio» ha dichiarato Andrew Su, Executive Vice President, Americas del vettore di Taiwan. «La collaborazione apre nuove opportunità tra l'Asia e gli Stati Uniti grazie alla nostra rete nazionale unica» ha aggiunto Andrew Watterson, chief operating officer di Southwest Airlines. L'intesa consente quindi ai passeggeri asiatici di raggiungere comodamente altre 30 città americane, tra cui Denver, Las Vegas, Nashville, Tampa, Baltimora e Houston. I biglietti sono già disponibili attraverso tutti i canali distributivi di Eva Air. [post_title] => Eva Air spinge verso gli Stati Uniti grazie all'intesa con Southwest Airlines [post_date] => 2025-08-28T09:15:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756372548000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 496008 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines amplia i propri orizzonti di espansione dopo che Air Europa ha accettato  l'offerta in base alla quale la compagnia di bandiera turca acquisirà una quota del 26-27% del capitale del vettore spagnolo, per circa 300 milioni di euro. Air Europa potrà così disporre di fondi fondamentali per rimborsare il debito di 475 milioni di euro nei confronti della Sepi, l'istituto statale spagnolo. L'accordo prevede un prestito di 275 milioni di euro convertibile in azioni, oltre a 25 milioni di euro di capitale immediato, in attesa dell'approvazione normativa. L'operazione fa seguito al fallimento delle trattative con Lufthansa ed Air France-Klm, e arriva dopo che il gruppo Iag si è assicurato una quota del 20% ma ha rinunciato a un'acquisizione completa a causa dei paletti sollevati dall'Ue in materia di concorrenza. L'azionista di maggioranza di Air Europa, Globalia, ha recentemente conferito 65 milioni di euro, mentre IAG ha aggiunto 16 milioni di euro per proteggere la sua partecipazione. Turkish Airlines considera la mossa strategicamente complementare, in quanto collega l'hub globale di Istanbul con l'ampio network iberico e latinoamericano di Air Europa. L'investimento dovrebbe accelerare lo sviluppo verso il Sud America e rafforzare la diversificazione regionale della compagnia turca. [post_title] => Air Europa accetta l'offerta di Turkish Airlines, che allarga le proprie mire espansionistiche [post_date] => 2025-08-27T11:43:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1756295019000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "monografia air france klm" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":28,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1371,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496138","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair rafforza la sua posizione di compagnia aerea con i costi unitari più bassi in Europa, ampliando il divario sia con i suoi diretti concorrenti, Easyjet e Wizz Air, sia con i principali gruppi aerei del continente, IAG, Lufthansa e Air France-KLM.\r\n\r\nLa compagnia aerea irlandese dichiara un costo totale di soli 35 euro per passeggero trasportato, ben al di sotto dei suoi concorrenti. All'altro estremo dello spettro si trova Air France-KLM, con una media di 253 euro, il 623% in più.\r\n\r\nEasyJet, il suo principale concorrente, ha un costo medio più alto del 143%, pari a 85 euro a passeggero. Wizz Air migliora questa cifra con una media di 62 €, il 77% in più rispetto a Ryanair.\r\n\r\nIAG e Lufthansa mostrano livelli comparabili. ","post_title":"Ryanair, costi unitari più bassi. 35 euro a passeggero. Air France 253.","post_date":"2025-08-29T11:45:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756467938000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496126","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto nei cieli il prossimo 18 settembre per il primo collegamento intercontinentale di Air Côte d’Ivoire: la compagnia aerea di bandiera della Costa d'Avorio volerà da Abidjan a Parigi, prima destinazione europea del vettore.\r\n\r\nSulla rotta sarà operativo, con frequenze giornaliere, un nuovo Airbus A330-900neo, consegnato lo scorso 29 agosto, che è anche il primo wide-body mai acquistato da una compagnia aerea ivoriana.\r\n\r\n“Per la prima volta nella nostra storia, Air Côte d'Ivoire opererà un aereo a lungo raggio, in grado di effettuare viaggi intercontinentali. Lo consideriamo un regalo alla nazione durante le celebrazioni per la nostra indipendenza” ha commentato il ceo del vettore, Laurent Loukou.\r\n\r\nIl 2025 è stato un anno di crescita per Air Côte d'Ivoire, che ha rafforzato la sua presenza in Africa occidentale con frequenze aggiuntive sul corridoio Niamey-Ouagadougou. A gennaio è stato introdotto un collegamento combinato Abidjan-Niamey-Ouagadougou-Abidjan con due voli settimanali, che durante la primavera e l'estate è stato gradualmente aumentato fino a raggiungere un servizio quasi giornaliero a giugno. La compagnia aerea ha anche lanciato 3 servizi settimanali ad aprile su Abidjan - Bamako - Conakry.\r\n\r\nLa compagnia  è ora in attesa di un secondo A330-900neo che contribuirebbe a potenziare il network intercontinentale.","post_title":"Air Côte d’Ivoire: il 18 settembre decollerà il primo volo lungo raggio, verso Parigi","post_date":"2025-08-29T10:54:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756464843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496110","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La consegna ad Air France del suo 46° Airbus A220-300 ha rappresentato una prima assoluta: il nuovo aeromobile proveniente dallo stabilimento Airbus di Mirabel in Canada ha volato con una miscela contenente il 50% di Saf certificato direttamente da Airbus. Un traguardo riflette l'impegno del Gruppo Air France-Klm ad accelerare la decarbonizzazione del trasporto aereo.\r\n\r\nIl Saf consente una riduzione di almeno il 65% delle emissioni di CO₂ nell'intero ciclo di vita rispetto al carburante convenzionale per aerei.\r\n\r\nAir France-Klm è tra i primi tre utilizzatori mondiali di Saf e applica una rigorosa politica di approvvigionamento: viene selezionato solo carburante che non è in concorrenza con l'approvvigionamento alimentare umano, non contribuisce alla deforestazione e non è prodotto da olio di palma.\r\n\r\nSempre in ambito green, Air France-Klm ed Airbus hanno firmato un accordo che consente ai dipendenti di Airbus di ridurre l'impronta di carbonio dei loro viaggi di lavoro sostenendo la produzione di carburante sostenibile per l'aviazione.","post_title":"Airbus consegna ad Air France un nuovo A220 con un volo alimentato da miscela Saf","post_date":"2025-08-29T09:21:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756459316000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal archivia in utile il secondo trimestre 2025, anche se con un risultato in calo (meno 42,5%) rispetto ai profitti dell'anno scorso, a causa della forte concorrenza nei mercati principali e delle limitazioni aeroportuali nel Paese, ha spiegato la compagnia di bandiera.\r\n\r\nTap, che è in fase di parziale privatizzazione, ha dunque registrato un utile netto di 37,5 milioni di euro tra aprile e giugno, un periodo che quest'anno ha incluso la settimana di Pasqua, tradizionalmente portatrice di traffico intenso. Nel primo semestre, il vettore ha registrato una perdita di 70,7 milioni di euro, quasi tre volte superiore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\nSempre nel trimestre, i ricavi operativi sono aumentati dell’1,7% su base annua, raggiungendo 1.131,7 milioni di euro, trainati principalmente dall’aumento dei ricavi da passeggeri (+3,1%).\r\n\r\n\r\nTap ha registrato un ebitda ricorrente di 256,3 milioni di euro nel Q225, con un margine del 23%, e un ebit ricorrente di 136,5 milioni di euro, con un margine del 12%.\r\n\r\n\r\n\"Dopo un inizio d’anno impegnativo, Tap ha registrato una performance positiva nel secondo trimestre, con un incremento delle operazioni e dei ricavi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente - ha commentato il ceo del vettore lusitano, Luís Rodrigues - . Questa dinamica si è tradotta in solidi risultati operativi, contribuendo a compensare parzialmente l’impatto degli eventi straordinari del primo trimestre e rafforzando al contempo la resilienza dei nostri team e la robustezza del nostro network.\r\n\r\nContinuiamo a operare in un contesto altamente competitivo, con pressione sui ricavi unitari e sfide operative persistenti — in particolare per quanto riguarda la puntualità. Ciononostante, durante il trimestre abbiamo registrato un miglioramento anno su anno della regolarità.\r\n \r\nCon il superamento del Piano di Ristrutturazione, le nostre priorità restano chiare: trasformare Tap in un’azienda costantemente redditizia e attrattiva, consolidando l’efficienza operativa e la sostenibilità finanziaria. Questo percorso è possibile solo grazie al continuo supporto dei nostri stakeholder e, soprattutto, alla dedizione delle nostre persone.”","post_title":"Tap Air Portugal centra l'utile nel secondo trimestre, anche se in calo rispetto al 2024","post_date":"2025-08-29T09:13:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756458801000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nRiyadh Air ha svelato le prime immagini del Boeing 787-9 Dreamliner in fase di assemblaggio finale presso gli stabilimenti Boeing di Charleston.\r\n\r\nIl vettore punta ad avviare le sue prime operazioni dall'aeroporto internazionale King Khalid di Riyadh nel quarto trimestre del 2025.\r\n\r\nNell'agosto 2025, Riyadh Air aveva già ordinato 39 Boeing 787-9 Dreamliner, con 33 opzioni aggiuntive. Sono configurati per ospitare 290 passeggeri. La cabina offrirà quattro posti Business Elite, con un letto matrimoniale nella parte anteriore, e 24 posti Business, entrambi disposti in configurazione 1-2-1, completamente reclinabili, secondo il design Safran Unity.\r\n\r\nLa classe Premium economy offre 39 sedili in configurazione 2-3-2, con una distanza di 96 cm e una larghezza di 48 cm. La classe Economy avrà 223 sedili in configurazione 3-3-3.\r\n\r\nDurante l'ultimo salone di Le Bourget, la nuova compagnia aerea internazionale premium dell'Arabia Saudita ha firmato un contratto per l'acquisto di 25 A350-1000. Riyadh Air ha piani ambiziosi a medio termine, avendo anche ordinato 120 A321neo (60 fermi e 60 opzionali). Questi ordini rientrano anche nell'ambizioso progetto dell'Arabia Saudita all'interno della Vision 2030, che mira a raggiungere i 300 milioni di passeggeri aerei all'anno entro la fine del decennio.","post_title":"Riyadh Air alza il sipario sul primo B787-9 in vista del decollo entro fine anno","post_date":"2025-08-29T09:05:08+00:00","category":["senza-categoria","trasporti"],"category_name":["Senza categoria","Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756458308000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496040","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alle porte di settembre, il calendario degli scioperi che interesseranno i trasporti è già fitto: potenziali disagi sono previsti per chi viaggerà in treno il 4 e 5 settembre; per chi progetta di spostarsi in aereo i giorni critici saranno il 6 e il 26 settembre; infine, a livello di trasporto pubblico locale, il 4 e il 5, l'8 e il 15.\r\n\r\nNello specifico - come precisa Adnkronos - la prima giornata nera per il trasporto aereo sarà il 6 settembre quando una mobilitazione a livello nazionale coinvolgerà i lavoratori easyJet (dalle ore 00.00 alle ore 23.59 a livello nazionale, mentre all'aeroporto di Catania dalle 12 alle 16), di Wizz Air (dalle 12 alle 16), e di Volotea (intera giornata). Disagi in molti aeroporti, da Roma a Milano passando per Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, per le proteste dei lavoratori dell'handling (tra cui Aviation Services a Roma e Swissport a Milano), vigilanza e servizi.\r\nBraccia incrociate anche il 26 settembre, questa volta con lo sciopero nazionale del comparto aereo, aeroportuale e indotto degli aeroporti dalle ore 00,00 alle ore 23.59. Torna anche a scioperare il personale di Volotea con una protesta nazionale che durerà l'intera giornata.\r\n \r\nE' programmata per il 4 settembre la protesta nazionale che, tra le ore 21 del 4/09 e le 18 del 5, vedrà fermarsi i lavoratori delle aziende che svolgono attività ferroviaria (trasporto merci, Tpl, trasporto ferroviario) dalle 10 alle 18.","post_title":"Scioperi trasporto aereo e ferroviario: ecco le prime date di settembre","post_date":"2025-08-28T09:50:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1756374613000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496038","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Performance decisamente positiva per il 2025 di Air Serbia che tra l'inizio dell'anno e il 25 agosto ha trasportato oltre 3 milioni di passeggeri, superando questa soglia simbolica con sei giorni di anticipo rispetto al 2024.\r\n\r\n«I risultati ottenuti dimostrano chiaramente che siamo sulla strada giusta - ha dichiarato Jiri Marek, ceo della compagnia aerea -. Air Serbia rimane impegnata in una strategia di espansione, con investimenti nella modernizzazione della sua flotta, nell'ampliamento del suo network e nel miglioramento continuo dei suoi servizi. La nostra visione è chiara: essere un punto di riferimento riconosciuto e affidabile per i passeggeri, sia nei Balcani che a livello internazionale».\r\n\r\nTra le destinazioni regionali più popolari nel 2025 spiccano Tivat e Podgorica, a testimonianza della forte domanda per il Montenegro, in particolare durante la stagione estiva. In Europa occidentale, Parigi, Zurigo, Barcellona e Francoforte sono in cima alla lista delle scelte dei viaggiatori. Nell'area euro-mediterranea, Istanbul, Larnaca e Atene hanno registrato una notevole popolarità, mentre sui voli a lungo raggio è la linea Belgrado-New York a concentrare il maggior afflusso di passeggeri».\r\n\r\nLa compagnia stima di chiudere l'anno con un ulteriore aumento del numero totale di passeggeri trasportati, superando agevolmente il record del 2024, fissato a 4,2 milioni di viaggiatori in totale.\r\n\r\nL'attuale flotta del vettore conta circa 32 aeromobili, tra cui Atr 72-600, Airbus A319-100, Airbus A320-200, Airbus A330-200, Boeing 737-800 (in leasing) ed Embraer E195.\r\n\r\n ","post_title":"Air Serbia vola alto, con più di 3 mln di passeggeri trasportati nei primi 8 mesi del 2025","post_date":"2025-08-28T09:28:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756373305000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496029","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo accordo di interlinea tra Eva Air e Southwest Airlines: la collaborazione, già attiva, consente ai passeggeri di Eva Air che viaggiano attraverso i quattro principali gateway statunitensi - Los Angeles, San Francisco, Seattle e Chicago - di accedere direttamente alla vasta rete nazionale di Southwest Airlines.\r\n\r\nI viaggiatori potranno prenotare un unico itinerario che combina i voli operati da entrambe le compagnie. I servizi includeranno un unico biglietto, il check-in dei bagagli fino alla destinazione finale e le carte d'imbarco per tutte le tratte del viaggio dal punto di partenza. \r\n\r\n«Questa partnership posiziona Eva Air per una crescita sostenibile in un mercato in costante evoluzione. Unendo le forze con Southwest, possiamo rispondere più rapidamente alle esigenze dei viaggiatori e ripensare la loro esperienza di viaggio» ha dichiarato Andrew Su, Executive Vice President, Americas del vettore di Taiwan.\r\n\r\n«La collaborazione apre nuove opportunità tra l'Asia e gli Stati Uniti grazie alla nostra rete nazionale unica» ha aggiunto Andrew Watterson, chief operating officer di Southwest Airlines.\r\n\r\nL'intesa consente quindi ai passeggeri asiatici di raggiungere comodamente altre 30 città americane, tra cui Denver, Las Vegas, Nashville, Tampa, Baltimora e Houston. I biglietti sono già disponibili attraverso tutti i canali distributivi di Eva Air.","post_title":"Eva Air spinge verso gli Stati Uniti grazie all'intesa con Southwest Airlines","post_date":"2025-08-28T09:15:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756372548000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"496008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines amplia i propri orizzonti di espansione dopo che Air Europa ha accettato  l'offerta in base alla quale la compagnia di bandiera turca acquisirà una quota del 26-27% del capitale del vettore spagnolo, per circa 300 milioni di euro.\r\n\r\nAir Europa potrà così disporre di fondi fondamentali per rimborsare il debito di 475 milioni di euro nei confronti della Sepi, l'istituto statale spagnolo.\r\n\r\nL'accordo prevede un prestito di 275 milioni di euro convertibile in azioni, oltre a 25 milioni di euro di capitale immediato, in attesa dell'approvazione normativa. L'operazione fa seguito al fallimento delle trattative con Lufthansa ed Air France-Klm, e arriva dopo che il gruppo Iag si è assicurato una quota del 20% ma ha rinunciato a un'acquisizione completa a causa dei paletti sollevati dall'Ue in materia di concorrenza.\r\n\r\nL'azionista di maggioranza di Air Europa, Globalia, ha recentemente conferito 65 milioni di euro, mentre IAG ha aggiunto 16 milioni di euro per proteggere la sua partecipazione.\r\n\r\nTurkish Airlines considera la mossa strategicamente complementare, in quanto collega l'hub globale di Istanbul con l'ampio network iberico e latinoamericano di Air Europa. L'investimento dovrebbe accelerare lo sviluppo verso il Sud America e rafforzare la diversificazione regionale della compagnia turca.","post_title":"Air Europa accetta l'offerta di Turkish Airlines, che allarga le proprie mire espansionistiche","post_date":"2025-08-27T11:43:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1756295019000]}]}}